domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
vivere-lentroterra-della-sardegna-in-bicicletta-senza-muoversi-da-casa

Vivere l’entroterra della Sardegna in bicicletta senza muoversi da casa

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 30, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Manca solo una settimana alla versione digitale di "Giro Autunno in Barbagia" dedicata a tutti gli appassionati dei pedali che da ogni parte del mondo potranno prendere parte, gratuitamente, alla prima gara di virtual cycling in Sardegna. L'appuntamento è fissato per giovedì 8 aprile 2021 alle ore 20.00 e il percorso, presentato nel corso della conferenza stampa odierna in versione streaming, sarà di 30 chilometri con partenza da Nuoro per proseguire attraverso il paese di Orgosolo e continuare fino all'arrivo previsto nel paese di Mamoiada.

IL PROGETTO CICLOTURISTICO VIRTUALE

L'iniziativa "Giro Autunno in Barbagia" in modalità Virtual Cycling è nata grazie alla partnership con Pedalitaly, la startup dedicata al binomio del ciclismo virtuale e reale che vuole portare i ciclisti di tutto il mondo a pedalare sulle strade più belle d'Italia. Infatti, la pedalata di giovedì 8 aprile rappresenta solo un antipasto di ciò che i ciclisti potranno godere quando si troveranno a pedalare in modalità "reale" sulle strade tra Nuoro, Orgosolo e Mamoiada il prossimo autunno.

Un progetto innovativo di promozione del territorio, fortemente voluto dalle istituzioni locali come l'Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, la Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro, perché hanno visto nel mondo virtuale (che abbiamo vissuto nostro malgrado in questi ultimi mesi) una opportunità per aprire un canale di comunicazione con un forte potere di engagement.

«Il turismo bike, per le sue caratteristiche e per il target di persone che lo pratica, è considerato una delle possibili chiavi per il rilancio turistico delle zone interne – afferma Matteo Gelati, Direttore Generale, Engagigo – Siamo certi che questa prima edizione di virtual cycling in Sardegna darà la possibilità ai suoi partecipanti di apprezzare in digitale un territorio che ancora non conoscono o che conoscono poco. E chissà, un giorno, di scoprire dal vivo le sue peculiarità, la sua cultura, il pregio ambientale e l'enogastronomia grazie alla curiosità suscitata da questa nuova forma di fruizione dello sport, che può fungere da leva di promozione di un'economia perfettamente in linea con le caratteristiche del turismo che vogliamo.»

MA COME FUNZIONA?

Si tratta di una pedalata virtuale in una delle realtà ambientali, storiche e culturali tra le più belle e affascinanti della Sardegna. La virtual race di "Giro Autunno in Barbagia" si svolgerà su un percorso in Real Life Video di 30 chilometri: ciclisti da tutto il mondo (si stima che oltre il 40% degli iscritti arrivi dall'estero) si cimenteranno in una gara che parte da Nuoro e prosegue nella suggestiva strada che porta al paese di Orgosolo, e la pedalata sui rulli continua fino ad arrivare al paese di Mamoiada.

Il tutto trasmesso in un vero e proprio format televisivo prodotto con l'obiettivo di commentare la gara e valorizzare il territorio dell'entroterra sardo. L'evento viene erogato sulle piattaforme digitali, oltre che di Pedalitaly anche della consorella ENDUchannel, e dei partner istituzionali.

Nel mese di ottobre 2021, i ciclisti potranno tornare sulle stesse strade su cui hanno pedalato in modo virtuale, ma questa volta dal vivo, in un evento allargato a più iniziative, coerenti con il mondo del cicloturismo.

ISCRIZIONI E REGOLAMENTO

L'iscrizione alla gara è gratuita grazie alla sponsorizzazione di Pedalitaly che detiene l'esclusiva per l'Italia di Rouvy, la nota piattaforma di virtual training che riproduce fedelmente percorsi e tracce di tutto il mondo, e ENDU,  vero e proprio punto di riferimento della community degli sport endurance. Per partecipare sarà necessario registrarsi sulla piattaforma ENDU e su quella Rouvy – my.rouvy.com/en/signup – e disporre di: un account ENDU, un account Rouvy, l'applicazione Rouvy AR installata sul proprio computer/tablet – rouvy.com/en/download – e un rullo smart interattivo compatibile o un rullo meccanico.

L'utilizzo di un rullo connesso all'applicazione Rouvy AR è indispensabile per l'esperienza diretta della fatica della pedalata e del massimo grado di coinvolgimento sportivo grazie alla realtà aumentata e allo spettacolo della cronaca in diretta, proprio come nelle corse reali. È possibile, tuttavia, partecipare all'evento come spettatore watcher, senza rulli o con rulli privi di sensori, seguendo in prima persona un qualsiasi partecipante con rullo smart e simulando parallelamente salite, pianure e discese con il proprio attrezzo. 

A questo punto non rimane che posizionare il pettorale personalizzato in dotazione davanti alla bicicletta prima di "entrare in griglia", scattare una foto da condividere sui propri canali social, fissare lo smartphone o tablet in una posizione frontale e facile da vedere, collegarsi alla pagina Facebook ENDU o Twitch 30 minuti prima della partenza della gara e attendere lo start del virtual cycling più avvincente dell'anno. L'evento "Giro Autunno in Barbagia" verrà trasmesso in diretta su Facebook e commentato da speaker nazionali, testimonial, ambassador e campioni dello sport.

Per info, iscrizioni e per scaricare la guida tecnica completa: www.giroautunnoinbarbagia.com

 

Tags: entroterra sardoGiro Autunno in BarbagiaPedalitaly
Previous Post

Ben 400 milioni le uova consumate a Pasqua dagli italiani

Next Post

Milano Wine Week 2021 a ottobre

Next Post
ambiente-la-coda-lunga-delle-microplastiche

Ambiente, la "coda lunga" delle microplastiche

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -