sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
le-preoccupazioni-dei-fungicoltori

Le preoccupazioni dei fungicoltori

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 24, 2022
in Agricoltura, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stata buona l’annata dei funghi; se il sistema regge, non mancano le preoccupazioni soprattutto nel campo dei funghi coltivati.

La produzione tiene, conservando i prezzi senza eccessivi aumenti per i prodotti al dettaglio: risente, però, sensibilmente degli aumenti delle materie prime a livello produttivo, riducendo il margine delle aziende di produzione.

Gli aumenti dei costi delle materie prime sommati al consumo di energia, che per le fungaie è altissimo, fa prevedere scenari preoccupanti per il futuro delle attività, se non interverrà qualche norma a sostegno del settore – le parole di Prando, presidente dell'Associazione italiana fungicoltori (Aif) -. Il prodotto italiano per il consumo fresco è tra i più ricercati in termini di qualità per le caratteristiche dei nostri funghi, per i controlli e per le lavorazioni. Purtroppo, però, le aziende agricole operanti in questo settore, che consumano quanto una azienda industriale energivora, non sono adeguatamente aiutate né tenute in considerazione".

Tutti i funghi freschi che troviamo quotidianamente nei supermercati sono prodotti in Italia e rispettano rigidissime normative sui controlli di qualità: gli standard aziendali italiani sono tra i migliori in Europa, ma manca oggi la consapevolezza da parte del Paese che questa è una filiera di produzioni da proteggere e sviluppare.

L'Aif raggruppa il 90% delle produzioni italiane: 57.000 tonnellate di prodotto annuo. Fa parte del Gruppo europeo produttori di funghi che opera per la tutela della filiera in Europa: soprattutto, è l'unica associazione di produttori in Italia in grado di assistere le aziende anche attraverso programmi di ricerca e di ottimizzazione delle risorse utilizzate. 

"In Italia – prosegue il presidente Aif – la coltivazione dei funghi è una attività che risale agli anni '60: oggi sono sopravvissute solo quelle aziende che hanno saputo trasformarsi e che si sono strutturate, con ingenti investimenti in tecnologie sostenibili, e quelle che hanno potuto realizzare serre e impianti in grado di soddisfare la richiesta di una presenza costante di diverse varietà di funghi in ogni supermercato. Si pensi alla presenza costante di pleurotus, di pioppino e di cardoncello che costituiscono per il nostro territorio: un vanto che pochi altri stati europei possono sbandierare".

Dal 2023 partirà un programma europeo congiunto per la divulgazione della sostenibilità dell'alimento fungo e di sensibilizzazione al consumo del prodotto attraverso una campagna promozionale rivolta ai consumatori nella fascia di età tra i 24 e 44. L'obiettivo è quello di illustrare le peculiarità organolettiche dei funghi coltivati, con particolare riferimento allo champignon che è il fungo più coltivato e utilizzato in Italia.

Tags: funghi freschifungicoltori
Previous Post

Birra italiana, a rischio la filiera

Next Post

Il cuore delle Dolomiti ottiene la certificazione del Global Sustainable Tourism Council

Next Post
il-cuore-delle-dolomiti-ottiene-la-certificazione-del-global-sustainable-tourism-council

Il cuore delle Dolomiti ottiene la certificazione del Global Sustainable Tourism Council

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist