martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-25-parte-la-mostra-“the-great-communicator-banksy---unauthorized-exhibition”-a-trieste

Trieste estate, stagione di grandi eventi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 27, 2021
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Musica, teatro, cinema e molto altro ancora. Sono 90 gli eventi che da luglio a settembre caratterizzeranno Trieste Estate 2021, la rassegna culturale promossa e organizzata dal Comune di Trieste per animare le serate estive, che vanta un programma ricco e trasversale nei generi rivolto a cittadini e turisti di tutte le età. Un'occasione per vivere una vacanza all'insegna dell'arte e al tempo stesso per scoprire la città di Trieste e le sue tante attrattive.

La diciottesima edizione vedrà protagonista il Castello di San Giusto che, oltre ad essere una perfetta cornice scenica, con i suoi ampi spazi consente di ospitare tutte le rappresentazioni nel pieno rispetto delle attuali prescrizioni di sicurezza sanitaria necessarie all'organizzazione di eventi dal vivo. Nel Cortile delle Milizie all'interno del Castello saranno allestiti due palchi: un palco grande coperto, con una platea da 800 posti e un palco piccolo, con 150 posti disponibili, per le proposte più "cameristiche".

Gli spettacoli spazieranno dalla musica classica e lirica al jazz, dalla danza al rock, dalla  prosa al cinema, per soddisfare un pubblico sempre più vasto. Come nelle precedenti edizioni, saranno presenti, le proposte dei Festival: TriesteLovesJazz dedicato agli amanti di questo genere musicale, Hot in The City con concerti live, Trieste Summer Rock (5-8 agosto) per gli appassionati del rock, Cinema Nordest con proiezioni cinematografiche d'autore (23-25 agosto) e TriesteOperettaFestival (varie date dal 9 al 15 agosto).

Tra gli eventi di maggior richiamo, anche nell'ottica della promozione turistica della città, vanno segnalati: lo spettacolo "Anima Smarrita" di Alessio Boni e Marcello Prayer (2 luglio) sulla poesia di Dante, un omaggio per i 700 anni dalla sua morte; l'operina ''Maria de Buenos Aries'' di A. Piazzolla (3 luglio) altro tema portante della stagione che celebra il centenario dalla nascita del grande compositore; il concerto di Edmar Castaneda, (8 luglio) una star mondiale della musica jazz; il trio jazz di Tullio De Piscopo (10 luglio); il Quartetto Paul Klee (14 luglio); il concerto della Barcellona Gipsy Orchestra (15 luglio); il recital di Massimo Ranieri "Sogno o son desto" (21 luglio); i concerti di Samuele Bersani (3 agosto), degli Area (8 agosto) e Alex Britti (28 agosto).

Anche l'arte sarà protagonista dell'estate triestina. Fino al 17 ottobre i visitatori potranno divertirsi a scovare nei luoghi più iconici di Trieste le 120 coloratissime opere di Incanto la mostra di Cracking Art, uno dei fenomeni d'arte contemporanea più conosciuti al mondo. Dalle forme più svariate, dalla chiocciola al coniglio, dal coccodrillo all'elefante, queste sorprendenti e variopinte opere d'arte prenderanno dimora nelle architetture storiche della città a partire dal Salone degli Incanti per un itinerario artistico all'aria aperta. Inoltre, tutte le domeniche alle ore 11.00, con partenza dal Salone degli Incanti saranno disponibili visite guidate gratuite per gruppi alla scoperta delle varie installazioni in giro perla città. Info e prenotazione obbligatoria: Associazione Guide Turistiche FVG:  info@guideturistichefvg.com / cell.: 349 5063600 / 328 8116535

A questi si aggiungeranno numerosi altri eventi organizzati da enti e associazioni culturali, quali Orchestra di Fiati G. Verdi, Conservatorio Tartini, Piccolo Opera Festival, Società dei Concerti, Chamber Music, Nuova Orchestra Busoni, Festival Approdi, Trieste Flute Ensemble, Triskell, 1000 Streets Big Band. Per gli appuntamenti teatrali saranno presenti Teatro Stabile del FVG Il Rossetti, Contrada, Teatro Sloveno, Teatro Miela, ma anche CSS Udine, Teatro Stabile di Verona, Artisti Associati, Trento Spettacoli, Petit Soleil,  Arti Fragili, Teatro degli Sterpi, Atto V, Golden Show. Alcune proposte saranno rivolte in modo particolare ai giovani, i concerti dell'Orchestra d'Archi del Conservatorio "G. Tartini, della Big Band "1000 Streets" e quello del cantautore Ghemon.

E tra uno spettacolo e l'altro, niente di meglio di una full immersion in città per conoscere la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all'Unità d'Italia, rivolta al mare, su cui si allunga per oltre duecento metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo si apre sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande e in lontananza, si intravede il bianco profilo di Miramare, il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d'Asburgo circondato dal suo bel parco. Un vero e proprio rito da non perdere a Trieste è ordinare un 'nero' in uno dei suoi caffè storici, magari dopo aver assaporato la cucina tipica e i piatti a km0. E per chi ama il verde, numerosi sono gli itinerari naturalistici, a piedi o in bici nel Carso di Trieste tra castellieri e riserve. Infine non può mancare un tuffo nel mare blu, in uno dei tanti stabilimenti del Golfo, dove crogiolarsi al sole.

Per ulteriori informazioni: https://www.discover-trieste.it/Trieste-Now/Triestestate

Tags: Trieste estate
Previous Post

Frentana Bike, cinque itinerari in elettrico per scoprire la Costa dei Trabocchi

Next Post

Il ricco calendario dei Musei Reali di Torino

Next Post
il-ricco-calendario-dei-musei-reali-di-torino

Il ricco calendario dei Musei Reali di Torino

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -