venerdì, Luglio 4, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lugana-armonie-senza-tempo

Lugana Armonie senza Tempo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cinquanta cantine e oltre novanta vini in degustazione per scoprire il vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e una tra le primissime in Italia. Un’occasione imperdibile per assaporare il vino simbolo del basso Garda che si terrà venerdì 8 giugno (dalle 15,30 alle 22,30) negli splendidi Chiostri di Sant’Eustorgio, luogo ricco di fascino e storia nel cuore di Milano.

“Lugana Armonie senza Tempo” è infatti il titolo scelto per l’evento proprio a sottolineare la storicità e la tipicità di un vino unico (prodotto da una varietà del vitigno trebbiano) capace di interpretare, grazie alla sua forte e inconfondibile personalità, le caratteristiche di un territorio esclusivo che abbraccia le zone di Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Peschiera del Garda, Pozzolengo e Sirmione.   

Un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di tutte le sfumature del Lugana che si articolerà in due momenti: dalle 15.30 alle 17.30, nella bellissima sala dell’Arciconfraternita, il Direttore del Consorzio per la Tutela del Lugana Carlo Veronese condurrà una Masterclass di approfondimento dedicata alle cinque tipologie previste dal disciplinare di produzione (“base”, Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva e Spumante) e rivolta a operatori, giornalisti e blogger (dieci i vini in degustazione guidata selezionati dal Consorzio).  

A partire dalle ore 18, apertura del wine tasting al pubblico degli eno-appassionati (con ingresso a pagamento) che potranno così degustare, avvolti dall’affascinante atmosfera senza tempo dei Chiostri, oltre novanta etichette in abbinamento ad alcuni assaggi di prodotti tipici del basso Garda bresciano.

“Lugana Armonie senza Tempo” offrirà così la possibilità di conoscere o approfondire un territorio magnifico, che dista solo pochi chilometri da Milano, attraverso il suo vino simbolo, vera e propria gemma enologica di qualità con una lunga storia da raccontare.

INFO

Quando: venerdì 8 giugno

Dove: Chiostri di Sant’Eustorgio (Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano)

Orari: dalle 15.30 alle 22.30

Masterclass: solo per operatori professionisti (sommelier, ristoratori, enotecari, etc.), stampa, blogger e wine influencer (dalle 15.30 alle 17.30) previa iscrizione con apposito form su https://www.consorziolugana.it/armonie-senza-tempo

Wine tasting a partire dalle ore 18 con biglietto d’ingresso a pagamento (€ 12; soci AIS, FISAR, Onav e Slow Food € 7).

I biglietti si potranno acquistare online sul sito del Consorzio Lugana (pagina dedicata all’evento) https://www.consorziolugana.it/armonie-senza-tempo oppure in loco il giorno dell’evento.

Previous Post

Neonicotinoidi, respinti i ricorsi

Next Post

La rassegna Mueller Thurgau del vino di montagna a San Patrignano

Next Post
trentino-corso-in-viticoltura-ed-enologia-la-tesi-di-laurea-da-oggi-“nasce”-in-azienda

Trentino, corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist