sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
caffe-come-cambiano-le-abitudini-degli-italiani

Caffè, come cambiano le abitudini degli italiani

by Unione Coltivatori Italiani
Dicembre 18, 2020
in Alimentazione, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presentati i risultati del nuovo osservatorio, curato da Nescafè, del caffè, che svela esigenze e preferenze della penisola, raccontando una generazione italiana di coffee lovers che desidera bere a casa questa bevanda in modo completamente personalizzato in base a gusti e preferenze di ognuno.

Tra le priorità irrinunciabili a casa ci sono, al primo posto, la disponibilità di diverse bevande e tipi di caffè (52%), al secondo l’erogazione automatica di lunghezze differenti (50%), al terzo la possibilità di regolare l’intensità (34%) e al quarto la temperatura (32%). Sul fronte della lunghezza del caffè oltre la metà degli italiani (51%) preferisce un caffè corto, seguito a lunga distanza (24%) dall’antitetico caffè lungo, mentre il ristretto conta il 12% delle preferenze e la tazza grande XL solo l’8%. Analizzando invece le esigenze in tema di temperatura, il 70% vuole a casa un caffè caldo, mentre il 25% addirittura lo ama bollente. L’Italia è un paese che ama la tradizione e sebbene siano apprezzabili le combinazioni di gusti, il classico espresso rimane nel cuore e nel top della classifica dei tipi di caffè preferiti degli italiani fra le mura domestiche (58%), seguito dal macchiato (17%).

Le persone che, secondo la survey, si autodefiniscono abitudinarie (19%) amano anche sperimentare, esplorando la possibilità di variare (53%) alternando i gusti, mentre per coloro che amano il cambiamento (28%) non c’è un solo tipo di caffè, ma durante la giornata (68%) l’ispirazione per un sapore anziché un altro si modifica, e sorseggiare gusti diversi è anche una questione di compagnia (44%), di umore (33%) e stagionalità (20%).

Quando gli italiani sono ispirati a provare qualcosa di diverso dal solito caffè preferito, la scelta principale ricade sul mocaccino/mocha (42%), seguito dal cappuccino (40%), da un goloso espresso con cioccolato (39%) e con caramello (34%). Oltre ai sapori, le nuove esigenze fanno emergere la voglia di gustare altre preparazioni in capsula, come cappuccino (35%), cioccolata (31%) e té (17%) che guidano le scelte delle persone quando si parla di bevande in capsula.

Ma una consuetudine si conferma: il caffè è il re del risveglio, attestando la colazione (45%) come il momento della giornata nel quale si consumano più tazze di questa bevanda. Il 22% invece trova sempre l’occasione perfetta per gustarsi una pausa o una ricarica con un caffè in qualsiasi momento della giornata, mentre il 16% lo fa durante gli intramontabili momenti post pranzo e i classici break (16%).

Il caffè ha da sempre un ruolo di forte convivialità durante incontri con amici e parenti, ed è proprio in questi momenti che emergono le numerose sfaccettature di come gli italiani amino bere il caffè: non condividono necessariamente i medesimi gusti sul tipo e modo di gustarlo: oltre a un accordo che bilancia espresso e altri caffè (36%), il 21% tende a scegliere gusti completamente diversi tanto che l’83% vorrebbe poter accontentare le esigenze specifiche con una soluzione geniale in grado di personalizzare le bevande e far felici tutti.

 

Tags: caffe lungoespresso
Previous Post

L’ultimo saluto a Franco Ripa, storico dirigente Uci

Next Post

Canapa legale, nasce la filiera produttiva

Next Post
canapa-legale-nasce-la-filiera-produttiva

Canapa legale, nasce la filiera produttiva

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist