martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
valsugana-iniziativa-per-valorizzare-i-pascoli

Valsugana, iniziativa per valorizzare i pascoli

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 21, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Valsugana l'amore per il territorio si tramanda di padre in figlio: un legame forte che si traduce in un impegno costante per la preservazione e valorizzazione di un inestimabile patrimonio ambientale e culturale. I valori che contraddistinguono questa comunità sono valsi un riconoscimento di grande prestigio e rilevanza internazionale: la certificazione per il turismo sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council, creati per il raggiungimento dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. Un marchio ottenuto grazie al contributo dell'intera collettività, che garantisce il rispetto di rigidi standard per tutti gli aspetti ambientali, sociali ed economici che riguardano la gestione di una destinazione. Un grande motivo di orgoglio, ma allo stesso tempo una grande responsabilità, che motiva un costante miglioramento del territorio.

Adotta una mucca

Anche il progetto Adotta una mucca nel suo piccolo porta avanti questi principi: i malghesi della Valsugana, del Tesino e della Valle dei Mocheni con il loro impegno perpetuo nel valorizzare il territorio partendo dalla gestione dei pascoli e degli alpeggi diventano veri ambasciatori della montagna e protagonisti in prima persona nella tutela degli alpeggi e delle tradizioni locali.

Se l'edizione 2022 si è conclusa con oltre 2600 adozioni, le aspettative per il prossimo anno sono altissime: già centinaia le richieste di informazioni arrivate durante l'autunno per accaparrarsi un regalo originale da mettere sotto l'albero: l'adozione di una mucca della Valsugana viene infatti scelta da diversi anni come regalo green per le festività di fine anno, un dono sostenibile che garantisce un'esperienza unica in alta quota durante l'estate.

"Adotta una mucca" è un progetto solidale e ecosostenibile di APT Valsugana che valorizza le attività e la vita di montagna e permette di portare a casa i prodotti di malga a km 0. Un'iniziativa originale, adatta a ogni età e per ogni occasione, che farà trascorrere una giornata in montagna all'insegna del gusto e della conoscenza dei valori e delle tradizioni casearie di un tempo.
Ama, rispetta, godi a pieno del momento. Queste saranno le parole d'ordine durante la tua vacanza in Valsugana. Un'esperienza memorabile, arricchita dalla consapevolezza di aver preservato le preziose risorse di questa magnifica valle. Il nostro ambiente incontaminato è frutto di una cultura che si tramanda di generazione in generazione e che è al centro del nostro stile di vita. Sostenibilità vuol dire vivere in armonia con sé stessi e con il contesto che ci circonda. 

Come si adotta una mucca? 

Su www.adottaunamucca.org si può già scegliere la malga e la mucca da adottare per il 2023. Partecipano 14 malghe per un totale di 140 mucche ed è possibile scegliere la preferita, quella con la foto più simpatica o il nome più divertente. Per adottarla basta un semplice click! Una volta completata l'adozione si riceverà la carta d'identità della mucca prescelta e un attestato per riconoscerla in occasione della visita sui pascoli durante la propria vacanza.

Tags: Interpomamele Polonia
Previous Post

Carne in provetta, negli Stati Uniti sta diventando realtà

Next Post

Consiglio di Stato, stop ai tagli indiscriminati di alberi in salute

Next Post
Italia seconda in Europa per produzione di mele

Italia seconda in Europa per produzione di mele

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -