lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giornata-mondiale-dellambiente-contro-spreco-alimentare-e-plastica

Giornata mondiale dell’ambiente, contro spreco alimentare e plastica

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno immettiamo nel mondo oltre 300 milioni di tonnellate[1] di plastica, quasi quanto il peso di 43 Piramidi di Cheope[2]. La metà di questa plastica è monouso, mentre un terzo sfugge agli attuali sistemi di raccolta, disperdendosi nell’ambiente[3]. Buona parte di quella plastica, compresi gli imballaggi, è imputabile al mondo dell’alimentare (sia bevande che food). E colpisce molto riflettere sul fatto che non tutto il cibo che viene prodotto finisce poi effettivamente sulla tavola, visto che ben 1/3 del cibo che viene prodotto finisce nella pattumiera … quanta plastica “inutile”, quindi, si potrebbe risparmiare se solo cambiassimo il nostro approccio al cibo? L’esempio dell’Italia è emblematico: nel 2017, il 76,5% delle tonnellate di imballaggi in plastica sono stati utilizzati dal settore alimentare[4] nei packaging dei prodotti. Eppure ogni anno, secondo i dati del Food Sustainability Index[5], in media nel mondo si sprecano 177 kg di cibo pro capite[6]. E parte di questi alimenti sono conservati in packaging di plastica, che vengono poi buttati via insieme al cibo.

Se vogliamo, quindi, limitare concretamente la dispersione di plastica nell’ambiente dovremmo rivedere il modo in cui produciamo il cibo e, purtroppo, lo sprechiamo. Questa, in sintesi, la posizione della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN), presentata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che ricorre il 5 giugno.

“La plastica e la sua dispersione nell’ambiente stanno mettendo il Pianeta sotto un'enorme pressione, esaurendo le risorse naturali della Terra, inquinandone l'aria e l'acqua e destabilizzando il clima. Una situazione che ci allontana sempre di più dal raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La recente iniziativa Europea che prevede di tassare i prodotti usa e getta, rappresenta un grande passo avanti verso una sempre maggiore tutela dell’ambiente, ma serve ancora il contributo di tutti. Dobbiamo assolutamente ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo, scegliendo quello che mettiamo ogni giorno nel piatto a partire dal momento in cui facciamo la spesa: compriamo solo quanto possiamo effettivamente consumare, conserviamo correttamente il cibo per non farlo deteriorare e prediligiamo ingredienti freschi o conservati in confezioni riciclabili o, meglio ancora, biodegradabili. Trovare possibili soluzioni per ridurre l’impatto sull’ambiente della produzione alimentare sarà anche uno dei temi che la Fondazione BCFN affronterà nel corso del Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione che il 6 giugno, per la prima volta, si terrà a Bruxelles” – ha dichiarato Ludovica Principato, ricercatrice di BCFN e ricercatrice presso l’Università Roma Tre.

IL FOOD SUSTAINABILITY INDEX PER IDENTIFICARE LE BEST PRACTICES CONTRO LO SPRECO

Ogni giorno, nel mondo, vengono sprecati 1.3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile, ovvero quattro volte la quantità necessaria a sfamare 815 milioni di persone malnutrite in tutto il mondo. Un vero e proprio paradosso alimentare che dobbiamo necessariamente superare. In questo scenario, il Food Sustainability Index ha identificato in Francia, Germania e Spagna i Paesi che più di tutti si stanno muovendo nella direzione giusta per ridurre di questo fenomeno. Di contro, Indonesia, Libano ed Emirati Arabi sono chiamati a compiere i passi più importanti per superare questo problema. In questo scenario, l’Italia dimostra di essere un Paese altrettanto virtuoso: confrontando l’Index alla voce “Cibo sprecato (% della produzione alimentare totale del Paese)” – riferito alla filiera alimentare e non al consumo domestico – si scopre che nel 2017 si è sprecato l’1,28% in meno rispetto al 2016. Un miglioramento dovuto anche alle nuove leggi contro lo spreco che hanno permesso di semplificare le procedure per le donazioni degli alimenti invenduti e di puntare al recupero di cibo da donare alle persone più povere.

UN FORUM A BRUXELLES PER PARLARE DI SVILUPPO RURALE, DI POLITICA AGRICOLA COMUNE E MIGRAZIONI

E proprio per parlare di come intervenire sulla produzione di cibo per impattare meno sull’ambiente, la Fondazione BCFN ha organizzato, il prossimo 6 giugno, il Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione che si terrà per la prima volta a Bruxelles. L’appuntamento vede esperti, opinion maker internazionali e giovani ricercatori confrontarsi per condividere evidenze, dati scientifici e best practices, con l’obiettivo di costruire un modello di alimentazione sostenibile. In particolare, l’appuntamento di Bruxelles, realizzato in collaborazione con il Centro per gli Studi Politici Europei (CEPS) e il Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite (UN SDSN), verranno affrontati i temi della sostenibilità alimentare, dello sviluppo agricolo e rurale e delle migrazioni. Sono le tre grandi sfide che l’agenda politica globale dovrà necessariamente affrontare per introdurre un cambiamento significativo nella vita delle persone e ottenere benefici per il pianeta.

 

[1] Fonte: https://plasticoceans.org/the-facts/

[2] Fonte: Elaborazione dati BCFN

[3] Fonte: http://worldenvironmentday.global/sites/default/files/toolkit_with_nature/wed_key_messages_english.pdf

[4] Fonte: Banca Dati Istituto Italiano Imballaggi, 2017

[5] Indice sviluppato da BCFN in collaborazione con l’Economist Intelligence Unit che analizza la sostenibilità del sistema alimentare di 34 Paesi rappresentanti l’87% del PIL globale e 2/3 della popolazione mondiale

[6] Fonte: Food Sustainability index media indicatore 2.1.1

Previous Post

Neonicotinoidi, respinti i ricorsi

Next Post

La rassegna Mueller Thurgau del vino di montagna a San Patrignano

Next Post
trentino-corso-in-viticoltura-ed-enologia-la-tesi-di-laurea-da-oggi-“nasce”-in-azienda

Trentino, corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist