lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
verona-il-progetto-del-parco-della-biodiversita-nellex-cava-speziala-grazie-a-un-libro-per-bambini

Verona, il progetto del Parco della Biodiversità nell’ex cava Speziala grazie a un libro per bambini

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 27, 2022
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un parco per tutelare la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico, rendendo la città un luogo più vivibile e verde per tutti, grandi e bambini, da realizzare partendo da un libro per bambini: "Il bosco di Giulietta". 

L'iniziativa, promossa dal Comitato "un Parco per la Città" con l'associazione "la Fenice onlus", è protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, e ha l'obiettivo di trasformare in realtà un progetto editoriale che nasce dalla volontà di cambiare il volto alla periferia di Verona, trasformando l'area dell'ex cava di ghiaia Speziala, nel quartiere di San Massimo, nel Parco della Biodiversità,  un luogo aperto a tutti e un modello di verde urbano. 

"Il Bosco di Giulietta" racconta la storia di due amici, Pioggia e Libeccio, che nel loro girovagare scoprono una profonda ferita nel territorio e decidono di sanarla, e di Giulietta, una bambina che, con il suo sguardo attento, scopre una realtà che sfugge agli adulti. Il libro, con testo di Marco Tomellieri e illustrazioni di Enrico Capparelli, sarà distribuito nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo della primaria "per fornire agli insegnanti uno strumento in più per aiutarli a riflettere con i loro alunni sul valore della protezione dell'ambiente" – commentano i promotori del progetto, aggiungendo: "vorremmo anche che bambine e bambini portassero a casa il libro per farselo rileggere dai genitori, aiutandoli a scoprire questo territorio".

Partecipando alla campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso sarà possibile coprire i costi vivi della stampa del libro, che ammontano a 4.000 euro. Al momento è stato raccolto poco più di un quarto della cifra complessiva e più di 30 persone hanno offerto il proprio sostegno. L'obiettivo, infatti, non è solo quello di coinvolgere le scuole del quartiere di San Massimo e dei rioni confinanti (nei quali si contano circa 1500 bambini tra i 3 e gli 8 anni) ma anche di portare il progetto in tutto il resto della città, dal momento che il Parco della Biodiversità sarà un fiore all'occhiello per tutta Verona.

Il libro sarà il punto di partenza per realizzare un parco unico nel suo genere, che attualmente la proprietà intende trasformare in una maxi discarica. Un destino che però si può cambiare, creando un luogo destinato a bambini e famiglie, dove grandi e piccoli possono entrare a contatto con la biodiversità e cambiare il volto di un quartiere, riscattando i suoi abitanti dai disagi che hanno dovuto subire per decenni. 

Il progetto del "Bosco di Giulietta" riceve anche il sostegno di Etica Sgr e Banca Etica, che al raggiungimento del 90% dell'obiettivo economico grazie alle donazioni erogheranno un cofinanziamento pari al rimanente 10%.

Per maggiori informazioni e per sostenere il progetto:

https://www.produzionidalbasso.com/project/il-bosco-di-giulietta-verso-il-parco-della-biodiversita-di-verona-nella-ex-cava-speziala-1/ 

Tags: Il bosco di GiuliettaParco della biodiversitàproduzioni dal basso
Previous Post

Istat, non si arresta il tracollo demografico italiano

Next Post

Osservatorio Food Sustainability PoliMi: Dall’innovazione la risposta alla crisi alimentare

Next Post
roma-capitale-della-scienza-per-la-notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-2022

Roma capitale della scienza per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -