mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
vino-presentati-i-dati-vendemmiali-2022

Vino, presentati i dati vendemmiali 2022

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 14, 2022
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate è stata afosa, secca e lunghissima. Tutte le filiere agricole sono risultate danneggiate dall’andamento climatico, la qual cosa ovviamente ha ripercussioni sulle dinamiche di prezzo. Se ne è discusso al Mipaaf, in occasione della presentazione dei dati vendemmiali.

La prima osservazione riguarda i consumi; se analizziamo i dati delle vendite della Gdo, c'è un effetto reazione rispetto al 2021. Infatti, annoveriamo un calo degli acquisti presso la grande distribuzione (-5,6%) a causa dell'aumento del consumo fuori casa. Chi nel 2021, in sostanza, ha consumato vino a casa durante il Covid, nel 2022 ha preferito il consumo in locali e ristoranti.

Circa l'export, si evidenzia un +13,5% nel primo semestre, ma con una stabilità dei volumi e una maggiore dinamica dei prezzi. La crescita delle Dop è del 16%, mentre i vini comuni salgono dell'11%. Le primissime stime della produzione parlano di 50,3 milioni di ettolitri, come l'anno scorso, ma che dovranno essere confermati da qui a fine vendemmia. Nel nord è stato registrato un -1,7%, al centro un incremento dell'8,7 e una conferma al sud dell'anno precedente. In particolare la Lombardia ha subito un calo del 20%, mentre la Sardegna cresce del 15%.

“È vero che le condizioni climatiche particolarissime hanno causato uno stress termico e idrico. La zona Nord ha registrato dati simili a quelli che si registravano al centro e al sud, con un conseguente calo produttivo in Lombardia. L'autunno e inverno sono stati caratterizzati da scarsa piovosità al nord. Anche la primavera ha subito le alte temperature, con relativo ritardo delle fioriture. Nessuna area italiana ha avuto meno di 10 giorni di stress idrico e alcune sono arrivate anche a 50 giorni. L'estate è stata torrida e solo la prima decade di agosto sono arrivate piogge, accompagnate purtroppo in alcune zone da grandine, ma con effetti benefici. La nostra penisola ha visto ridurre le differenze climatiche tra le regioni, con un -46% di precipitazioni fino a luglio rendendo il 2022 come l'anno più siccitoso”, secondo Paolo Brogioni di Assoenologi.

Il vice ministro Centinaio  ha invece posto l’attenzione sui costi. "Avevamo chiuso il 2021 con una annata importante quantitativa e qualitativa. Il 2022 è iniziato nel peggiore dei modi con l'aumento dei costi e la scarsità delle materie prime, per produrre carta, vetro, tappi, cartoni o bancali. I costi di trasporto sono triplicati per l'esportazione. Per fortuna il mese di agosto ha consentito di salvare la produzione. Siamo leader mondiali per la qualità, un dato che ci viene riconosciuto e ottenuto grazie al livello mantenuto dai produttori. Il compito del ministero è agevolare attraverso una burocrazia più snella e con più fondi. Avevamo promesso 25 milioni per la promozione e siamo riusciti ad ottenerli, ma c'è la necessità di promuovere questo prodotto anche nel nostro paese, perché c'è marginalità tra i giovani. Oggi siamo sotto attacco con l'italian Sounding, basti pensare alla battaglia per il Prosek".

 

 

Tags: Centinaiodati vendemmiali 2022italian sounding
Previous Post

Parmigiano Reggiano in pericolo per via dei costi

Next Post

I protagonisti del festival filosofia incontrano la stampa a Modena

Next Post
in-arrivo-da-enea-biopesticida-alleato-delle-api

In arrivo da ENEA biopesticida alleato delle api

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -