venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
salute-e-bergamotto-luci-ne-parla-a-reggio

Salute e bergamotto, l’Uci ne parla a Reggio

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Mondo UCI, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Reggio, sabato 13 gennaio 2018, Sala conferenze Palazzo Corrado Alvaro, la Biesse (Associazione Culturale Bene Sociale) promuove il Convegno “Le proprietà salutiste del Bergamotto di Reggio Calabria e le ricadute socio economiche ed occupazionali sul territorio”.

Illustri relatori per questo evento molto atteso, tra i quali la dott.ssa Francesca Leotta, componente della segreteria provinciale dell’Unione Coltivatori Italiani, sponsor dell’iniziativa.

Introduce i lavori la Presidente Biesse, Bruna Siviglia; per i saluti istituzionali il Delegato alla Cultura della Città Metropolitana di RC che ha patrocinato l’iniziativa, Filippo Quartuccio, il Consigliere Eduardo Lamberti Castronuovo, il Presidente della Camera di Commercio, dott. Ninni Tramontana, il Direttore della Banca d’Italia, dott. Antonio Signorello ed il Capo servizio della Gazzetta del Sud, redazione reggina, dott. Aldo Mantineo. Tante le personalità presenti in sala, che si occupano da anni del bergamotto, divenuto ormai simbolo di eccellenza dell’area ionica reggina: relazionano tra gli altri, l’Avv. Ezio Pizzi, Presidente del Consorzio di tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, il dott. Vincenzo Montemurro, cardiologo del Presidio “Scillesi d’America”- Scilla ASP RC e conclude il Direttore del Dipartimento di Cardiologia dell’Università di Tor Vergata di Roma, Prof. Franco Romeo.

Il Presidente nazionale dell’UCI, Mario Serpillo, assente per cause di forza maggiore, invia ai presenti il suo messaggio di saluti, con queste parole:

“Cara Francesca, buongiorno a te e ai convenuti, autorità, studiosi e ricercatori che hanno raccolto, grazie a te e all'associazione "Bene Sociale", l'invito a testimoniare la stretta e intima connessione fra produzioni tipiche, quali il bergamotto, e la salute. Riscoprendo in modo lucido e suggestivo il valore identitario fra questa produzione e il territorio, in cui si coltiva e trova la perfetta corrispondenza, in forma escusiva e irripetibile nel pianeta intendete dimostrare quanto questi valori possano costituire un volano per l'economia del territorio, assieme alla salute delle popolazioni, al patrimonio professionale e alle ricadute di ordine culturale che vi sono connesse. La materia che voi state trattando non è affatto un evento di sapore folcloristico, anzi si iscrive nello sforzo strategico che l'UCI sta producendo, a livello nazionale, per restituire al nostro agro-alimentare, al patrimonio di tipicità, alla grande tradizione di competenza professionale e al forte legame identitario con il territorio, il valore strategico di volano di sviluppo sostenibile, quale condizione di rilancio nell'economia legata all'agricoltura, al turismo ed ai valori del territorio, attraverso un proprio originale contributo. Tale contributo consiste nel varo, a giorni, dell'"Osservatorio Nazionale sul cibo, produzione e territorio", che annualmente produrrà un rapporto, declinando le varie dimensioni: cibo= salute= stile di vita= sicurezza alimentare= tipicità ed eccellenza alimentare= contrasto alle frodi; produzione= metodo biologico= naturalistico; territorio= sostenibilità ambientale.

Il rapporto sarà presentato alle istituzioni nazionali ed alle autorità civili, militari e religiose del paese”.

Previous Post

Vino, futuro a rischio per via del climate change

Next Post

Prezzi agricoli, andamento a rilento nel mese di gennaio

Next Post
il-bosco-verticale-cambia-aria-in-olanda

Il bosco verticale cambia aria in Olanda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist