sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torna-gran-paradiso-dal-vivo

Parco Nazionale Gran Paradiso: storie di innovazione e solidarietà

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’area protetta più antica d’Italia esistono storie di innovazione e coraggio, due casi di imprenditoria virtuosa ed eco-compatibile, esempi di come i vincoli ambientali ed economici derivanti dall’essere all’interno di un parco nazionale possano trasformarsi in vantaggi importanti.

La prima storia ha per protagonista Mathieu Champrétavy, un trentenne carico di entusiasmo che, nel 2015 ha fondato Tascapan, un portale che aiuta gli utenti a scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, in particolare quelli dei produttori a Marchio di Qualità Gran Paradiso, e supporta i produttori nella commercializzazione, tradizionalmente esclusa dalla grande distribuzione.

L’idea di Mathieu, che ha scelto di vivere ad Introd, nel Parco più antico d’Italia, dopo 10 anni di studio e lavoro trascorsi a Milano, è quella di far conoscere e rendere accessibili i sapori di un luogo unico e straordinario, situato nel cuore delle Alpi, circondato dalle montagne più alte d’Europa: i produttori selezionati hanno un nome, un volto e una storia e sono fondatori di imprese di dimensioni ridotte, che lavorano con metodi tradizionali e a basso impatto ambientale.

Tascapan promuove la filiera corta, selezionando le eccellenze del territorio e sostenendo le comunità rurali e di montagna: è sufficiente navigare il sito e ordinare i prodotti, che vengono spediti nell’arco di pochi giorni, per fare un viaggio (prima virtuale e poi reale) attraverso i sapori più autentici della Valle d’Aosta, sapori che raccontano di prati d’erba alta, di mucche al pascolo, di frutteti e di fiori di montagna.

Il progetto Tascapan è molto articolato e comprende anche la gestione della Maison Bruil di Introd, un’antica casa rurale trasformata in museo, dove conoscere le tradizioni valdostane, i prodotti tipici e l’evoluzione delle tecniche di conservazione attraverso i secoli. All’interno del museo si trova anche una sezione dedicata al progetto e ai prodotti a Marchio di Qualità Gran Paradiso.

Fra gli eventi organizzati alla Maison Bruil, anche la Nuit des Temps: un suggestivo viaggio notturno nel passato attraverso le emozioni, le voci, i costumi e i luoghi di epoche remote.

Quest'anno, oltre all'evento la Nuit des Temps che si terrà il 20 ottobre, sono state programmate con l'aiuto del Parco Nazionale Gran Paradiso delle anteprime: l'ultima di queste anteprime si terrà il 19 maggio. Per info 3342483764 oppure info@tascapan.com.

La seconda storia ha per protagonista un gruppo di giovani che collaborano con l’Operazione Mato Grosso, storico movimento di volontariato attivo dagli anni ’60: nell’estate del 2013 questi ragazzi hanno deciso di ristrutturare la vecchia stalla dell’Alpage de l’Entrelor, in Val di Rhemes, per farla diventare un rifugio adatto ad accogliere escursionisti e scialpinisti, che oggi si chiama Il Rifugio delle Marmotte e ha ottenuto il Marchio di Qualità Gran Paradiso.

Il recupero della struttura è stato fatto in pieno stile OMG: i materiali edilizi nuovi sono stati trasportati a spalla, mentre quelli preesistenti sono stati recuperati e trasformati per dar loro nuova vita. Tutti hanno lavorato gratuitamente per finanziare i progetti a favore dei più poveri, autotassandosi per le spese per i pasti, vivendo secondo i ritmi della montagna, immersi nella bellezza del Parco Nazionale.

Il Rifugio delle Marmotte, per la sua collocazione nel cuore del PNGP e per la filosofia che lo anima, tutela l’ambiente e promuove uno stile di vita ecologico e a basso impatto: tutta la corrente elettrica utilizzata è prodotta da fonti rinnovabili, tutte le lampadine della struttura sono led, quindi a basso consumo, l’acqua calda viene prodotta grazie ad un pannello solare che integra il boiler elettrico, i detersivi utilizzati sono completamente ecologici e si cerca di ridurre al massimo i rifiuti, che vengono separati e portati a valle. Anche le provviste e i materiali necessari vengono trasportati a spalle per ridurre quasi del tutto l’utilizzo dell’elicottero.

Tutto l’utile prodotto dal rifugio viene inoltre destinato alle attività dell’Operazione Mato Grosso in America Latina: un rifugio buono per l’ambiente e anche per l’uomo!

 

Previous Post

Lavoro, i giovani italiani scelgono sempre più l’agricoltura

Next Post

A Palermo torna il “Cannolo Festival”

Next Post
varata-la-ristrutturazione-dellagea

Varata la ristrutturazione dell'Agea

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist