sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dal-3-all11-settembre-a-palau-torna-il-festival-internazionale-isole-che-parlano

Dal 3 all’11 settembre a Palau torna il Festival Internazionale Isole che Parlano

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 13, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Palau, in provincia di Sassari, è una celebre località turistica nel cuore della costa settentrionale della Sardegna, in Gallura, ricca di risorse storiche e naturalistiche e posta di fronte all'incantevole Parco dell'Arcipelago della Maddalena: qui, da 26 anni, si svolge il Festival Internazionale Isole che Parlano diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli – uno dei più longevi di tutta l'isola – che si caratterizza per l'originale accostamento tra innovazione e tradizione. Il Festival favorisce, infatti, da sempre un confronto tra alcuni degli artisti più interessanti nella scena dell'avanguardia a livello internazionale e le espressioni più originali della Sardegna, valorizzando in questo modo il prezioso patrimonio materiale e immateriale di queste terre e dando vita a un'esperienza indimenticabile per il proprio pubblico.

La XXVI edizione di Isole che Parlano si terrà dal 5 all'11 settembre 2022 tra Palau e La Maddalena, con due appuntamenti di anteprima, sabato 3 e domenica 4 settembre, rispettivamente ad Arzachena e Luogosanto.

Il programma si articolerà come di consueto in quattro sezioni principali.

Isole che Parlano di musica, con il cartellone di concerti e performance in alcuni dei luoghi più suggestivi del patrimonio storico e paesaggistico della Gallura, come spiagge, zone archeologiche e chiese campestri. Tra i primi ospiti annunciati per questa edizione: la trombettista e compositrice Yazz Ahmed (Bahrain/UK), in solo e con il suo quartetto, che, affermatasi con una musica dalle venature psichedeliche e arabiche, è considerata una delle figure più importanti del Jazz contemporaneo internazionale; Duo Ruut (Estonia) progetto nato dall'incontro tra le compositrici, Katariina Kivi e Ann-Lisett Rebane, che ha portato la tradizione estone, riletta in chiave minimalista, alla ribalta nella Global Music europea; Melissa Yildirim e Ozan Baysal (Turchia) rispettivamente al kamancheh, strumento a corde e suonato con l'archetto originario dell'Iran, e al saz, impegnati – in solo e in duo – in un viaggio tra le musiche dell'Anatolia e l'improvvisazione libera; Synne Sanden (Norvegia) che, in trio, presenterà una sintesi della sua discografia da solista in un concerto semiacustico, caratterizzato da melodie nordiche di orientamento art-pop; la band internazionale Ayom, con la loro musica travolgente che intreccia ritmi brasiliani, africani, mediterranei e sudamericani ed è anche influenzata dalle energie cosmopolite di Lisbona e Barcellona. Tra gli ospiti italiani ci saranno: Mina/Savoretti Duo, che vede insieme i musicisti Fabio Mina e Francesco Savoretti in un progetto che unisce le timbriche degli strumenti tradizionali all'elettronica spingendosi oltre i generi, tra improvvisazione e composizione; il sassofonista Christian Ferlaino – compositore e improvvisatore in solo a Palau con una performance di sassofoni e campanacci – il polistrumentista Alessandro Santacaterina (come Ferlaino di origine calabrese), che trasla nella contemporaneità la tradizione musicale della sua terra di origine, e, come da tradizione, il canto a tenore – il celebre canto sardo sviluppatosi nell'ambito della cultura pastorale divenuto Patrimonio Immateriale dell'Unesco – quest'anno con il Tenore S'arburinu de Orune e il Tenore Ususule de Siniscola.

Isole che Parlano di fotografia sarà, invece, dedicata come di consueto ai grandi nomi della fotografia di reportage e del fotogiornalismo: ospite di quest'anno sarà il celebre fotografo Franco Zecchin con la mostra Continente Sicilia.

Isole che Parlano ai bambini, infine, proporrà nei primi tre giorni della settimana di Festival, un ricchissimo programma di laboratori didattici, spettacoli e proiezioni dedicati a bambini e ragazzi, mentre Isole che Parlano di sapori, accompagnerà alcuni degli appuntamenti in programma con la degustazione di eccellenze enogastronomiche della regione.

Appuntamento, quindi, a Palau dal 3 all'11 settembre: il programma completo verrà comunicato nel corso delle prossime settimane.

Tags: Isole che parlanoPalau
Previous Post

Allarme, il Po è ancora in secca

Next Post

Ecomusei Palcoscenico Naturale: un progetto di valorizzazione e promozione multicanale

Next Post
acqua-con-innovazione-tecnologica-risparmi-idrici-per-lagricoltura

Acqua, con innovazione tecnologica risparmi idrici per l’agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist