mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
birra-italiana-a-rischio-la-filiera

Birra italiana, a rischio la filiera

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 23, 2022
in Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il comparto della birra viaggia a luci basse. Se il consumo mostra vitalità, a zavorrare il settore sono norme obsolete ma soprattutto i rincari. Lo sostiene l’analisi di Osservatorio Birra, con la presentazione del 6° Rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, realizzato da Althesys. 

Secondo il report, in un anno e mezzo, ossia dal 2021 al primo semestre 2022, i prezzi di materie prime strategiche come mais e malto d’orzo, sono cresciuti rispettivamente dell’80% e del 95%. Sono raddoppiati i costi degli imballaggi e dei materiali, soprattutto il vetro, sono addirittura quadruplicati quelli dell’energia elettrica. 

Tutto questo ha portato per i birrifici, nel 2022 rispetto al 2021, a un’incidenza dei costi di materie prime ed energia sul valore della produzione in aumento del +50%: un aumento del 20%, superiore anche alla marginalità del settore nel 2021 pari al 17,1%.

Secondo l'Osservatorio Birra, le conseguenze per il settore, tra aumento dei costi e riduzione del potere d’acquisto degli italiani, rischiano di intaccare valore e occupazione della filiera ma anche di azzerare il “fenomeno birra”: un boom che in dieci anni ha reso la bevanda al centro della gastronomia e della socialità degli italiani. Un calo del 5% dei ricavi del settore porterebbe a perdite operative per almeno un birrificio su 2, pari al 48% del comparto. 

Rischiano le aziende che, negli ultimi 4 anni, non hanno mai smesso di investire (si parla di 250 milioni di Euro tra impianti e risorse umane) perché al peso dei costi rischia di aggiungersi anche un nuovo aumento delle accise sulla birra che rischia di spingere a terra un comparto che già si mantiene in un equilibrio instabile. 

Sempre secondo lo studio di Osservatorio Birra, la filiera della birra nel 2021 ha generato 9,4 miliardi di Euro di valore condiviso, che corrispondono a mezzo punto percentuale (0,53%) del nostro pil e al 5% dei fondi previsti dal Pnrr. La birra, poi, non ha portato ricchezza solo a chi la produce, anzi: solo il 2% dei 9,4 miliardi di valore condiviso è trattenuto dai birrifici, il resto viene distribuito ai lavoratori della filiera e allo Stato, visto che ogni Euro di birra venduta ne ha generati 6,4 lungo l’intera filiera: distribuzione e vendita si gestiscono oltre 7,34 miliardi di Euro, mentre le casse dello Stato ricevono un contributo di ben 4,2 miliardi tra iva, imposte e contributi sul reddito e sul lavoro. La filiera ha distribuito oltre 2,34 miliardi di salari, dando lavoro a oltre 95 mila famiglie, con un valore di circa 30 occupati per ogni addetto alla produzione.

Tutto questo effetto moltiplicatore del valore vale purtroppo anche al contrario: perché, se entrano in crisi i produttori ne risente tutta la filiera. Il fuori casa, soprattutto, e cioè i ristoranti, le pizzerie, i pub e i bar, dove la birra fa la parte del leone da tempo. Lo confermano gli stessi gestori e proprietari dei locali italiani: secondo l'Osservatorio, il 64,5% dei locali la birra oggi rappresenta più del 25% del business, e nelle previsioni a cinque anni la quota di chi dipenderà per metà degli incassi dalla birra passerà dall’attuale 16,7% al previsto 30,2%.

Tags: birracosti produttivi
Previous Post

Italia seconda in Europa per produzione di mele

Next Post

Il Museo del Balsamico Tradizionale festeggia 20 anni e 140mila visitatori

Next Post
Nuove forme di turismo tra metaverso e viaggi insoliti

Nuove forme di turismo tra metaverso e viaggi insoliti

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -