venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cammini-francigeni-e-montagne-irripetibili-gli-insegnanti-a-lezione-dal-club-alpino-italiano-in-puglia-e-sulle-apuane

Cammini francigeni e montagne ‘irripetibili’: gli insegnanti a lezione dal Club alpino italiano in Puglia e sulle Apuane

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Trasmettere al mondo della scuola i benefici della frequentazione dell'ambiente collinare e montano come modo per conoscere la biodiversità, le valenze ambientali e storico-culturali dei luoghi attraversati, insieme alle realtà socio-economiche create dall'uomo, con le loro valenze e criticità. Dalla Puglia alle Alpi Apuane.

Questo l'obiettivo dei due corsi di formazione nazionali per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che il Club alpino italiano organizza alla fine di questo mese di aprile.

"I cammini francigeni in Puglia. Il valore del patrimonio storico-paesaggistico", in programma dal 21 al 25 aprile a Gioia del Colle (BA), con escursioni nei territori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nel Parco Regionale della Terra delle Gravine, nel Salento e fino alla Città dei Sassi di Matera coinvolgerà52 insegnanti provenienti da 14 regioni italiane.

Le giornate puntano alla conoscenza del paesaggio inteso come luogo di sedimentazione dell'azione e dell'esperienza umana, partendo dalla riscoperta del senso del viaggio, nella sua accezione più spirituale di pellegrinaggio, fino alle ultime declinazioni del turismo escursionistico. "Intendiamo fornire ai professori, sia con lezioni frontali che con escursioni in ambiente, gli strumenti per un approccio lento ed emozionale al territorio, per consentire loro di pianificare un progetto di educazione storica, geografica e ambientale da portare avanti con i propri alunni", afferma il coordinatore del gruppo di lavoro CAI-Scuola Francesco Carrer.

Sono stati scelti i cammini pugliesi, in quanto la regione, con le sue vie francigene, ha ricoperto il ruolo di ponte geografico tra Occidente e Oriente per i pellegrini che, dopo aver raggiunto Roma dal Nord Europa, si spingevano in direzione del Santuario di Monte Sant'Angelo e verso i porti d'imbarco per la Terra Santa. Il corso è stato curato da Mario De Pasquale del Comitato Scientifico Centrale, con la collaborazione del CAI Puglia e della Sezione di Gioia del Colle.

Il secondo corso, titolato "Le Alpi Apuane – Le montagne irripetibili", si svolgerà dal 27 aprile al primo maggio a Camaiore (LU), con escursioni nel territorio del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Vedrà la partecipazione di 51 insegnanti provenienti da 15 regioni italiane. Al centro delle attività formative l'approccio con quello che il CAI considera, usando le parole di Gaudenzio Mariotti, presidente del Gruppo regionale Toscana, "un pregevole unicum naturalistico, tale per caratteristiche morfologiche, orogenesi, biodiversità, collocazione rispetto alla costa e agli altri rilievi, purtroppo minacciato dallo sfruttamento e dal degrado. Particolare attenzione sarà poi riservata all'attività estrattiva del marmo, la cui intensità genera un continuo mutare di queste montagne".

Il focus delle lezioni frontali e delle uscite sarà dunque incentrato sulle realtà sociali ed economiche di questo territorio e sull'importanza di una fruizione educativa, per comprendere la fragilità che lo caratterizza e la necessità di tutela. "La corretta fruizione del territorio è una fondamentale azione educativa che i docenti possono trasmettere ai propri studenti, per avere domani cittadini consapevoli del valore collettivo dell'ambiente e del dovere morale del singolo nei suoi confronti", conclude il coordinatore del progetto CAI-Scuola Francesco Carrer. Il corso è curato dal CAI Toscana,in collaborazione con le sue commissioni Tutela Ambiente Montano, Comitato Scientifico e Alpinismo Giovanile, e con il patrocinio del Parco.

 

Previous Post

Situazione CAA Copagri, il Consiglio di Stato blocca tutto

Next Post

Ambiente, cosa può fare lo sport

Next Post
etichettatura-bruxelles-non-vuole-lindicazione-dello-stabilimento

Etichettatura, Bruxelles non vuole l'indicazione dello stabilimento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist