sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giornate-dellinfanzia-il-garante-nelle-scuole-del-lazio

La nuova scuola green a Cernusco (MI)

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, apertura alla popolazione civica e a quella scolastica, cura e qualità di spazi, materiali e architetture: questi alcuni dei punti distintivi del nuovo polo scolastico (600 alunni) alle porte di Milano appena inaugurato. Vincitore del concorso internazionale indetto dal Comune nel 2011, il progetto firmato Consalez-Rossi con Enrico Scaramellini è poi stato presentato come ‘best practice’ in occasione del lancio del concorso nazionale delle 51 #ScuoleInnovative. Realizzato in soli 2 anni (settembre 2015-settembre 2017) su un’area complessiva di ca 15.000 mq, comprende una scuola primaria su due piani per 375 alunni oltre a mensa e palestra, una scuola dell’infanzia per 180 bambini e un nido di 45 posti su un unico piano. Un investimento di circa 9.5 milioni di euro, che include anche una grande area verde a uso promiscuo aperta alla collettività. Intorno, a proteggere senza soffocare, una recinzione coloratissima che, riprendendo la palette dei rivestimenti esterni, diventa elemento di distinzione e richiamo per tutto il quartiere.

Costituendone il cuore colorato. Fondamentale per i progettisti la valorizzazione del paesaggio esterno, come l’articolazione degli spazi interni. “Gli edifici – affermano Consalez e Rossi – sono avvolti da gusci di forma organica che, permeabili alla vista, ospitano i giardini e gli orti didattici di pertinenza e sono a loro volta inseriti in un grande spazio verde aperto alla cittadinanza. Un’area che oltre a connettere e connotare il polo scolastico, assume le sembianze di una grande agorà verde aperta alla socialità 16 ore al giorno. I gusci possono anche essere aperti, creando una piazza per la cittadinanza”. La distribuzione degli spazi interni, anch’essa in anticipo sulle linee guida ministeriali del 2013, ha previsto la scomparsa del connettivo in quanto tale, facendone area didattica, sede di attività individuali o di gruppo, piuttosto che di svago e relax. Le classi si configurano come ‘home base’, il luogo dove tornare dopo le attività di laboratorio, ricreative e d’interclasse. La scuola d’infanzia e il nido si affacciano a sud. Le ampie vetrate sono schermate da un loggiato e le aule sono dotate di un camino che favorisce la circolazione dell’aria e l’illuminazione dell’ambiente. Il nido è stato diviso in una classe per lattanti e due classi per divezzi collegate. Entrambe le unità gravitano intorno a un atrio comune, che diventa il luogo dell’incontro con i genitori e la sede delle attività comuni.

Entrambe le unità hanno uno spazio verde di pertinenza organizzato secondo le attività e la motricità delle diverse età. La scuola di infanzia è organizzata in unità di tre classi collegate e configurabili a seconda delle attività, e sempre collegate a uno spazio aperto verde comune. Le vetrate della scuola primaria si affacciano a nord, così da diffondere luce uniforme in tutte le ore della giornata, favorire le attività ai tavoli e la visione delle lavagne elettroniche. I colori delle pavimentazioni caratterizzano i due piani, che corrispondono ai differenti cicli della scuola. Al piano terreno un ampio spazio verde comune permette attività all’aperto, che al piano superiore trovano luogo nelle ampie terrazze esposte a sud. La struttura, antisismica, è in materiale misto. Il connettivo è realizzato in calcestruzzo armato con solai pieni, i corpi delle aule della primaria e le coperture dell’infanzia sono interamente in legno con struttura verticale a telaio e orizzontale in lamellare.

La vivace ‘pelle’ della scuola, oltre a essere ventilata, è costituita da pannelli di fibrocemento a base lignea, un dettaglio innovativo e dalla notevole forza espressiva. Pannelli fotovoltaici, impianti geotermici, captatori solari, orientamento degli ambienti, facciate ventilate, domotica, vetrate basso emissive e strati isolanti garantiscono performance energetiche di altissimo livello: “Non è previsto nessun consumo riconducibile a combustibile fossile” – commentano dallo studio Consalez-Rossi. Addirittura, il progetto esecutivo e gli accorgimenti adottati in fase di realizzazione del polo scolastico ne hanno ulteriormente migliorato e ampliato le caratteristiche prestazionali dal punto di vista energetico, il cui punto di partenza, come richiesto dal bando, era già di alto livello. da sinistra: l’arch. Lorenzo Consalez (Consalez Rossi architetti associati), il sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti, il premier Paolo Gentiloni, l’arch. Laura Galimberti – coordinatore Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica -, l’arch. Marcello Rossi (Consalez Rossi architetti associati).

Previous Post

La enogastronomia dei Castelli Romani dà appuntamento alla Fiera dei Sapori

Next Post

La rigenerazione degli immobili per utilità sociale al centro del nuovo bando di crowdfunding

Next Post
agroalimentare-italiano-dinamico-cresce-limport

Agroalimentare italiano dinamico, cresce l'import

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist