domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sondaggio-come-reagira-il-turismo-alla-fine-delle-restrizioni

L’opinione: come sarà il turismo del futuro?

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 15, 2021
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In concomitanza con l'inizio della campagna vaccinazioni "a tappeto", il turismo è tornato uno degli argomenti più discussi tra numeri, percentuali, analisi e comparazioni con i due anni precedenti.

Paolo Fatone, Regional Director Central, Southern Europe and Middle East di Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni che lo scorso anno ha ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb, analizza la situazione italiana e, partendo dai dati raccolti dalla stessa Tiqets nel corso del 2020, azzarda qualche previsione sui numeri di quest'anno.

"Per me vale questa visione data principalmente dall'analisi di quella che è stata la stagione turistica 2020 in Italia: ci sarà una prevalenza di Italiani che visiteranno l'Italia. Per esempio, nel 2020, le percentuali di turisti italiani vs stranieri è stata del 90% – 10% contro il 45% – 55% degli scorsi anni. Azzardo una previsione: secondo me il 2021 registrerà una crescita del 10/15% rispetto all'anno appena concluso e, considerando che per Tiqets il 2020 si è chiuso con un -70% rispetto al 2019, potremmo dire che possiamo aspettarci di chiudere il 2021 con un -55/-60% rispetto ai numeri del 2019. Si continuerà a spingere su destinazioni turistiche secondarie rispetto ai grandi centri (Roma, Venezia, Firenze), a vantaggio dunque di paesini, borghi e luoghi outdoor, specialmente parchi, luoghi di montagna e campagna".

"Sicuramente, come per il 2020, vedremo quasi zero turismo nel periodo da Pasqua a fine maggio: tra le restrizioni già annunciate e il lockdown in valutazione per evitare gli assembramenti di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, possiamo sperare in una potenziale riapertura da metà maggio, anche se con numeri più contenuti, spinta dall'impennata del numero dei vaccinati e la diminuzione dei contagi derivati da DaD e lockdown e restrizione. Da Giugno a Settembre/ottobre, secondo me, se ne vedranno delle belle!"

La missione di Tiqets è rendere la cultura accessibile, rendendo più facile la scoperta dei luoghi dell'arte, tra gemme nascoste e i più importanti musei e attrazioni di tutto il mondo, e non solo. Potendo Tiqets contare su una serie di uffici che controllano una fittissima rete di musei e attrazioni in tutto il mondo, Paolo Fatone riesce ad allargare la previsione anche al resto d'Europa:

"In Europa il trend generale sarà molto simile rispetto a quello prospettato in Italia: anche qui si spingerà molto su quelle che non sono le solite destinazioni turistiche, lontano dalle grandi città e dalle località più note. Come in Italia, molto probabilmente sarà ancora prediletta una tipologia di ospitalità semi-indipendente come B&B, affittacamere o affitti di ville/case in esclusiva da privati rispetto a grandi hotel e resort".   

In questo ambiente di grande incertezza, ma anche di grandi e nuove opportunità, stiamo lavorando fianco a fianco con attrazioni con cui già collaboriamo da anni, andando a creare insieme nuovi prodotti maggiormente in linea con le mutate esigenze dei visitatori. Dall'altro, stiamo velocizzando il processo di collaborazione con nuove realtà – principalmente attrazioni outdoor – che puntino su un turismo maggiormente consapevole e che sappiano accogliere i propri visitatori facendoli innamorare delle proprie location senza venire meno agli standard di sicurezza fondamentali in questo periodo. Per esempio, stiamo puntando moltissimo anche sui SELF GUIDED TOURS: una modalità innovativa di vivere le città o i luoghi della cultura attraverso un'app dedicata che permetterà ai viaggiatori di muoversi come accompagnati da una guida ma in totale autonomia"


 

 

Tags: Tiqetsturismo
Previous Post

Cambia il clima, cambia la montagna, aumentano le frane

Next Post

Giornata Mondiale dell’acqua, alimentazione sostenibile fa risparmiare acqua

Next Post
materiali-eco---friendly-partneship-tra-politecnico-torino-e-mit

Materiali eco - friendly, partneship tra Politecnico Torino e Mit

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -