venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-ttg-idee-ed-incontri-per-combattere-lovertourism

A TTG idee ed incontri per combattere l’overtourism

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Valorizzare nuove mete, come i centri cosiddetti minori, promuovere esperienze innovative di turismo culturale e soprattutto fare sistema, distribuendo meglio i flussi turistici, piuttosto che pensare a soluzioni come chiusure delle città e nuova tassazione.

Queste le istruzioni che arrivano direttamente dal Mibact per andare incontro all’evoluzione dei trend turistici e a problemi come il cosiddetto overtourism, e per promuovere un turismo sempre più sostenibile. Un tema, quello dell’overtourism, che non mancherà tra quelli che verranno trattati nell’ambito di TTG Incontri, il grande appuntamento con il business turistico in programma dal 12 al 14 ottobre prossimi alla Fiera di Rimini.

Il 54° TTG Incontri, si svolgerà in contemporanea con il 66° SIA GUEST(salone internazionale dell’accoglienza alberghiera, e il 35° SUN (dedicato all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio).

Alla giornata inaugurale, il 12 ottobre, interverrà il Ministro dei beni culturali e del turismo Dario Franceschini. Il tema dell’overtourism si inserisce a pieno titolo nella sfera del confronto sul turismo sostenibile, cui è dedicata la Giornata Mondiale del Turismo che si celebra domani, mercoledì 27 settembre. Per l’Italia “la sostenibilità è una strategia di sviluppo che punta all'Italia Museo Diffuso per diffondere i benefici di un turismo attento alle identità e eccellenze italiane” ha dichiarato nei giorni scorsi lo stesso ministro Dario Franceschini.

Overtourism e la battaglia per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Come migliorare la convivenza fra turisti e cittadini con idee e progetti di evoluzione e trasformazione urbana è il tema del convegno in programma giovedì 12 ottobre (ore 15.00) a TTG Incontri 20017.

Il tema del sovraffollamento turistico e delle diverse soluzioni intraprese dai territori per non soffocarli ha dominato la cronaca estiva. Il problema viene affrontato anche nelle sedi istituzionali e ministeriali, per trovare soluzioni che non danneggino gli operatori del comparto e che non siano, al contempo, penalizzanti per i territori e le popolazioni che abitualmente li abitano.

Va nella direzione di un turismo sostenibile anche il Progetto di Eccellenza sulle Esperienze Innovative di Turismo Culturale: residenze reali, ville, castelli e giardini storici, che vede unite la Regione Piemonte – capofila – e le Regioni partner Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta e Veneto. Il progetto, voluto dal Mibact, verrà presentato venerdì 13 ottobre (ore 10) a TTG Incontri.

L’obiettivo è quello di sviluppare un circuito turistico integrato di promozione e valorizzazione del patrimonio di residenze, giardini e ville storiche dei territori coinvolti, con un investimento di 350mila euro da parte del Ministero e di altri 350mila, coperti al 10% da fondi regionali, per il solo Piemonte. Verrà in particolare realizzata una mappa che segnala tutte le dimore storiche, ville, castelli e giardini, con informazioni turistiche e un QR code per ampliare l’informazione. Inoltre sarà realizzato un video promozionale emozionale sul prodotto; tra le azioni di comunicazione è prevista una strategia di marketing digitale, via social media e tramite un mini-sito dedicato che conterrà le informazioni e i link ai prodotti turistici.

Previous Post

La enogastronomia dei Castelli Romani dà appuntamento alla Fiera dei Sapori

Next Post

La rigenerazione degli immobili per utilità sociale al centro del nuovo bando di crowdfunding

Next Post
agroalimentare-italiano-dinamico-cresce-limport

Agroalimentare italiano dinamico, cresce l'import

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist