lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
le-citta-piu-inquinanti-del-mondo-le-25-metropoli-che-piu-producono-co2

Lo smog si combatte anche con l’alimentazione corretta

by Unione Coltivatori Italiani
Febbraio 10, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa fare per difendersi dall’inquinamento atmosferico e dalle sue conseguenze negative sulla salute? In attesa degli effetti dei provvedimenti mirati a ridurre le polveri sottili, spiega Assolatte, si possono intanto attuare comportamenti virtuosi che forniscano all’organismo più “armi” per difendersi dall’aggressione dell’inquinamento atmosferico. Queste armi hanno un nome preciso – antiossidanti –, sono forniti in modo eccellente dalla dieta mediterranea e sono presenti in diversi alimenti, e in particolare in quelli dove sono contenuti in forme diverse che agiscono in sinergia, come avviene nei prodotti lattiero-caseari.   

La dieta mediterranea è la n.1 contro gli effetti dell’inquinamento atmosferico

Le polveri sottili riducono del 50% il livello di vitamina E nel sangue e alzano quello di una proteina legata allo stress ossidativo, com’è emerso da diversi studi, ricorda Assolatte. Partendo da queste evidenze, altri studi hanno evidenziato come un'alimentazione ricca di micronutrienti “protettivi” sia in grado di contrastare gli effetti dell'inquinamento. In particolare la dieta deve fornire un alto livello di molecole antiossidanti, che funzionano da scudo contro i radicali liberi.

E quando si parla di diete ricche di antiossidanti ci si riferisce soprattutto a quella mediterranea, con il suo menu fatto di vegetali freschi (che apportano vitamine, fenoli, polifenoli, flavonoidi e carotenoidi), frutta secca (con i loro tocoferoli), olio di oliva e pesce (che forniscono vitamina E). Anche i latticini hanno un ruolo centrale nella dieta mediterranea, perché contribuiscono ad arricchire il suo patrimonio di sostanze ad azione antiossidante, come la vitamina A, le caseine, la cisteina e la lattoferrina. Anche per questo motivo la piramide della dieta mediterranea prevede il consumo quotidiano di 2-3 porzioni tra latte e derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt).

Che la dieta mediterranea permetta di ridurre il rischio di patologie che derivano dall’inquinamento atmosferico, in virtù della comprovata capacità di contrastare le malattie cardiovascolari, è stato confermato anche da un recente studio della New York University. Questo studio ha rilevato come la dieta mediterranea fosse correlata a una diminuzione della mortalità per infarto anche nelle aree più inquinate del pianeta.

Ok ai vegetali, ma anche ai latticini, per potenziare le difese anti-smog. Quando si parla di alimenti protettivi per la salute, si pensa prima di tutto a frutta e verdura fresche, ma anche altri alimenti, come i prodotti lattiero-caseari, hanno un comprovato potere antiossidante, sottolinea Assolatte.

I risultati degli studi condotti negli ultimi anni mostrano che anche un adeguato apporto di latticini può ridurre lo stress ossidativo perché latte, yogurt e formaggi contengono tante molecole antiossidanti: sono caseina, vitamine E, A e D3, acido linoleico coniugato, carotenoidi, tioli ed enzimi antiossidanti.

La capacità antiossidante dei prodotti lattiero-caseari non si deve solo alla presenza di molecole che si trovano naturalmente nel latte grazie alla dieta erbivora degli animali, come flavonoidi e carotenoidi, ma anche a quelle indotte dalla fermentazione con ceppi probiotici, conclude Assolatte

Tags: Assolattesmog urbano
Previous Post

Nasce a Bergamo il Bosco della Memoria: un luogo vivo per ricordare tutte le vittime del Covid-19

Next Post

Lotta alla cimice, vespe samurai insediate dopo i lanci nel 30% dei 20 siti trentini

Next Post
progetto-archeoplastica-il-museo-degli-antichi-rifiuti-spiaggiati

Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -