domenica, Luglio 6, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
turismo-il-camper-sharing-soluzione-ideale-per-questa-estate

lI camper sharing arriva al Salone del Camper

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Yescapa, la piattaforma di camper sharing europea, sarà presente al Salone del Camper di Parma (8-16 settembre – Padiglione 02; stand K039) per presentare i vantaggi e le opportunità della sharing economy applicata al turismo in libertà.

“Il camper sharing può stimolare il settore, diventando una forma di autofinanziamento per l’acquisto del nuovo e contribuendo a rinnovare il parco circolante dei veicoli ricreazionali su strada”, spiega Benoît Panel, Presidente di Yescapa.

Un servizio totalmente innovativo, quello del camper sharing: nato nel 2012, è approdato in Italia ad aprile 2018 registrando, nel primo quadrimestre, la creazione di oltre 100 nuovi annunci di veicoli ricreazionali, tra camper, van e furgoni camperizzati. I veicoli immatricolati in Italia attualmente disponibili su Yescapa hanno generato più di 3.000 richieste di viaggio nel nostro Paese, provenienti da viaggiatori di tutto il mondo, permettendo di riversare ai proprietari italiani più di 200.000 euro. La maggior parte degli utenti italiani (45%) sceglie di rimanere nel Belpaese per viaggiare on the road, mentre un 25% si muove verso la Spagna e un 15% preferisce la Francia. Tra gli stranieri, proprio i francesi risultano essere i più amanti dell’Italia, con oltre il 25% delle prenotazioni di veicoli italiani. A livello europeo, sono state 3.000 le prenotazioni al mese confermate: ogni giorno con Yescapa 100 camper partono on the road.

Nel corso dell’ultima edizione del Meeting of the European Leisure Vehicle Industry, la principale conferenza in Europa sull’industria dei veicoli ricreazionali, è stato confermato il trend positivo del settore: il 2017 è stato il terzo anno consecutivo in crescita per il mercato europeo dei veicoli ricreazionali, con 110.742 veicoli immatricolati nel 2017 con un incremento pari al 14,8% rispetto al 2016. Anche l’Italia, in base ai dati del recente Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà 2018 dell'APC, ha mostrato un tasso di crescita nel mercato del nuovo del +20% rispetto al 2016. In più, stando alle stime fornite dalla ECF (European Caravan Federation) il primo quadrimestre del 2018 si sarebbe chiuso con 1.977 nuove immatricolazioni in Italia, che corrisponderebbero ad un ottimista +22,7% rispetto all’anno precedente.

Un servizio che intende apportare nuova linfa al mercato dei camper e contribuire a rinnovare il parco circolante dei veicoli ricreazionali su strada. Il tutto, senza dimenticare la sicurezza: Yescapa, in quanto intermediario, accerta che i mezzi siano in buone condizioni e verifica tutta la documentazione fornita dagli utenti, fornisce un apposito contratto di condivisione per la messa a disposizione del veicolo e offre assistenza stradale 24/7 e un’assicurazione multirischi per tutto il periodo di utilizzo del mezzo. Allo stesso tempo, gli utenti stessi lasciano sulla piattaforma una recensione sulla loro esperienza e sul rapporto sia con i proprietari dei camper sia sui veicoli.

“La sharing economy – spiega Dario Femiani, Country Manager di Yescapa – sta facendo emergere nuovi approcci di consumo, grazie all’intermediazione di piattaforme che mettono in relazione privati e alla nascita di nuove forme di campeggio ‘collaborativo’ come quella promossa dalla piattaforma Garden Sharing, partner di Yescapa. In particolare, il camper sharing è una modalità che permette di svecchiare il settore, avvicinando anche i Millennials italiani, sempre più attratti dalla possibilità di provare l’esperienza in camper in totale libertà”.

Previous Post

Tutela ambientale, intesa tra Parco del Cilento e Cai

Next Post

Mense scolastiche, italiani insoddisfatti

Next Post
gragnano-festa-della-pasta-2018

Gragnano, Festa della pasta 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist