venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
colombia-stato-condannato-per-disboscamento-fraudolento

Colombia, stato condannato per disboscamento fraudolento

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una notizia importante che pone un principio giuridico fondamentale arriva dalla Colombia. Un gruppo di 25 tra ragazzi e bambini ha portato lo Stato davanti alla corte suprema che ha condannato il governo a presentare, nel giro di 4 mesi, un piano di azione concreto contro la deforestazione amazzonica, principale causa del cambio climatico nel Paese. 

Secondo dati dell’Istituto di Idrologia, Meteorologia e Studi Ambientali (Ideam) citati dal portale specializzato Mongabay, nel 2016 il disboscamento fraudolento è aumentato del 44% rispetto all’anno precedente (quasi 180 mila ettari di boschi nativi persi), e le Ong del settore avvertono di un ulteriore peggioramento della situazione. Il prelievo illegale di legname è la causa della repentina scomparsa dei boschi e del conseguente cambiamento climatico.

I 25 giovanissimi – tra i 7 e i 26 anni di età – attraverso Dejusticia, centro di studi giuridici e sociali di Bogotá del quale fa parte una di loro, l’avvocato Gabiela Eslava, hanno denunciato per questo il governo colombiano, ottenendo una insperata vittoria. La causa è stata denominata “causa per la ‘tutela delle generazioni future e cambiamento climatico”.

La “tutela giuridica”, azione legale presentata dai ragazzi, è definita come un “procedimento di richiesta di protezione dei diritti delle persone dispensato da giudici e tribunali”.

Il precedente stabilito dalla sentenza è che in questo caso, le persone da proteggere sono “le generazioni future”, ovvero, non sono ancora nate, e l’ambiente naturale (in questo caso, la foresta amazzonica) è un soggetto di diritto, come lo è nella legislazione dell’Ecuador. Unico altro caso analogo, nel quale l’Amazzonia è stata considerata titolare di diritti da proteggere, e di manutenzione e riparazione a carico dello Stato, è la causa del fiume Atrato, nel quale la Corte Costituzionale ha difeso la foresta.

Secondo i calcoli dell’Ideam a causa del cambiamento climatico la temperatura in Colombia potrebbe aumentare di 1,6 gradi per l’anno 2041, e ciò provocherebbe una riduzione delle piogge di circa un terzo, con gravi conseguenze sul territorio.

La Corte di Cassazione Civile (l’ultima istanza) ha accolto questa tesi ed ha emesso una sentenza che segnerà un prima e un dopo in materia di giustizia ambientale nel Paese e in America Latina. Non solo dà ragione ai giovani, ma ha determinato che il governo è stato inefficiente nella protezione dei diritti delle generazioni future. Siamo di fronte a “un danno imminente e grave”, si legge nella sentenza, poiché la deforestazione provoca, com’è noto, «l’emissione di diossido di carbonio verso l’atmosfera, producendo l’effetto serra, che trasforma e frammenta gli ecosistemi ed altera le risorse idriche». Ed ora il principio è scritto nero su bianco nella giurisprudenza colombiana, alla quale potranno accogliersi i promotori di procedimenti giudiziari simili.

La condanna allo Stato

La Corte ordina alla Presidenza della Repubblica e alle autorità nazionali, regionali e municipali, di adottare un piano di azione nel corto, medio e lungo termine per proteggere la regione amazzonica, piano che dovrà essere presentato entro 4 mesi dalla pubblicazione della sentenza. Il piano dovrà contenere un “patto intergenerazionale per la vita dell’Amazzonia colombiana” nel quale si adottino misure dirette all’eliminazione della deforestazione e alla riduzione emissioni di gas a effetto serra, con precise strategie nazionali, regionali e locali preventive, obbligatorie, correttive e pedagogiche. Inoltre, tutti i comuni del territorio amazzonico dovranno modificare entro 5 mesi i loro piani di ordinamento territoriale per eliminare la deforestazione, mentre le forze dell’ordine egli enti di difesa dell’ambiente dovranno stabilire un piano di risposta celere alle denunce pervenute all’Ideam.

Forse non è un caso ma, finora, nessun rappresentante degli enti pubblici condannati ha voluto rilasciare dichiarazioni. «Per la prima volta nella storia del Paese – ha pubblicato il settimanale Semana sostenible – un organismo giudiziario riconosce che il cambiamento climatico ha effetti potenzialmente dannosi sulla salute e sulla vita umana, e ordina allo Stato di effettuare azioni concrete per mitigarlo».

Secondo César Rodríguez Garavito, direttore di Dejusticia e avvocato dei 25 giovani, «costituisce un passo fondamentale sulla linea che altri alti tribunali stanno seguendo nel mondo. In questo caso, oltre a raccogliere il consenso scientifico circa l’importanza dei boschi nella mitigazione del cambiamento climatico, dichiarando l’Amazzonia soggetto di diritto, permette di proteggere questo ecosistema essenziale per la Colombia e per l’umanità intera».

Previous Post

Climate Change, Sahara sempre più esteso

Next Post

Servizi per il lavoro, la convenzione tra patronato Enac e Anpal

Next Post
consiglio-di-stato-piena-operativita-per-il-caa-copagri

Consiglio di Stato, piena operatività per il Caa Copagri

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist