sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giornata-mondiale-delle-foreste-con-il-nuovo-testo-unico-forestale

Giornata mondiale delle foreste con il nuovo Testo Unico Forestale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della storia il rapporto tra uomo e foresta è sempre stato particolarmente complesso, in bilico tra l’eccessivo sfruttamento di alcune aree boschive da una parte, e importanti casi di degrado e abbandono dall’altra. Una costante ricerca di equilibrio tra sviluppo economico e salvaguardia ambientale che trova la sua attuazione concreta, alla vigilia della Giornata Mondiale delle Foreste, nel Testo Unico Forestale approvato, non senza polemiche, dal Consiglio dei Ministri. Una legge che si propone, dopo quasi vent’anni, di modificare profondamente l’approccio dell’Italia al patrimonio boschivo interpretando le normative ambientali europee che si sono susseguite nell’ultimo ventennio.

“Per costruire un futuro sostenibile per il nostro Paese e operare cercando di arginare i rischi connessi ai cambiamenti climatici, è fondamentale investire nelle foreste che ricoprono l’Italia. Questo implica l’adozione di politiche intelligenti atte a gestire attivamente il capitale naturale di cui disponiamo, non attraverso lo sfruttamento indiscriminato delle risorse boschive, bensì grazie ad azioni mirate volte a valorizzare, anche economicamente, le nostre aree verdi”, ha dunque spiegato Angelo Mariano, responsabile Area Tecnica LEGNOK di Conlegno.

Secondo le ultime stime della FAO, la superficie forestale mondiale ammonta a 3,9 miliardi di ettari, equivalenti a una copertura del 30,6% delle terre emerse. In particolare, negli ultimi 5 anni è stata registrata un’inversione generale di tendenza che porta la FAO a dichiarare un coefficiente globale di deforestazione sostanzialmente ridotto. Risultati positivi anche per l’Italia che, con 11 milioni di ettari di boschi (35% del territorio nazionale), ha visto raddoppiare negli ultimi sessant’anni le aree forestali. “Eppure, questa lenta e progressiva espansione naturale del bosco, se non adeguatamente gestita e valorizzata, rischia di diventare un’arma a doppio taglio, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico”, continua Angelo Mariano.

Da decenni i boschi italiani sono sottoutilizzati, contribuendo solo per lo 0,08% al PIL del Paese. L’Italia detiene uno dei più bassi tassi di prelievo legnoso riscontrabili nel continente europeo. La percentuale dell’incremento medio del volume utilizzato nel nostro Paese, infatti, si attesta intorno al 25%, rispetto al 50% della media comunitaria: “Il legno rappresenta la terza voce di importazione del bilancio nazionale e considerata la netta dipendenza dall’estero, con l’80% di materia prima importata, il rischio di immissione di legno e derivati d’origine illegale nella filiera produttiva nazionale risulta molto alto – prosegue Angelo Mariano – In mancanza di dati certi, è ragionevole stimare che la quota “illegale” di tali merci nel nostro Paese oscilli tra il 10 e il 20% del totale. Ciò deve far riflettere, soprattutto in considerazione del triste primato che l’illegal logging assume a livello globale, connotandosi come il primo crimine ambientale del momento”.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il rischio ambientale insito nei grandi volumi di legno importato e nella potenziale introduzione di agenti patogeni e insetti dannosi, esogeni ai nostri ecosistemi, e che pertanto possono proliferare nelle aree verdi italiane minacciandone la stabilità sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico, con ovvie ripercussioni sulle produzioni dell’intero settore primario.

Ma tornando alle foreste, oggi il settore della selvicoltura può contare su una nuova norma specifica, appena approvata dal Consiglio dei Ministri che, in coerenza con gli accordi internazionali e le norme comunitarie di riferimento, si ispira al concetto della Gestione Forestale Sostenibile (GSF) quale strumento per proteggere attivamente le risorse naturali, anche tramite la loro valorizzazione economica. Il Testo Unico chiarisce gli obiettivi e le regole generali necessarie per dare un significato concreto al bilanciamento tra protezione ambientale, creazione di occupazione e offerta di materie prime rinnovabili.

“Un traguardo estremamente importante per l’Italia, che ha inevitabili ripercussioni anche su Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero), da anni in prima linea per contrastare l’importazione di legno illegale grazie al riconoscimento ufficiale nel 2013 dalla Commissione Europea come organismo di controllo EUTR (Monitoring Organisation). Inoltre, attraverso il marchio FITOK, garantisce il corretto trattamento fitosanitario degli imballaggi in legno scongiurando l’introduzione in paesi extra UE di organismi nocivi per l’ecosistema.”

Previous Post

28-29 Aprile 2018 ritorna il Monterosso Val d’Arda Festival

Next Post

Friuli Venezia Giulia: al via il bando del Psr che finanzia le misure a protezione dell’ambiente

Next Post
continuano-i-sequestri-di-falsi-dop-e-igp

Continuano i sequestri di falsi dop e igp

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -