lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-grandi-nomi-della-gastronomia-italiana-al-ferrara-food-festival

I grandi nomi della gastronomia italiana al Ferrara Food Festival

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 2, 2021
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al FerraraFoodFestival scende in campo tutto il meglio delle produzioni enogastronomiche territoriali e nazionali, ma anche i più importanti nomi dal panorama dell’alta cucina e del food in programma nel centro di Ferrara dal 5 al 7 novembre con un ricco calendario di appuntamenti.

Un weekend assolutamente stellato, che vedrà alternarsi ai fornelli dell’area eventi PalaEstense in Piazza Municipio un binomio eccezionale composto da Simone Finetti e Gino Fabbri, ospiti della Cooperativa Giulio Bellini, che si esibiranno in uno showcooking esclusivo per il pubblico del Festival.

Simone Finetti, classe 1989, nonostante la giovane età vanta nel suo curriculum una partecipazione a Masterchef e a Masterchef All Stars, alla scuola di alta cucina Alma di Gualtiero Marchesi e un mentore della caratura di Giacinto Rossetti, tre Stelle Michelin, oltre alla vittoria di Master of Pasta Voiello e al format Instagram Chef Adventure, che lo porta alla scoperta delle tradizioni culinarie di tutto il mondo.

Gino Fabbri, eletto Pasticcere dell’Anno nel 2009, è Presidente dell’Associazione Maestri Pasticceri Italiani, oltre ad aver vinto, tra gli altri premi, la Coupe du Monde de la Patisserie nel 2015, è uno dei pasticceri più amati e rinomati di Italia.

FerraraFoodFestival sarà l’occasione per incontrare e conoscere due giganti della cucina italiana rinomati a livello mondiale, che nell’ambito della kermesse saranno premiati come celebrazione alla loro arte e alla loro straordinaria carriera.

Il Premio Diamante Estense vuole conferire uno speciale riconoscimento ad una personalità che con il suo lavoro. Il suo impegno e il suo operato abbia particolarmente contribuito alla promozione della città di Ferrara e del suo territorio, per la prima edizione non poteva che aggiudicarselo un “mostro sacro” dell’alta cucina come Igles Corelli, Maestro della Cucina Italiana, che ad Argenta (Ferrara) deve i suoi natali e dove ha mosso i primi passi nel mondo della ristorazione, aprendo proprio qui negli anni ’70 Il Trigabolo, che otterrà il massimo del riconoscimento con tre Stelle Michelin, stelle che continuerà a collezionare nel corso degli anni, collocandosi nell’olimpo degli chef internazionali.

Sarà conferito il Premio Ambasciatore del Gusto 2021 ad un altro grandissimo della cucina, Chef Gianfranco Vissani, che con la sua instancabile opera di ricerca e selezione ha reso la cucina tradizionale sempre innovativa, collezionando nella sua lunga carriera più di una Stella, oltre ad essere collocato ai vertici delle maggiori guide enogastronomiche nazionali ed aver preso parte a celeberrimi format televisivi dedicati alla cucina, come Unomattina e Linea Verde, ed aver partecipato come giudice a La Prova del Cuoco e MasterChef.

Nella cornice del FerraraFoodFestival si collocherà anche la presenza di Edoardo Raspelli, istrionico critico gastronomico, giornalista e scrittore, volto televisivo per oltre vent’anni di Melaverde e che per l’occasione presenterà una sua personale lectio magistralis in cui i personali ricordi del giornalista legati al territorio ferrarese si congiungeranno alle riflessioni che Raspelli stesso ha racchiuso nell “sue” 3T: Terra, Territorio e Tradizioni.

Un appuntamento degno della portata del Festival è quello che chiuderà il palinsesto, con un altro binomio di grandissimo rilievo, con Andrea Mainardi, chef cresciuto sotto la guida di Gualtiero Marchesi, oggi titolare di Officina Cucina a Brescia e di The Bowery Kitchen a New York oltre che conduttore del programma tv Ci Pensa Mainardi su FoxLife, che affiancato da Federico Fusca, chef e food influencer, che oggi conduce la sua personale rubrica Tadà su RTV38.

FerraraFoodFestival, il Festival delle Eccellenze, del territorio e della cucina.

 

 

 

Tags: Ferrara food festivalGianfranco VissaniIgles Corelli
Previous Post

Crisi per il riso italiano

Next Post

Pane, pizza, pasta: tutti gli aumenti dell’autunno

Next Post
valle-daosta-novita-per-la-stagione-invernale

Valle d'Aosta, novità per la stagione invernale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -