sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
in-bici-alla-scoperta-del-parco-gran-paradiso

In bici alla scoperta del Parco Gran Paradiso

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fatica e libertà: ecco le due parole che vengono associate alla bicicletta, il mezzo di locomozione più democratico e naturale che ci sia.

Le due ruote consentono infatti assaporare un grande senso di libertà e permettono di muoversi secondo il proprio ritmo su strade immerse nei boschi o su percorsi che costeggiano laghi e piccole borgate, in luoghi altrimenti inaccessibili agli altri mezzi di locomozione; per quanto concerne la fatica per fortuna, la tecnologia ci è venuta in soccorso: se è vero che il mezzo di propulsione della bicicletta rimangono pur sempre le gambe che spingono sui pedali, le nuove e-bike consentono infatti a chiunque di cimentarsi con percorsi anche molto impegnativi. 

Muoversi nell’area protetta del Parco Nazionale Gran Paradiso in sella ad una bici è un’esperienza che arricchisce sotto molti punti di vista: contrariamente a quello che succede spostandosi in macchina, dove il paesaggio scorre fuori dal finestrino, in bicicletta si è immersi nell’ambiente naturale, se ne possono percepire i suoni, i colori, i fruscii, i profumi; si possono fare soste frequenti per ammirare un animale o un panorama, si può assaporare l’ebrezza di raggiungere la cima dopo la fatica della salita e godersi l’aria fresca durante la discesa.

Insomma: pedalare fa bene alla salute, al morale -perché il movimento mette in circolo le endorfine- e alla natura; è perfetto per chi si vuole semplicemente svagare, ma anche per chi si vuole mettere alla prova su itinerari difficili, che richiedono allenamento e impegno. L’essenziale è valutare i propri limiti ed esigenze e scegliere con oculatezza il percorso adatto (ci sono itinerari ideali anche per i bambini), perciò portate le bici o affittatele nel Parco: l’importante è pedalare!

É disponibile sul sito ufficiale del Parco una sezione dedicata (www.pngp.it/itinerari-bici) in cui è possibile trovare una selezione di itinerari comprensivi di descrizione, tracciato gps e dei punti di appoggio: ecco alcuni dei 16 percorsi proposti dal PNGP.

FACILE Anello del lago di Ceresole

Un suggestivo percorso che costeggia tutto il lago, tra i riflessi delle acque e la gradevole ombra dei larici della sponda meridionale del lago. È adatto anche ai bambini, con possibilità di tappe gioco nelle aree attrezzate. Parte del percorso è su strada sterrata con un unico tratto in pendenza in prossimità della diga. Si può partire da Pian della Balma o dalla borgata Villa, dove è possibile noleggiare le biciclette.

Località partenza: Ceresole Reale Pian della Balma – 1.590 m slm

Località di arrivo: Ceresole Reale Pian della Balma – 1.590 m slm

Difficoltà: Facile – Lunghezza: 9 Km

Periodo consigliato: aprile – novembre

Fondo: misto asfalto/sterrato – Bici: MTB

MEDIO Da Campiglia Soana alla Grangia Barmaion

Un piacevole itinerario che risale il corso del Torrente Campiglia. Al ritorno, nei pressi dell'Alpe Azaria, dove in primavera si può assistere a una delle maggiori concentrazioni di camosci di tutto il parco, si può percorrere un sentiero parallelo che parte dalla Cappella del Sacro Cuore di Gesù e arriva nei pressi della Grangia Rondonero. Due tappe culturali: una all’Azaria, con l’oasi dedicata a Rigoni Stern, che si innamorò di questo pianoro, e una a Campiglia Soana con il Centro Visitatori “L’uomo e i coltivi”, dove puoi approfondire il tema del ruolo dell’uomo nel suo rapporto con l’ambiente naturale.

Località partenza: Valprato località Campiglia – 1.350 m slm

Località di arrivo: Grangia Barmaion – 1.650 m slm

Difficoltà: Medio – Lunghezza: 4,2 Km

Periodo consigliato: maggio – ottobre

Fondo: 100% sterrato – Bici: MTB

IMPEGNATIVO La Valsavarenche

La più stretta e selvaggia delle valli valdostane: un vero lembo di autentica wilderness! In un ambiente incontaminato, la valle offre rete di ampie mulattiere in quota, l'eredità più preziosa del re cacciatore, Vittorio Emanuele II di Savoia, che, innamoratosi perdutamente dell'amenità di questi luoghi, costruì le case reali per la caccia di stambecchi e di camosci, dando vita alla Riserva Reale di Caccia che, nel tempo, avrebbe portato alla costituzione del Primo Parco Nazionale italiano.

Sono figli di questa valle anche Emile Chanoux, figura importante dell’antifascismo che ha preceduto la Liberazione del 1945, e Federico Chabod, negli stessi anni padre del progetto dell’autonomia valdostana.

Da non perdere

A Dégioz: il Centro Visitatori “I preziosi predatori” e a Rovenaud il museo della resistenza e l’itinerario storico – culturale nei villaggi di Molère, Rovenaud, Degioz e Pont.

Località partenza: Villeneuve – 760 m slm

Località di arrivo: Pont – Valsavarenche – 1.951 m slm

Difficoltà: Impegnativo – Lunghezza: 31 Km

Periodo consigliato: giugno – settembre

Fondo: 100% asfalto – Bici: da strada

MOLTO IMPEGNATIVO Il Colle del Nivolet

Il percorso è interamente asfaltato e adatto a cicloturisti allenati. É l'ascesa più ambita e frequentata del Gran Paradiso: i panorami che si godono lungo il percorso meritano tutto lo sforzo della salita per raggiungere la conca glaciale del lago Serrù e il Piano del Nivolet, dove i meandri della Dora formano la torbiera più alta d’Europa, con ambienti acquatici ideali per la rana temporaria e per molte specie di piante.

Da non perdere

Sopra il lago Agnel, punto panoramico del Belvedere e sulla catena del Gran Paradiso.

Località partenza: Ceresole Reale borgata Villa – 1.580 m slm

Località di arrivo: Piano del Nivolet – 2.610 m slm

Difficoltà: Molto impegnativo – Lunghezza: 16 Km

Periodo consigliato: giugno – settembre

Fondo: 100% asfalto – Bici: da strada

Per tutti gli altri itinerari, visitare il link www.pngp.it/itinerari-bici

Non bisogna dimenticarsi che, trattandosi di un Parco Nazionale, ci sono regole di comportamento generale da rispettare e che sulle strade e le piste possono esserci turisti che si muovono a piedi, quindi è d’obbligo la prudenza.

È anche importante ricordare che gli itinerari segnalati possono essere soggetti a danneggiamenti dovuti ad eventi climatici o frane: si consiglia quindi di informarsi prima della partenza.

Previous Post

Tutela ambientale, intesa tra Parco del Cilento e Cai

Next Post

Mense scolastiche, italiani insoddisfatti

Next Post
gragnano-festa-della-pasta-2018

Gragnano, Festa della pasta 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist