sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
aosta-classica-unestate-in-musica

Aosta Classica, un’estate in musica

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 11, 2019
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aosta Classica, il Festival dei vari generi musicali e appuntamento imperdibile dell'estate nel capoluogo della Valle d’Aosta, ritornerà quest’anno dal 22 luglio al 4 agosto 2019. Giunta alla sua 24° edizione, la rassegna offre agli spettatori la possibilità di vivere l’arte a 360° assistendo ad una vasta gamma di concerti musicali, che spaziano dal cantautorato italiano di successo, alla musica classica fino a ritmi e melodie extraeuropee, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche.
 
La kermesse vanta un programma di 13 appuntamenti che si terranno soprattutto nell’Antico Teatro di Aosta, cornice perfetta per rispecchiare l'atmosfera del festival, al Criptoportico Forense e non mancheranno sessioni di musica organistica nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista.

Aosta Classica si apre il 22 luglio con il concerto di Fiorella Mannoia che porta ad Aosta il suoPersonale Tour esibendosi con i suoi più grandi successi di sempre e brani estratti dal suo ultimo album che racconta la personale visione della vita della cantante romana attraverso la musica e la passione per la fotografia.  Il 23 luglio, il progetto Tamtando festeggia i suoi 20 anni di carriera con i capolavori della musica folklorica extra europea e farà ballare i partecipanti al ritmo di percussioni e tamburi. L’opera buffa di Giovanni Paisiello Gli Astrologi Immaginari è portata in scena il 25 luglio dalla compagnia teatrale Generation Baroque: inganni, elisir d’amore e matrimoni ecco le vicende che coinvolgeranno Clarice, Cassandra e Giuliano.

Il 29 luglio a partire dalle ore 18.00, si terrà un concerto d’organo nella Cattedrale di Aosta a cura della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale che si esibirà sulle note di suite e toccate di Boëllmann, Reger e Mendelssohn. Il giorno successivo si prosegue con Emozioni del Cuore un tributo a Lucio Battisti tenuto da musicisti e cantanti valdostani tra cui il famoso tastierista Giorgio Negro. Gli ultimi giorni della rassegna si concludono con il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana che si esibiranno con capolavori della musica napoletana al suono del mandolino e con contaminazioni di diversi generi musicali, il 2 agosto. Aosta Classica si conclude il 4 agosto con la proiezione del film muto La Belle Nivernaise del regista francese Jean Epstein che, per l’occasione, sarà musicato dal trio François Raulin e dal gruppo The Great Voices of Bulgaria creando un’osmosi perfetta tra cinema d’autore, musica jazz e cori polifonici.
 
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale di Aosta Classica http://www.aostaclassica.it/

Tags: Aosta classicaFiorella Mannoiamusica classica
Previous Post

Agricoltura, allarme grandine al nord

Next Post

Arezzo Raro Festival, 18-28 Luglio 2019

Next Post
la-festa-del-viaggio-a-rimini

La festa del viaggio a Rimini

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist