domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-nuovo-spazio-digitale-dei-musei-delle-dolomiti

Futourist, il progetto di turismo sostenibile, emozionale e tematico

by Unione Coltivatori Italiani
Aprile 18, 2019
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono 40 gli itinerari e le azioni tematiche d’ interesse naturale e culturale che verranno valorizzate attraverso attività progettuali all'interno di 7 aree selezionate, 3 in provincia di Belluno, 1 ad Asiago e 3 in Tirolo.

Parliamo di turismo sostenibile emozionale e tematico, attento e volto alla conservazione dei preziosi patrimoni della natura, attraverso percorsi di educazione ambientale, su cui sta investendo la Camera di Commercio di Treviso – Belluno in qualità di Lead partner, in collaborazione con i partner transfrontalieri, il Comune di Asiago e TirolerUmweltanwaltschaft, grazie al progetto Futourist. Si tratta del piano di promozione del patrimonio naturale e culturale alpino, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg VA Italia Austria 2014/2020, scandito da incontri transfrontalieri e da attività di coaching. 

L’attenta analisi di ogni fase del progetto così come il monitoraggio dello stato di avanzamento e lo sviluppo di ulteriori progettualità sono stati oggetto dei primi due incontri transfrontalieri tra i rappresentanti italiani e austriaci, che si sono incontrati a Pedavena il 26 novembre 2018 e ad Innsbruck il 21 febbraio 2019. 

Nel primo meeting, i partner del progetto hanno presentato Futourist agli operatori turistici della Valbelluna e al direttore della Dmo Dolomiti, Giuliano Vantaggi condividendo i percorsi e la modalità dell’attività di promozione. Dal confronto sono emersi spunti interessanti ed idee concrete per ampliare l’offerta turistica e la stagionalità, coinvolgendo diversi attori della filiera tra i quali anche le guide specializzate preparate a consigliare al meglio l’ospite, offrendo l’opportunità di entrare in contatto diretto con la reale bellezza del territorio.

Il business plan transfrontaliero è stato sviluppato dai partner italiani e austriaci, con i contributi di ogni singola area e di numerosi partner sia pubblici che privati, in un secondo incontro al Forum LK di Innsbruck, il 21 febbraio, dove sono stati presentati gli investimenti dei gruppi di lavoro delle rispettive regioni di competenza, l’ aggiornamento sull'avanzamento delle attività e, nello specifico, l'identificazione delle nuove rotte turistiche e delle attività progettuali.

Nel territorio bellunese sono state organizzate due significative giornate di coaching, il 21 marzo 2019 a Trichiana in loc. Pranolz (Belluno) dove Alessandra Magagnin, amministratore unico della DMO Dolomiti, vice presidente del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e Master Trainer della Scuola Italiana di NordicWalking ha presentato il progetto Fouturist e ha guidato i partecipanti in un escursione lungo il percorso “Anello delle Melere”, tra gli itinerari individuati nell’ambito di Futourist. Il percorso è stato caratterizzato da soste per illustrare le peculiarità, le curiosità, le aree più interessanti e incantevoli dell’itinerario.

A questo incontro ha partecipato anche il Segretario Generale della Camera di Commercio di Treviso – Belluno Romano Tiozzo che ha affermato: “La Camera di Commercio, incaricata dal Governo, della nuova competenza sul turismo e sulla promozione dei territori, sta investendo competenze e risorse per portare avanti con successo le progettualità di un turismo inclusivo e sostenibile, capace di promuovere i territori e di favorire le imprese della ricettività creando una rete in cui l’ospite venga guidato e accompagnato a scoprire i luoghi incontaminati delle mete montane. Il progetto Fouturist ha il pregio, infatti, di promuovere il territorio attraverso la valorizzazione di percorsi e prodotti turistici “CO2 free” ed eco-sostenibili".

Gli appuntamenti del mese di marzo si sono conclusi con la seconda giornata di coaching presso la Camera di Commercio CCIAA di Treviso-Belluno. L'incontro del 25 marzo 2019, "Le reti di impresa: opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile", ha visto la partecipazione di enti territoriali, associazioni e imprenditori del turismo che hanno valutato le opportunità e i vantaggi offerti dalla normativa del contratto di rete e le opportunità per l’accesso ai bandi di finanziamento ed al credito nell'ambito del progetto Futourist.

Tags: AlpiAsiagoFutourist
Previous Post

22 aprile: Giornata Internazionale della Terra

Next Post

Clima, oggi a Roma Friday for future con la Thumberg

Next Post
aggiudicato-il-lotto-2-della-gara-per-il-sistema-informativo-agricolo-nazionale-sian

Aggiudicato il lotto 2 della gara per il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian)

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -