domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
settore-apistico-varato-piano-di-sostegno

A giugno, la settimana europea dell’ape

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La settima edizione di BeeWeek sarà organizzata dal 26 al 28 giugno e si concentrerà su "Come viene mobilitata la comunità agricola per proteggere le api".

Dal 2012, l'European Bee and Pollination Week si svolge ogni anno nel Parlamento europeo. Questo evento riunisce tutte le parti interessate del settore: membri del Parlamento, rappresentanti delle istituzioni dell'Ue, apicoltori, agricoltori, scienziati, veterinari, produttori, Ong e cittadini. Insieme, scambiano le proposte con le autorità pubbliche per promuovere una catena di apicoltura sostenibile in grado di garantire la sostenibilità del prezioso servizio di impollinazione e le sue conseguenze: servizi ecosistemici, biodiversità, produzione e sicurezza alimentare.

L'edizione 2017 è stata contrassegnata dalla volontà e dall'impegno dell'Efsa di creare una piattaforma per migliorare la collaborazione tra le parti interessate attraverso il dialogo e il rispetto reciproco. Da allora, un gruppo di soggetti interessati ha lavorato per concordare i termini di riferimento che guideranno il lavoro del partenariato.

Il gruppo era composto da rappresentanti di associazioni di apicoltori, organizzazioni per la conservazione, associazioni di agricoltori, industrie fitosanitarie e veterinarie, nonché valutatori del rischio, scienziati e veterinari. In vista della prossima settimana delle api è stato messo a punto un documento che delinea i tempi e i temi per la realizzazione del partenariato.

L'obiettivo di Ue Bee Partnership è migliorare la raccolta, la gestione, la condivisione e la comunicazione dei dati per raggiungere un approccio completo alla valutazione della salute delle api in Europa e oltre. Considererà le api mellifere, con il potenziale per la successiva espansione di includere bombi e api solitarie. Sono stati identificati sei grandi temi di potenziale lavoro, incluso un inventario dei dati sulla salute delle api mellifere, dei calabroni e delle api solitarie. Durante i primi 12 mesi, il partenariato si concentrerà su uno o più di questi sei temi, utilizzando un approccio basato sulla "dimostrazione del concetto".

Vengono presentati i dettagli delle parti interessate e degli osservatori, inclusi ruoli e responsabilità. La DG agricoltura della Commissione ha identificato la necessità di finanziamenti sia a breve che a lungo termine. Viene proposto un approccio graduale al finanziamento, ma con chiare raccomandazioni che sono necessarie risorse a lungo termine. Sono stati definiti i fattori critici di successo. Sono state identificate diverse strategie di mitigazione del rischio e dei rischi, relative al finanziamento, alla riservatezza, al tempo, al coordinamento delle risorse e del progetto e alla motivazione degli stakeholder.

L'obiettivo del partenariato UE delle api è migliorare la raccolta, la gestione e la condivisione dei dati e contribuire così allo sviluppo di un approccio olistico alla valutazione della salute delle api in Europa e oltre. Si concentrerà inizialmente su:

  • Sviluppo di un inventario di dati sulla salute delle api mellifere, dei calabroni e delle api solitarie;
  • Individuare modi per armonizzare la raccolta e la gestione dei dati;
  • Sviluppo di strumenti per la valutazione della salute delle api, per aiutare gli apicoltori, gli agricoltori e altri.
Previous Post

Neonicotinoidi, respinti i ricorsi

Next Post

La rassegna Mueller Thurgau del vino di montagna a San Patrignano

Next Post
trentino-corso-in-viticoltura-ed-enologia-la-tesi-di-laurea-da-oggi-“nasce”-in-azienda

Trentino, corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist