lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pasqua-al-museo-delle-scienze-di-trento

Pasqua al Museo delle Scienze di Trento

by Unione Coltivatori Italiani
Aprile 5, 2019
in Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

NOT IN MY PLANET espone una serie di opere fotografiche della pluripremiata fotografa Mandy Barker: immagini di grande impatto visivo composte da rifiuti – sfuggiti al riciclaggio – finiti nelle acque del mare e infine sulle coste. Obiettivo, catturare l’attenzione e far riflettere su uno tra i principali problemi che affliggono i nostri giorni: l’inquinamento e l’incredibile abbondanza di rifiuti. L’esposizione è frutto della collaborazione con il Servizio Gestione degli Impianti della PAT, per la lotta all’inquinamento da plastica.

4 le sezioni che la compongono: Shoal, Soup, Indefinitive e Snow Flurry, nelle quali l’artista stimola una risposta emotiva nello spettatore combinando la contraddizione tra attrazione estetica iniziale e successivo messaggio di consapevolezza. Le immagini, rielaborate, sono basate su fotografie di oggetti fisicamente ritrovati sulle spiagge o alla deriva nell’oceano.

L’esposizione fa da spunto per una nuova attività alla grande sfera interattiva del piano della sostenibilità, dal titolo “La plastica al giro di boa”, uno spettacolo scientifico che mira a trasmettere e sensibilizzare la cittadinanza in merito alla problematica dei rifiuti di plastica. Tra esperimenti, problemi e possibili soluzioni, il partecipante compie un piccolo viaggio circolare che ripercorre quello di un rifiuto. Lasciato in un ambiente lontano dal mare, l’oggetto di scarto può trovare la strada delle acque per poi, in qualche modo e con qualche effetto nocivo, “ritornare” al mittente.

Oltre a NOT IN MY PLANET rimane ancora visitabile la mostra GENOMA UMANO, QUELLO CHE CI RENDE UNICI, racconto di cosa determina i talenti personali, l’invecchiamento e come prevenire le malattie. Un’esposizione imperdibile, che affronta interrogativi che ci riguardano profondamente e sui quali, oggi, è focalizzato un settore importante e promettente della ricerca in campo biologico.

LE ATTIVITÀ A TEMA E LE VISITE GUIDATE

MUSE – Museo delle Scienze

TUTTI I GIORNI

VISITA GUIDATA AL MUSE

Da martedì a venerdì, ore 15 – 23, 24 aprile ogni ora a partire dalle ore 11 – 26, 29 e 30 aprile ore 11 e 15| Per tutti | tariffa € 3 (oltre al biglietto d’ingresso) | Gradita la prenotazione t. 0461 270311

Un’ occasione per scoprire le gallerie del MUSE attraverso l’esplorazione delle installazioni e degli oggetti più significativi e curiosi.

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

VISITA GUIDATA ANIMATA PER FAMIGLIE. Ma come parli?

Sabato, domenica e festivi ore 16.00 – 23, 24, 29 e 30 aprile ore 16.00| Per famiglie con bambini 5-10 anni| tariffa € 3 (oltre al biglietto d’ingresso) | Gradita la prenotazione t. 0461 270311

Speciali percorsi dedicati a bambini e famiglie, grazie al quale sarà possibile scoprire come comunicano tra loro gli animali.

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA GENOMA UMANO

Sabato, domenica e festivi + 23 e 24 aprile, ore 15.00| Per tutti | tariffa € 4 (oltre al biglietto d’ingresso) | Gradita la prenotazione t. 0461 270311

Visita guidata alla mostra temporanea Genoma umano. Quello che ci rende unici – un percorso interattivo e immersivo per conoscere le nuove sfide offerte dalla genomica – e a seguire la performance Talenti e affinità, tra DNA e libertà (11+).

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

AI CONFINI DELL’UNIVERSO. VISITA AL PLANETARIO

Sabato, domenica e festivi 11.30, 14.30 e 17.00 – 23, 24 aprile ore 11.30, 14.30 e 17.00| target 6+ | tariffa € 3 (oltre al biglietto d’ingresso) | Gradita la prenotazione t. 0461 270311

Sotto la cupola del planetario per osservare stelle, comete, galassie, pianeti e avvicinarsi alle meraviglie dell’Universo attraverso affascinanti ricostruzioni virtuali

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

TALK SCIENCE ALLA SCIENCE ON A SPHERE

Sabato, domenica e festivi 10.30, 12.30, 14.00, 16.00, 18.00 – 23, 24 aprile ore 10.30, 12.30, 14.00, 16.00 e 18.00| Per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Esperimenti e dimostrazioni per dialogare di scienza attraverso l’exhibit Science on a Sphere. In Aprile, La plastica al giro di boa: spettacolo scientifico presso la grande sfera del piano della sostenibilità, che mira a trasmettere e sensibilizzare la cittadinanza in merito alla problematica dei rifiuti di plastica.

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

TINKERFUN. In Aprile, Vento in poppa e I-mekk

Sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00| Per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Un’attività per promuovere la creatività e l’innovazione, sviluppando soluzioni fantasiose e stimolando ingegnosità e senso pratico.

MUSE – Museo delle Scienze

23-24-25 aprile e 1 maggio

NINTENDO LABO

Sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00| Per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Nintendo Labo consentirà di interagire con i Toy-Con, le forme di cartone che, combinate con la tecnologia di Nintendo Switch, permettono di creare oggetti fisici che si relazionano con la console. MUSE e NINTENDO ritornano assieme per declinare il processo Monta – Gioca – Scopri, per sviluppare creatività e innovazione, ma anche il piacere di giocare e inventare assieme. L'attività, a ingresso libero, si terrà presso il FabLab. Non è necessaria la prenotazione.

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

TALENTI E AFFINITÀ, TRA DNA E LIBERTÀ

Sabato, domenica e festivi ore 16.30| età 11+ | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Avete preso troppi due di picche e siete stanchi di cercare l’anima gemella? Forse la genetica vi può aiutare! Il protagonista di questo divertente racconto si sottopone ad un test genetico per “affidare alla scienza” il loro futuro sentimentale. E voi, affidereste le scelte di cuore ad un test del DNA?

MUSE – Museo delle Scienze

SABATO, DOMENICA E FESTIVI

MAXI OOH! Demonstration In aprile: Chi c’è sulle tue mani?

Sabato, domenica e festivi ore 10.00 e 18.00| tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Sorpresa, esplorazione, immersione nello spazio del Maxi Ooh!

MUSE – Museo delle Scienze

DAL MARTEDì AL VENERDì

MAXI OOH! Microattività. In aprile: toccare!

Dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00| tariffa compresa nel biglietto d’ingresso

Ogni esperienza al maxi Ooh! è diversa dall’altra, ogni incontro è colorato da microattività che stupiscono e divertono il bambino, rendendo unica la visita.

 

Previous Post

Frutta fresca italiana, male l’export del 2018

Next Post

Gorizia, il festival internazionale dello street food

Next Post
14-aprile-gli-studenti-tornano-a-manifestare-per-lambiente

14 aprile: gli studenti tornano a manifestare per l'ambiente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist