sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
zootecnia-sale-il-costo-delle-materie-prime

Zootecnia, sale il costo delle materie prime

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 20, 2020
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Senza tregua l’aumento dei prezzi delle materie prime zootecniche, sostenuti dai rialzi sui mercati esteri legati al deficit idrico russo e americano oltre che a una domanda guidata dagli acquisti della Cina. In particolare, l’analisi dei listini evidenzia prezzi all’ingrosso in salita sia per le oleaginose, trainate dagli aumenti di soia e girasole, sia per i cereali foraggeri. Con un’ulteriore crescita per orzo, sorgo e grano tenero.

Soia, di corsa

Aumento nei listini dei semi di soia sia di origine nazionale che di provenienza estera. Alla Borsa merci di Bologna la soia nazionale si è attestata sui 387-391 €/t (franco partenza), 4 €/t in più rispetto alla settimana precedente, mentre la soia Ogm estera è salita sui 396-398 €/t (franco arrivo), guadagnando 6 €/t. Entrambe le origini si confermano in crescita rispetto alla scorsa annata, con un +15,3% per la soia nazionale ed un +12,8% per la soia estera.

Oltreoceano, le quotazioni future della soia restano elevate, chiudendo la settimana sui 1.050 centesimi di dollaro per bushel (pari a 329 €/t). Sul mercato italiano prosegue l’impennata della farina di soia. La farina proteica nazionale ogm si è attestata sui 411-413 €/t (franco arrivo), in aumento di 10 €/t rispetto a sette giorni prima.

Girasole in orbita

Ingenti rialzi hanno interessato la farina di girasole, a causa della disponibilità limitata sul mercato e della volatilità che permane nel mercato internazionale. Alla Borsa merci di Torino i prezzi sono cresciuti di 20 €/t nell’arco di sette giorni, portandosi sui 320-322 €/t (franco arrivo). Rispetto allo scorso anno l’incremento sfiora il +25%. Rimangono orientati al rialzo anche i prezzi all’ingrosso della farina di colza. Alla Borsa Merci di Bologna l’aumento settimanale è stato di 5 €/t, con i valori attestati sui 258-260 €/t (franco arrivo). Anche in questo caso, la variazione anno su anno resta positiva, pari ad un +12,9%. All’Euronext di Parigi, intanto, settimana nel complesso senza variazioni significative per i semi di colza, attestati sui 390 €/t (-1% rispetto a sette giorni prima).

Orzo sugli scudi

Diffusi rialzi anche per i cereali foraggeri. Continua, in particolare, la crescita dei prezzi dell’orzo nazionale, sulla scia degli aumenti riscontrati sui mercati esteri. In Francia, il prezzo reso Rouen ha chiuso la settimana sui 187 €/t (+11 €/t rispetto a sette giorni prima). Per quanto riguarda il prodotto nazionale, l’orzo pesante quotato alla Borsa merci di Bologna è salito sui 177-180 €/t (franco arrivo), 4 €/t in più rispetto alla settimana precedente. Confronto positivo anche rispetto alla scorsa annata, con i prezzi attuali più alti del 5,3%. A registrare un nuovo segno “più” sono stati anche il sorgo nazionale, attestato alla Granaria di Milano sui 172-176 €/t (franco partenza, +2 €/t), e il frumento ad uso zootecnico, portatosi tra i 202 e i 217 €/t (franco arrivo, +2 €/t).

 

Tags: orzoprezzi materie primesoia ogm
Previous Post

Ecosistemi, precari se piccoli e giovani, più stabili quando grandi e vecchi

Next Post

La Notte Bianca di Villa Medici

Next Post
artico-registrato-il-secondo-dato-piu-basso-di-sempre-del-livello-di-ghiaccio-marino

Artico, registrato il secondo dato più basso di sempre del livello di ghiaccio marino

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -