domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
champoluc-il-cai-sul-turismo-nelle-alpi-in-tempi-di-cambiamento-climatico

Champoluc, il Cai sul turismo nelle Alpi in tempi di cambiamento climatico

by Unione Coltivatori Italiani
Giugno 24, 2019
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scienziati stanno lanciando un grido di allarme sul futuro del nostro pianeta e sulle conseguenze derivanti dalla rapidità dei cambiamenti climatici , con eventi e fenomeni meteorologici sempre più fuori controllo e prospettive dirompenti riguardo allo scioglimento dei ghiacciai artici, del permafrost e alla liberazione di gas metano e batteri sconosciuti . L'aumento delle temperature medie è ancor più pronunciato nelle zone alpine e mette i n discussione il modello di sviluppo turistico dell'ultimo mezzo secolo basato essenzialmente sullo sci da discesa.

Sarà incentrato su questi temi il convegno "Vivere le Alpi… e il loro futuro. Cos'è cambiato, cosa cambia" , che la Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club alpino italian o ha programmato per sabato 29 giugno a Champoluc (Comune di Ayas, in Valle D’Aosta). L’appuntamento è valido come Aggiornamento nazionale CAI-TAM.

"Nonostante l’aumento delle temperature, non sembra arrestarsi la rincorsa a potenziare gli impianti di risalita esistenti, ad ampliare i comprensori sciistici fino a interessare le zone protette e le ultime pregiate aree ancora incontaminate : dal Vallone delle Cime Bianche in Valle d'Aosta, all'Alpe Devero in Piemonte, fino ad arrivare al Corno alle Scale e ai monti d'Abruzzo in Appennino. Ovunque, con l'idea di consumare ancora più energia e ancora più acqua per garantire l'innevamento artificiale ", afferma il Presidente della CCTAM del CAI Filippo Di Donato. "Con questo appuntamento intendiamo portare alla luce del sole quanto sta accadendo, approfondirne i risvolti, individuare gli strumenti di contrasto laddove necessario e, soprattutto , indicare nuove strade di promozione della montagna, della sua cultura, dei suoi prodotti, dell'ambiente, del paesaggio, delle unicità e risorse durature che ogni valle può vantare. In tutte le stagioni".

Nella seconda parte della giornata è prevista una sessione Poster, per monitorare la situazione in Italia con diverse testimonianze.

Domenica 30 giugno sono in programma due escursioni nel Vallone delle Cime Bianche , per permettere ai partecipanti di vedere con i propri occhi le criticità ambientali discusse il giorno precedente, entrambe con partenza dall a Piazza della Chiesa di Saint-Jacques. La prima percorrerà l’intero vallone fino ai 2982 metri del Colle superiore delle Cime Bianche (difficoltà E, dislivello 1300 metri, durata 7-8 ore, ritrovo ore 7:30). La seconda, più breve, avrà come destinazione l’Alpe Mase (difficoltà E, dislivello 750 metri, durata 4-5 ore).

La due giorni è organizzata con la collaborazione della Commissione Interregionale TAM ligure, piemontese e valdostana e i Gruppi regionali CAI delle tre regioni.

L' iscrizione all'Aggiornamento/Convegno nazionale , che vede già la presenza di circa 80 partecipanti, è aperta a soci e non soci Cai.

Per maggiori informazioni: www.cai-tam.it

 

 

Tags: caicambiamento climaticoturismo Alpi
Previous Post

Estate, le regola auree per non nuocere all’ambiente

Next Post

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

Next Post
agrumicoltura-luci-al-tavolo-ministeriale

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -