sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cop26-di-glasgow-credibilita-internazionale-cercasi

Cop26 di Glasgow, credibilità internazionale cercasi

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 2, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Possiamo ora dire ufficialmente che abbiamo due settimane per invertire la rotta e salvare il clima. La speranza di adottare misure efficaci nella lotta contro i cambiamenti climatici sono riposte nella Cop 26, iniziata a Glasgow, in Scozia, con termine per il 12 novembre. A sei anni dal raggiungimento dell’Accordo di Parigi al termine della Cop 21, il mondo è ancora una volta chiamato a tentare di rendere operativi gli obiettivi fissati nel 2015 in Francia.

La Cop 26 rappresenta l’ultima speranza, ha dichiarato il presidente Alok Sharma. “I cambiamenti climatici – ha poi aggiunto – presentano indicatori in rosso. Se non agiamo ora e insieme, non potremo proteggere il nostro prezioso Pianeta”.

“L’umanità è di fronte a delle scelte difficili ma chiare – gli ha fatto eco Patricia Espinosa, segretaria esecutiva dell’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che organizza la Cop 26 -. Possiamo riconoscere che continuare come fatto finora non è ragionevole, visto il prezzo devastante che dovremo pagare e perciò decidere di attuare la transizione necessaria. Oppure possiamo accettare di essere complici della nostra estinzione”.

Rinviata di un anno a causa della pandemia, la Cop 26 si apre in un contesto geopolitico decisamente diverso rispetto a quello che si respirava alla Cop 21 di Parigi. Le relazioni tra Regno Unito e Stati Uniti da una parte, e Cina e Russia dall’altra, sono più tese. I presidenti Xi Jinping e Putin, non dovrebbero neppure presentarsi alla Cop 26 di Glasgow. “A nostro favore – ha aggiunto Sharma – c’è il fatto che abbiamo una coscienza alla quel rispondere”.

I negoziati preliminari svoltosi nello scorso mese di giugno, avevano mostrato ancora una volta grandi difficoltà nel trovare un accordo internazionale (come confermato d’altra parte dal G20 che si è tenuto a Roma il 30 e il 31 ottobre). “Non posso dire che ci siano stati grandi passi in avanti”, aveva ammesso la stessa Patricia Espinosa. “È necessario – aveva aggiunto – ottenere delle indicazioni a livello politico”. Senza dimenticare la frattura tra nord e sud del mondo: con alcune nazioni – a partire dai piccoli stati insulari del Pacifico, estremamente vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici – che potrebbero non essere neppure in grado di raggiungere Glasgow a causa di difficoltà logistiche e restrizioni legate al coronavirus.

“Le perdite devastanti in termini di vite e mezzi di sussistenza dovute quest’anno a fenomeni meteorologici estremi – ha risposto su questo punto Patricia Espinosa – mostrano quanto sia stato importante convocare la Cop 26 malgrado i problemi legati alla pandemia. Il mondo va verso un aumento della temperatura media globale di 2,7 gradi, mentre dovremmo rimanere a 1,5. È chiaro che siamo in una situazione di crisi e di emergenza, ed è chiaro che dobbiamo fronteggiarla. Così come è chiaro che dobbiamo aiutare i più vulnerabili a farlo”.

A Glasgow ciò che si attende dai governi è dunque, prima di tutto, credibilità. Occorre rendere concreti gli impegni legati ai trasferimenti di denaro dai paesi ricchi a quelli più poveri per consentire a questi ultimi di adattarsi ai cambiamenti climatici: 100 miliardi di dollari all’anno che furono promessi per la prima volta alla Cop 15 di Copenaghen, nel 2009, e che da allora non sono mai stati stanziati per intero.

Tornerà ancora una volta sul tavolo, poi, l’articolo 6 dell’Accordo di Parigi. Ovvero le regole che occorre introdurre per regolamentare un sistema di scambio di quote di emissioni di CO2. Si tratta di un elemento sul quale i governi non sono mai riusciti a trovare un intesa, tanto che di fronte all’impossibilità di trovare un compromesso tra le nazioni, tutto è stato rimandato alla Cop 22 di Marrakech, poi alla Cop 23 di Bonn, quindi alla Cop 24 di Katowice e infine alla Cop 25 di Madrid. Senza mai riuscire a trovare un punto d’incontro.

Infine, occorre adottare un calendario condiviso per permettere di fare il punto sugli obiettivi fissati e i risultati raggiunti. E scegliere metodologie per riportare tali dati in modo uniforme e trasparente. In questo senso, un meccanismo di valutazione dovrebbe essere introdotto già nel 2023. Anche in questo senso, ne va della credibilità stessa dell’Accordo di Parigi e delle nazioni che l’hanno ratificato.

Tags: Accordi di ParigiCop26emissioni co2
Previous Post

Crisi per il riso italiano

Next Post

Pane, pizza, pasta: tutti gli aumenti dell’autunno

Next Post
valle-daosta-novita-per-la-stagione-invernale

Valle d'Aosta, novità per la stagione invernale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist