lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-montagnaterapia-e-il-trekking-con-pazienti-psichiatrici

La montagnaterapia e il trekking con pazienti psichiatrici

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Che la montagna faccia bene all'anima e alla salute lo si sente ripetere spesso. Ma certe retoriche hanno declinazioni concrete e possono essere spiegate e comprese solo con esperienze, storie e progetti. Come quello del Rifugio sociale Erterle, in trentino. O come le attività di montagnaterapia che in Toscana coinvolgono non vedenti, tossicodipendenti e pazienti psichiatrici. E poi c'è chi, come accade in Piemonte, ha pensato bene di organizzare escursioni con pazienti psichiatrici nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto per promuovere (anche) l'economia del territorio. 

Storie, queste, che il Cai – Club alpino italiano ha deciso di raccontare al Festival del volontariato in corso a Lucca organizzando l'incontro "Montagnaterapia, tra cura e inclusione". Il progetto che in estate porterà un gruppo di ospiti del centro diurno nelle zone terremotate si chiama "Passaggi in quota" e a promuoverlo è la sezione Cai di Torino insieme al dipartimento di salute mentale dell'azienda sanitaria torinese. «Insieme a loro camminiamo da un pezzo. So bene che sono pronti ad affrontare questo trekking estivo» spiega Marco Battaìn (Cai Torino). «Alcuni pazienti della salute mentale sono diventati soci Cai e partecipano alle attività ordinarie della sezione, dalla scuola di escursionismo e alle gite». Insieme a Ornella Giordana, Marco fa parte anche del gruppo di montagnaterapia "La montagna che aiuta". Hanno siglato un protocollo con la Regione Piemonte e da anni lavorano anche con comunità terapeutiche per persone con doppia diagnosi; cioè con chi, oltre a problemi di dipendenza, ha anche difficoltà di natura relazionale e psichiatrica. 

«Quando parliamo di montagnaterapia dobbiamo pensare a un approccio di tipo terapeutico e riabilitativo» spiega Ornella. Infermiera di mestiere, da 15 anni è accompagnatrice e istruttrice in una scuola di escursionismo, mentre da 8 è responsabile del gruppo "La montagna che aiuta". A Lucca, all'incontro moderato da Luca Calzolari (direttore del mensile Montagne360), Ornella Giordana è arrivata accompagnata dal suo cane da pet therapy. «La montagna restituisce attività perdute e ha un forte potere trasformativo. Qua il gruppo non è competitivo, ma cooperativo. Ci si aiuta e s'impara a contenere le ansie, condividendo però le emozioni. Entrare in contatto con la fatica è anche un modo per prendere consapevolezza del proprio corpo» aggiunge. L'attività però non si concentra solo in ambito psichiatrico. «Ci occupiamo di disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. Ma anche delle dipendenze. Gioco, alcol, droghe. Poi lavoriamo con i minori, favorendo l'inclusione. E infine c'è la promozione della salute. Affrontiamo situazioni patologiche come l'infarto e il diabete e promuoviamo progetti che coinvolgono i bambini che hanno concluso trattamenti oncologici».

Dal Piemonte al Trentino-Alto Adige il passo è relativamente breve. A legare queste due regioni è la solidarietà cooperativa. E così la montagnaterapia si fa inclusiva anche in ambito professionale grazie al Rifugio sociale  Erterle, aperto dalla Sat – Società alpinisti tridentini nel cuore del Lagorai, in Valsugana. «Durante un'escursione è nata in noi l'idea (e la voglia) di aprire un rifugio sociale. E così abbiamo fatto» racconta Giliola Galvagni (Sat). Fa parte dell'associazione "Montagna per tutti" ed è volontaria nel gruppo di trekking "Stella Polare", nato a Trento. Dopo aver coinvolto undici cooperative del territorio, il rifugio è stato aperto nel 2013. «I ragazzi del centro di salute mentale di Trento hanno cominciato a lavorare nel rifugio, grazie alla borsa lavoro. Abbiamo ottenuto ottimi riscontri. Non abbiamo mai ricevuto una lamentale per il servizio» spiega Giliola. «Questo progetto ha permesso a venti ragazzi di fare un'importante esperienza di lavoro».

A tre anni di distanza, il progetto prosegue. Anzi, da quest'anno ci saranno perfino nuovi sviluppi con il coinvolgimento di altri 7 rifugi del trentino gestiti da Sat. «A partire da questa estate i rifugi apriranno le porte a ulteriori borse lavoro» racconta Sara Foradori. Anche lei fa parte della Società alpinisti tridentini. «I ragazzi, accompagnati dagli operatori, lavoreranno in turni di quattro giorni. Ovviamente tutto questo avverrà in un contesto di grande normalità».

E una straordinaria normalità è quella che lega Giuseppe Comuniello, alpinista cieco, e Aldo Terreni, istruttore della sezione Cai di Firenze e fondatore, insieme a Eleonora Bettini, del gruppo "La montagna per tutti". Al Festival del volontariato c'erano anche loro. Durante le arrampicate, indoor e outdoor, Aldo è la voce guida di Giuseppe. Attraverso radio e ricetrasmittenti, per indicare le posizioni delle mani Aldo utilizza i riferimenti dell'orologio e del corpo. «Di lui mi fido ciecamente», scherza Giuseppe. «Quella corda che ci lega in parete – racconta invece l'amico istruttore – è una metafora della relazione che ci unisce». 

Previous Post

Lavoro, i giovani italiani scelgono sempre più l’agricoltura

Next Post

A Palermo torna il “Cannolo Festival”

Next Post
varata-la-ristrutturazione-dellagea

Varata la ristrutturazione dell'Agea

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist