sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
friuli-doc-vini-vivande-vicende-e-vedute--al-via-la-25-edizione

Friuli Doc. Vini, vivande, vicende e vedute . Al via la 25° edizione

by Unione Coltivatori Italiani
Agosto 8, 2019
in Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Udine, in Friuli Venezia Giulia, nel Nord Est d’Italia, culla di sapori, cultura e tradizioni, dal 12 al 15 settembre 2019, si svolgerà una delle kermesse enogastronomiche più prestigiose del nostro Paese: Friuli Doc.

La manifestazione festeggerà quest’anno il suo 25esimo compleanno e per quattro giorni ospiterà il meglio della produzione enogastronomica, artigianale, artistica e culturale del Friuli Venezia Giulia. Negli stand, nei chioschi, nelle piazze e nelle vie del centro di Udine, si potranno gustare i prodotti tipici friulani quali il prosciutto di San Daniele e di Sauris, il formaggio Montasio, il frico, i cjarsons, i vini, le grappe e molto altro ancora.

Il cuore DOC della città si lascerà contaminare quest’anno dalla rappresentanza delle vicine Stiria, Carinzia, Istria slovena e croata, con il coinvolgimento diretto della minoranza italiana in Istria. Per l'Amministrazione Cittadina, quest'ultimo risulta essere il punto di svolta rispetto alle recenti passate edizioni in virtù della volontà di estendere l’offerta dei prodotti oltre i confini della regione storico-geografica friulana.

La kermesse, che nel corso degli anni ha visto la presenza di figure di spicco della ristorazione, dello sport, della musica e non solo (ricordiamo nell’ultima edizione la presenza dello chef Antonia Klugmann e della cantante Anna Oxa), vuole presentarsi proprio come crocevia di eccellenze. La qualità dell’offerta enogastronomica sarà così accompagnata in questo percorso del gusto dalla qualità dell’offerta culturale radicata nel territorio udinese e friulano.

Mai come quest'anno, infatti, si darà risalto alla proposta culturale per ridefinire un nuovo corso per questo importante appuntamento che affianchi alla presenza di ottimi vini e alle specialità agroalimentari tipiche di questa terra, una vastissima proposta in termini di iniziative culturali, convegni e concerti. Da questo punto di vista, la rodata collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e di PromoTurismoFvg, e quindi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, farà emergere gli aspetti che sono siglati fin dall'inizio nel nome della manifestazione “Friuli Doc – Vini, vivande, vicende e vedute”. In questi quattro giorni di kermesse, Udine si affermerà Capitale delle eccellenze enogastronomiche, culturali ma anche turistiche.

Sarà, infatti, l’occasione per scoprire i suoi gioielli, fra cui il Castello e il Salone del Parlamento, sede della prima assemblea legislativa della storia d’Europa risalente all’epoca del Patriarcato di Aquileia, i dipinti del Tiepolo, i maestosi edifici Liberty di Raimondo D’Aronco, la Loggia del Lionello, il romanico del Duomo, e respirare l’atmosfera unica delle vere osterie, ancora oggi quotidianamente frequentate.

Nel tempo l'evento è diventato per antonomasia l'autunnale festa dei sapori non solo per gli udinesi e i friulani ma anche e soprattutto per i tantissimi turisti, professionisti, produttori ed esperti del settore del vino che ogni anno arrivano nel capoluogo friulano dalle Regioni e dai Paesi vicini, ampliando anno dopo anno il bacino di utenza e di appassionati. “Quest’anno vogliamo arrivare a quota un milione di visitatori”, sottolinea il Sindaco di Udine Pietro Fontanini.

Tags: eccellenzeFriuli docUdine
Previous Post

Luglio 2019, il mese più caldo di sempre

Next Post

Consumi, fiducia degli italiani in crescita

Next Post
isola-delba-alla-scoperta-di-una-destinazione-eccellente

Isola d'Elba, alla scoperta di una destinazione eccellente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist