venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
prato-il-forum-del-riciclo

Prato, il Forum del riciclo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da 4 anni Legambiente, l’Editoriale La Nuova Ecologia e il Kyoto Club promuovono il Forum Nazionale Rifiuti, la più importante conferenza sulla gestione sostenibile dei rifiuti del nostro Paese. Da questa esperienza nazionale, nasce in Toscana l’idea di un appuntamento sulle buone pratiche nazionali (private, pubbliche, territoriali) sul Riciclo della materia.

Ed è proprio per fare un vero e proprio punto della situazione e per mettere a confronto gli attori coinvolti in questo fondamentale processo di sviluppo che si terrà il secondo Forum del Riciclo in una delle capitali internazionali dell’economia circolare: Prato.

Venerdì 24 novembre (dalle ore 10 alle 17), nella Sala del Cinema del Centro Pecci, politici, imprenditori, ricercatori, sindacati, associazioni di categoria e tanti cittadini si confronteranno sulle prospettive economiche e occupazionali che questa nuova galassia di innovazioni e opportunità creerà nell’immediato futuro.

Il Forum è organizzato da Legambiente con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Prato.
Negli ultimi anni l'Italia ha fatto passi da gigante sulle filiere industriali innescate dal RICICLO DELLA MATERIA. Il nostro paese infatti, può contare sulla buona gestione dei rifiuti di oltre 1.500 comuni, che definiamo a buon diritto “ricicloni”. In queste realtà vivono 10 milioni di persone, che sono orgogliose di aver superato il 65% di raccolta differenziata.

Questa Italia green che si va affacciando sulla scena europea, può avvalersi di impianti industriali innovativi in grado di riciclare manufatti fino a ieri considerati irrecuperabili, come i pannolini usa e getta, le plastiche miste (fino ad oggi inviate solo a recupero energetico) o che sono in grado di produrre compost o biometano con cui sostituire il gas fossile come i digestori anaerobici di ultima generazione.

L’Italia è stata capace di sostituire impianti petrolchimici old style con bioraffinerie che producono bioplastiche, biolubrificanti e bioadditivi partendo dall'olio vegetale, grazie a geniali brevetti italiani, come'è avvenuto ad esempio a Porto Torres in Sardegna.

Il Belpaese è stato in grado di produrre bioetanolo di seconda generazione da scarti agricoli e biomasse lignocellulosiche per evitare di utilizzare impropriamente prodotti agricoli a destinazione alimentare, come fatto a Crescentino (Vicenza).

Legambiente ricorda che l’Italia sa fare meglio di molti altri Paesi, anche della tanto decantata Germania, nella rigenerazione di rifiuti pericolosi: alcuni esempi sono l'olio minerale usato, la gestione dei rifiuti dei pneumatici fuori uso, la messa al bando dei sacchetti di plastica tradizionale sostituiti da sporte riutilizzabili e da shopper in bioplastica compostabile (strategia poi ripresa nella recente direttiva europea sul tema), la riprogettazione delle cialde per il caffè che da irriciclabili sono diventate compostabili.

Insomma, un grande fermento sociale ed imprenditoriale in cui la Toscana dovrà inserirsi con un ruolo sempre più da protagonista.

Il giorno del forum sarà inoltre inaugurata la mostra “Eterno ritorno”, a cura di Giacimenti Urbani e sponsorizzata da Novamont e da Chimica Verde BioNet. La mostra presenta una selezione di prodotti già disponibili sul mercato di alcune aziende tra le più rappresentative del panorama nazionale: un'occasione da non perdere per toccare con mano come in natura non esistano scarti, ma solo risorse, e per conoscere alcuni degli esempi più interessanti della nuova economia, che lavora sui materiali organici e biodegradabili.

Previous Post

Ismea, partiti i concorsi per il ricambio generazionale

Next Post

Stalle aperte, iniziativa per la trasparenza

Next Post
un-green-data-center-per-luniversita-di-pisa

Un Green Data Center per l’Università di Pisa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist