mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dl-semplificazioni-no-ad-allargamento-vini-dop-e-igp

DL semplificazioni, no ad allargamento vini dop e igp

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il DL 16 luglio 2020, n. 76, cd. decreto Semplificazioni, ha introdotto alcune modifiche alla legge 12 dicembre 2016, n. 238, il cd. Testo unico del vino.

A destare preoccupazione è l’articolo 7-bis della legge, introdotto ex novo che, in caso di circostanze eccezionali, «che impediscano temporaneamente agli operatori di rispettare il disciplinare di produzione», apre all’imbottigliamento del vino Dop e Igp al di fuori della zona geografica prevista dagli stessi disciplinari.

Alcuni operatori di settore si sono allarmati, intravvedendo in essa un possibile allargamento delle zone indicate dai disciplinari. Ma il Dipartimento ICQRF precisa: nessun rischio di smantellamento del sistema delle Doc ma solo una prudente tutela per future emergenze.

Non si tratta dunque di un via libera indiscriminato, ha precisato il Mipaaf, bensì di un’ipotesi che dovrà essere verificata e autorizzata. In particolare, sarebbero due le condizioni che dovranno essere accertate per poter sostenere la deroga all’imbottigliamento in zona: l’emergenza, la causa di forza maggiore o la calamità naturale sia riconosciuta dall’autorità competente e che vi sia, come indicato nell’articolo 7-bis del decreto-legge Semplificazioni, un temporaneo impedimento per gli operatori di rispettare il disciplinare di produzione.

Un principio, quello della deroga, contenuto nel Testo unico del vino (articolo 38, comma 8) che prevede, sempre nei casi di eccezionalità e dopo una richiesta motivata da parte dell’operatore, il trasferimento delle partite di mosti e di vini, futuri Dop e Igp, al di fuori della zona di produzione delimitata, purché sia stata rilasciata una specifica autorizzazione dal Mipaaf. Ma si tratta di una deroga, quella prevista dal Testo unico del vino, che comunque non tocca i vini già certificati Dop e Igp.

L’eccezione alla regola dovrà essere quindi valutata e, nel caso sussistano le condizioni previste, eventualmente accordata dal Mipaaf. Tuttavia la portata dell’articolo è abbastanza ampia e non fa riferimento soltanto a misure sanitarie, che hanno provocato il lockdown e le inevitabili difficoltà di spostamento e di trasferimento, bensì a calamità naturali, misure fitosanitarie e, precisa l’articolo 43, comma 4, del DL Semplificazioni, anche «altre cause di forza maggiore», qualora riconosciute dall’autorità, potrebbero attivare una richiesta di deroga. Il che, inevitabilmente, estende la possibilità di rivendicazione, e conseguentemente la potenziale efficacia della deroga, a una casistica piuttosto ampia e differenziata di circostanze, non tutte dello stesso livello di gravità.

Tra le novità del DL Semplificazioni nel settore vitivinicolo c’è l’abolizione di alcuni vincoli legati alle comunicazioni preventive che erano previste per la produzione di mosto cotto nonché per la preparazione, detenzione e confezionamento di alcuni prodotti.

 

Tags: imbottigliamentotesto unico del vinovini dop e igp
Previous Post

Agricoltura, siccità in agguato

Next Post

Santi Comuni incorona il Saluzzese protagonista del mese di agosto

Next Post
eviaggioitaliano-il-4-settembre-dalla-campania-il-tour-elettrico

#EViaggioItaliano: il 4 settembre dalla Campania il tour elettrico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -