domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dossier-raee-nel-2016-regione-lazio-mostra-segnali-di-ripresa-2235-nella-raccolta-di-raee

Dossier RAEE: nel 2016 Regione Lazio mostra segnali di ripresa, +22,35% nella raccolta di RAEE

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La nona edizione del “Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia" a cura del    è stata presentata a Milano. Il report presenta i dati di raccolta del Paese e analizza i risultati conseguiti nelle singole regioni italiane, tra cui il Lazio.

Secondo i dati del Centro di Coordinamento RAEE, nel 2016 la Regione Lazio si attesta al quarto posto in Italia per incremento percentuale della raccolta differenziata di RAEE e al secondo nell’area Centro Italia per raccolta complessiva, con 21.024.586 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche avviate a corretto smaltimento. Il positivo incremento del 22,35% determina un miglioramento della media pro capite, che passa dai 2,92 kg del 2015 a 3,57 kg per abitante. Nonostante il dato sia incoraggiante, risulta ancora inferiore alla media del Centro Italia e a quella nazionale (4,67 kg/ab.).

Nel corso del 2016 migliora anche la rete di Centri di Conferimento, le strutture destinate al conferimento dei RAEE, composta da 196 CdR, di cui 135 aperti dalla Distribuzione, e 50 Altri Centri. Nonostante i segnali di miglioramento, le strutture a disposizione dei cittadini rimangono invariate a 3 centri ogni 100.000 abitanti, un dato che colloca il Lazio al penultimo posto in Italia.

Nella classifica dei Raggruppamenti secondo i quali vengono classificati i diversi tipi di RAEE, R1 (Freddo e Clima) e R2 (Grandi Bianchi) sono i più raccolti a pari merito con circa il 29,5% del totale, seguiti da R3 (Tv e Monitor) con il 25,3%. Rimane ancora deludente il dato di R4 (Piccoli Elettrodomestici) e R5 (Sorgenti Luminose), che rappresentano rispettivamente il 15,4% e lo 0,6% del totale.

Dall’analisi dei risultati delle singole province della Regione Lazio, Roma conferma un dato di raccolta nettamente superiore alle altre Province, raccogliendo da sola 15.506.993 kg di RAEE. Seguono a distanza Latina, Viterbo e Frosinone, che superano 1 milione di kg. Tutte le province laziali incrementano la raccolta nel 2016: da segnalare l’aumento del 40% circa dei quantitativi a Latina e Rieti, nonostante questi ultimi risultino ancora molto bassi.

Guardando alla raccolta pro capite, l’unica caso virtuoso è Viterbo, con 5,58 kg/ab. Tutte le altre province laziali mostrano risultati ancora lontani dalla media nazionale e dell’area Centro Italia.

Viterbo è anche la provincia con il maggior numero di Centri di Raccolta ogni 100.000 abitanti con 14 Centri, seguita da Rieti con 8 Centri. Tutte le altre province dovranno investire nell’apertura di nuove strutture per la raccolta di RAEE per raggiungere la media nazionale di 7 centri/100.000 ab., in particolare Roma, ferma a soli 2 Centri ogni 100.000 abitanti.

L’andamento 2016 pone delle buone premesse, ma nei prossimi anni i Comuni laziali dovranno necessariamente investire in nuove infrastrutture per colmare il gap accumulato con le altre aree del Paese e sanare le differenze esistenti sul territorio; basti pensare che Roma da sola raccoglie il 74% del totale, a fronte di soli 2 Centri ogni 100mila abitanti messi a disposizione dei cittadini. 

Previous Post

Vinitaly premia i giovani per lo sviluppo rurale

Next Post

Giro d’Italia numero 100, edizione Green

Next Post
primavera-primizie-sui-mercati-e-quotazioni-in-ascesa

Primavera, primizie sui mercati e quotazioni in ascesa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist