sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
innovazione-nel-turismo-la-startup-che-valorizza-il-patrimonio-italiano-invisibile

Innovazione nel turismo, la startup che valorizza il “patrimonio italiano invisibile”

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 23, 2021
in Ambiente, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 62% dei flussi turistici in Italia si concentra in soli 55 Comuni su un totale di 7093 (fonte: Istat, 2019). Questa è una delle maggiori criticità per il turismo del Bel Paese: c'è ancora, infatti, un'Italia che non esiste sulle guide, un'Italia più sconosciuta ma non per questo meno autentica.

Tra le cause dell'insufficiente sviluppo turistico, economico e sociale delle aree minori c'è anche la mancanza di politiche nazionali: lo spopolamento delle aree rurali e dell'entroterra, soprattutto al Sud, ha origini storiche e "amministrative". Si calcola che il contributo della Cassa per il Mezzogiorno, in 40 anni, abbia superato i 140 miliardi di euro, ovvero mezzo punto di PIL all'anno, senza però produrre risultati apprezzabili. Considerando tutto l'indotto, ossia gli investimenti in infrastrutture e simili, il conto tocca i 430 miliardi di euro (fonte: Svimez).

Come rivalutare, allora, questi luoghi nascosti e dimenticati?

"Dando voce a chi ama e vive questi territori" – spiega Massimiliano Imbimbo, CEO e founder di Hearth (https://www.hearth.travel/), startup nata per valorizzare il patrimonio italiano invisibile™.

Hearth aiuta gli Enti, le Associazioni di Promozione, le Aziende e le Comunità locali nel valorizzare e comunicare l'offerta e le unicità territoriali sfruttando tecnologie hardware e software proprietarie. La mission di Hearth è fare da "abilitatore" delle infinite ricchezze paesaggistiche, culturali, esperienziali e di tradizioni, che rimangono celate e nascoste nei loro territori d'origine.

Il Covid-19 ha d'altra parte accelerato un cambiamento epocale nel mondo del turismo, facendo emergere tendenze prima impensabili:

·       la ricerca di esperienze "uniche", non legate per forza a destinazioni di grido;

·       lo sviluppo del turismo lento e rurale;

·       il turismo dei cammini;

·       la rinascita dei piccoli borghi;

·       i tour ecologici;

·       le esperienze locali, alla scoperta di una tradizione enogastronomica particolare;

·       la "staycation", ovvero la vacanza a pochi chilometri da casa.

Hearth si inserisce perfettamente in questa new wave globale attraverso strumenti come il DCS (Destination Collaborative System), che supera grazie a collaborazione, gamification e Machine Learning la logica ormai vetusta dei DMS (Destination Management System), l'App mobile, che fa sentire a casa il viaggiatore e lo accompagna attraverso i luoghi più autentici come farebbe un abitante del posto, e i Totem, in prima linea nel combattere lo spopolamento dei borghi e dei centri storici.

Si parlerà di destinazioni "invisibili" nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà a Paestum dal 25 al 28 novembre, per la prima volta nella location definitiva del Tabacchificio Cafasso: Massimiliano Imbimbo, qui nelle vesti anche di delegato Campania per conto dell'Associazione Startup Turismo, parteciperà al Workshop Innovazione e Cultura: le startup al servizio dei territori per trovare nuove soluzioni dal forte impatto sociale e culturale. La tavola rotonda ha lo scopo di ispirare un dialogo tra Enti, Istituzioni, Stakeholders territoriali e rappresentanti delle startup ospiti, al fine di confrontarsi su soluzioni che possano generare uno sviluppo ed un impatto sociale e culturale sui territori.

"E' nostra intenzione – conclude Imbimbo – lanciare a breve il Manifesto dei Luoghi Hearth, una mappa italiana delle tipicità, dei valori e delle destinazioni più periferiche ed intriganti".

Tags: borsa mediterranea turismo archeologicocassa per il mezzogiornohearth
Previous Post

“Sotto il vulcano”, serata speciale di Rai Documentari sui vulcani italiani e la vita alle loro pendici

Next Post

La sinistra cinematografica in Italia 1950/1990; dal 6 all’11 dicembre giornate di studi

Next Post
la-sinistra-cinematografica-in-italia-1950-1990-dal-6-all11-dicembre-giornate-di-studi

La sinistra cinematografica in Italia 1950/1990; dal 6 all'11 dicembre giornate di studi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist