sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
un-giardino-segreto-del-wwf-nel-cuore-di-milano

Un “giardino segreto” del WWF nel cuore di Milano

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nascosto tra i palazzi, alle spalle di corso Garibaldi e a pochi chilometri dal Parco Sempione, c'è il Giardino di via Cazzaniga. Un luogo per lo più sconosciuto ai milanesi, dove al mattino trovi poche persone a passeggio e il pomeriggio le mamme con i bambini che giocano. Abitanti metropolitani che in via Cazzaniga convivono con tigri, pappagalli, primati, rinoceronti e un ornitorinco disegnati sui muri della sede milanese del WWF Italia. Qui infatti, l’associazione ha trovato casa quattro anni fa grazie alla vittoria di un bando comunale, ha reso quest’area un’oasi di biodiversità e lavora ogni giorno per mantenerla tale.

Questo spazio di relax per tutte le giornate del Fuorisalone Design Week – dal 17 al 22 aprile – diventa il "Secret Oasis Garden": dalle 11 di mattina alle 22.30 di sera offre ad adulti e bambini un luogo di cultura e pace, dove la natura è la grande protagonista e si sposa con la cultura, il design e un'insolita esperienza gastronomica. 
Nell'area verde sono ospitate installazioni, pezzi unici e opere d'arte, tra cui le realizzazioni di di Cracking Art e una scultura di Mirsad Herenda. A questa esposizione si affiancano incontri e laboratori: i Green Talks propongono dialoghi con grandi architetti e rappresentanti di importanti fondazioni e associazioni, presentazioni di libri sui temi del verde e le sue potenzialità, stili di vita slow, salute, benessere, passando dal cibo. I Green Workshops coinvolgono in prima persona bambini e ragazzi delle scuole nel prendersi cura delle aiuole del giardino, piantando fresche erbe aromatiche. Un Temporary bar originalissimo, a cura di Bibendum Food Experience, propone momenti di convivialità all’insegna della gastronomia nordica: i prodotti, accompagnati da vini belgi, provengono direttamente dai fiordi norvegesi, e rappresentano la perfetta unione tra tradizione e sostenibilità. Sarde e salmoni affumicati, aringhe marinate in agrodolce con aneto, hummus, burro giallo salato: prodotti artigianali che uniscono alla difesa dell’equilibrio dell’ecosistema il rispetto per il nutrimento e per il ciclo di vita naturale.
In occasione del Fuorisalone, inoltre, viene presentata ufficialmente la riqualificazione di una porzione del giardino WWF, il "Giardino delle Farfalle" – un'area particolarmente ricca di piante nettarine, molto apprezzate dagli insetti – che contribuisce a ridare valore e nuova vita a questo meraviglioso spazio pubblico.

Affiancano WWF nella realizzazione del progetto Green City Italia, associazione no profit che si occupa di diffondere la coscienza del valore del verde urbano per la crescita del benessere di tutti e Bibendum Food Experience, azienda di catering guidata dalla chef internazionale Marta Pulini. Il giardino e le ex serre, in occasione di questa iniziativa patrocinata dal Municipio 1, faranno da cornice a diverse realtà artigianali e a marchi del design internazionale unite per dar voce alla sostenibilità.

Dalle case sull'albero proposte da Sullalbero, alle 'lezioni di respiro' di Airlite, agli oggetti unici in legno di Biomobili. Ritroviamo il design di Enzo Berti nell'innovativo pianoforte a coda ZB 200 blu cobalto realizzato da Zanta e nei raffinati complementi d'arredo Fattore. Il marchio belga BuzziSpace presenta i nuovi prodotti disegnati da Alain Gilles e, per la prima volta in Italia, il BuzziJungle. I Green Talks, a cura di Green City Italia, e i Green Workshops, a cura di HW Style, WWF Travel, Campi Junior e Verdeacqua sono al centro del ricco calendario eventi. Il cibo norvegese del temporary bar è una proposta di Nordiska, il gin è di Havn.

Previous Post

Climate Change, Sahara sempre più esteso

Next Post

Servizi per il lavoro, la convenzione tra patronato Enac e Anpal

Next Post
consiglio-di-stato-piena-operativita-per-il-caa-copagri

Consiglio di Stato, piena operatività per il Caa Copagri

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -