lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pefc-e-rete-clima-100-nuovi-alberi-al-parco-nord-di-milano-per-combattere-crisi-climatica

PEFC e Rete Clima, 100 nuovi alberi al Parco Nord di Milano per combattere crisi climatica

by Unione Coltivatori Italiani
Aprile 26, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione dell'Earth Day, che si è celebrata lo scorso 22 aprile, PEFC Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, e Rete Clima, ente no profit che promuove azioni di CSR e di sostenibilità nel settore privato e degli appalti pubblici, si uniscono nel progetto "Attenti al Clima!" piantando 100 nuovi alberi al Parco Nord di Milano.

Sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, il progetto "Attenti al clima!" nasce con l'obiettivo di contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico in atto tramite la promozione e l'incentivazione delle conoscenze sul ciclo del carbonio e ruolo delle piante, di scelte di consumo responsabile e di stili di vita sostenibili.

Gli alberi piantati da PEFC e Rete Clima permetteranno di stoccare fino a 67.500 kg di CO2 in 30 anni e si inseriscono nel grande progetto di forestazione urbana del Parco Nord  (620 ettari, di cui oltre 350 sono aree forestali che comprendono boschi, viali alberati e aiuole).

Il Parco Nord Milano, inserito nelle aree a cavallo tra la porzione nord del capoluogo lombardo e il suo hinterland, è frutto di un importante ed accurato lavoro di progettazione, esecuzione e gestione e rappresenta un caso di successo a livello internazionale, nel quale la forestazione urbana riqualifica il territorio e avvia uno sviluppo verde della città

"Oggi nel mondo vivono oltre 7,5 miliardi di persone; nel 2050 arriveremo ad essere 9 miliardi. Il 55% di questa popolazione vive in città (in Italia il 72% della popolazione abita in ambito urbano). In termini di dimensioni le città occupano solo il 2% della superficie mondiale, ma in termini di impatto climatico, lasciano un'impronta enorme: negli ambienti urbani, infatti, si consumano oltre i due terzi dell'energia mondiale e si concentrano oltre il 70% delle emissioni globali di CO2", spiega Antonio Brunori, segretario generale del PEFC Italia. "Le città sono quindi tra le prime responsabili del cambiamento climatico in atto e proprio per questo è importante partire dagli ambienti urbani per innescare un cambio di rotta. Alberi e foreste urbane sono tra le prime risorse per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico in atto, sia attraverso l'assorbimento di CO2 sia con l'effetto sul clima locale, e al contempo creano una rete di supporto per la biodiversità. Ma il verde deve essere gestito correttamente – ci vogliono le piante giuste al posto giusto – e servono tempo e competenze per vedere i risultati. Ma soprattutto serve un cambio di mentalità e di stile di vita, con rispetto della biodiversità e delle risorse naturali e per questo i progetti che puntano all'informazione e all'azione come Attenti al clima! sono importanti".

"Il Progetto 'Attenti al Clima!' punta a creare cultura sui temi climatici e allo stesso tempo agisce concretamente per la mitigazione climatica, attraverso una piccola ma concreta azione di forestazione urbana", aggiunge Paolo Viganò, CSR Manager di Rete Clima. "Il tempo rimasto per attuare azioni efficaci di mitigazione climatica è poco e per questo è necessario compiere azioni concrete e diffondere la cultura ambientale. Crediamo particolarmente nell'utilità delle attività forestali grazie alle loro valenze multifunzionali, ed alla ampiezza e variabilità dei servizi ecosistemici che queste generano a vantaggio della collettività: servizi che vanno ben oltre il solo assorbimento e stoccaggio della CO2, che pure è fondamentale per il contrasto al riscaldamento climatico globale. Questi servizi ecosistemici sono peraltro particolarmente importanti in ambito urbano, al fine di rendere più vivibili le nostre città, tanto da rendere la 'forestazione urbana' un vero e proprio driver di benessere di sostenibilità locale".

La messa a dimora degli alberi è stata realizzata nell'ambito del Protocollo tecnico Forestazione Italiana® di Rete Clima, utilizzando specie autoctone e assicurando la manutenzione delle piante negli anni. In particolare, nel contesto del Parco Nord, saranno quindi ospitate querce mesofile tra cui la farnia (Quercus robur), il cerro (Quercus cerris), la rovere (Quercus petraea) che si accompagneranno ad altre latifoglie tra cui gli aceri (Acer spp), il carpino bianco (Carpinus betulus) e il ciliegio selvatico (Prunus avium), oltre che a una serie di elementi arbustivi a contorno.
Il progetto "Attenti al Clima!" prevede inoltre una serie di incontri tematici sul cambiamento climatico e sugli stili di vita sostenibili che si stanno tenendo online e che nei prossimi mesi saranno svolti anche presso il Parco Nord. Gli appuntamenti sono rivolti alle scuole, agli appartenenti di realtà associative e ai cittadini. Sono inoltre stati realizzati un kit educativo ed un libro, distribuiti nelle scuole e alle associazioni aderenti.

Tags: 100 nuovi alberiAttenti al Clima!giornata della terra
Previous Post

G20, si parla di fame zero e di agricoltura resiliente

Next Post

Roma insolita, il programma di maggio

Next Post
l-35-della-produzione-globale-di-cibo-dipende-dagli-impollinatori

Il 35% della produzione globale di cibo dipende dagli impollinatori

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -