domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
in-loco-museo-diffuso-dellabbandono-lancia-“senti-ieri”

IN LOCO, Museo Diffuso dell’Abbandono lancia “Senti-Ieri”

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 20, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

IN LOCO, Museo Diffuso dell’Abbandono lancia “Senti-Ieri”, un nuovo itinerario nell’Appennino Romagnolo tra vecchi edifici in pietra che “tornano in vita” grazie a un’App che permette di ascoltare le voci originali di chi ha abitato questi luoghi. Si tratta di un progetto che attraverso la valorizzazione dei luoghi in abbandono mira a raccontare le trasformazioni sociali, culturali ed economiche della Romagna del’900 conservando e valorizzando, storie e immagini di ieri e di oggi, la memoria di un patrimonio storico che rischia di essere dimenticato.

Itinerario montano del museo “Senti-Ieri” è un viaggio tra storia, natura e memoria che conduce i visitatori nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Lungo il percorso immerso nel verde i visitatori incontreranno vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica – borghi dimenticati, vecchie case oramai ruderi, antichi poderi oggi foreste, ex scuole e chiese dimenticate – testimonianza di mestieri e vite che, dal dopoguerra in avanti, iniziarono a trasformarsi in modo profondo.

“Senti-Ieri” è un gioco di parole che ha al suo interno valori profondi: il patrimonio di ricordi e storie di uomini e donne che hanno vissuto quei luoghi e che grazie all’app IN LOCO è possibile ascoltare durante il cammino. Attraverso questa applicazione gratuita infatti i turisti potranno ascoltare le voci e le audio interviste di alcuni dei testimoni di quelle che un tempo erano le vite in questi territori, riscoprire le comunità che abitavano quei luoghi, i loro valori, i saperi e le loro conoscenze immaginando come potevano essere questi luoghi e come sia ancora viva e cara la memoria ai loro occhi e non solo.

Diversi i racconti che si possono ascoltare per conoscere meglio la storia di questo territorio: i ricordi delle feste e balli con gli scarponi, le lunghe distanze da percorre per svolgere la quotidianità, i riti, i giochi di una volta come ad esempio le “sette merende” o le tecniche per la caccia ai ghiri nei castagneti. “Era una vita come tante in montagna. Però non stavamo male, avevamo tutto quello che ci serviva” questo il ricordo di Giorgio Amadori, nato a Villaneta nel 1944 lungo il sentiero 243 che scende da Campigna.

Passato, presente e futuro, tutto questo si può incontrare all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sorprendendosi della natura e della biodiversità che pian piano a ripreso il suo splendore e il suo ruolo da protagonista.

Nel viaggio, immersi nella natura e nella storia, è possibile pernottare, gustare proposte culinarie regionali a km 0 e ascoltare le storie delle persone, amici e amiche di Senti-Ieri, che abitano questo territorio ricco di fascino.

Centro visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Partner di IN LOCO, nella sua sede sarà possibile acquistare le mappe di IN LOCO

Agriturismo Il Poderone
Vecchio casale ristrutturato, che propone piatti della cultura tosco-romagnola con materie prime coltivate direttamente. Qui è possibile soggiornare e ascoltare i racconti e le storie di chi vive in appennino direttamente da Lorenza i cui racconti si possono trovare anche nella APP di IN LOCO. Per informazioni: www.parks.it/agr/poderone/

Tour de Bosc
L’associazione nata nel 2019, da un gruppo di amici accomunati dal forte legame con il territorio montano della provincia di Forlì-Cesena organizza escursioni guidate sul territorio e gestisce il rifugio e il bivacco “San Paolo in Alpe”, situato nel comune di Santa Sofia (FC) a cui è possibile accedere tramite prenotazione. Per info: tourdebosc.it

Rifugio Villaneta
Raggiungibile esclusivamente a piedi, il rifugio offre agli ospiti un grande salone con camino, una cucina attrezzata, camere con letti a castello. Villaneta offre anche un bivacco, sempre aperto e gratuito, dove gli ospiti troveranno lo stretto necessario e l’essenziale per passare la notte al riparo. Per informazioni: rifugiovillaneta@gmail.com

Agriturismo Il Molino
Ad un passo dalla Diga di Ridracoli, il posto ideale per gustare la cucina tipica romagnola, impreziosita con funghi porcini e tartufo di stagione. Immersa nella natura, l'agriturismo dispone di un laghetto e dell'azienda agricola per i nostri visitatori più piccini. 

Outdoor Romagna
L’associazione nasce per far scoprire e valorizzare in maniera sana e divertente il territorio romagnolo nel rispetto dell’ambiente attraverso attività come canoa, che è possibile praticare nel suggestivo lago di Ridracoli, mountain bike ed E-Bike. Per informazioni: outdoorromagna.it.

 

Tags: In Locomuseo diffuso dell'abbandono
Previous Post

Distillazione, luci ed ombre del mercato

Next Post

Bellini Festival, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità

Next Post
bellini-festival--al-via-a-catania-la-xiv-edizione-tra-star-e-rarita

Bellini Festival, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -