venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
grugliasco-al-via-degust

Grugliasco, al via Degusté

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'Anno del Cibo Italiano, al Parco Le Serre di Grugliasco si celebra il cibo da gustare con la mente, gli occhi e il palato. L'associazione Dream Up, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, ha coinvolto 13 Maestri del Gusto per Degusté, la manifestazione enogastronomica che anticipa il Salone del Gusto. Tra opere d'arte e fotografie del genere "food porn" in esposizione, Degusté vuole esaltare il cibo "buono, pulito, giusto", il territorio locale e i prodotti a km 0, attraverso degustazioni, laboratori e dibattiti sull'educazione alimentare. Tutto ruota intorno al Menù Degusté preparato "open air" nella cucina aperta allestita nel parco con le 13 specialità dei Maestri del Gusto: dai grissini stirati agli agnolotti del plin, dagli hamburger di fassona piemontese al sushi di carne, dal Bonet al gianduiotto, dalle birre artigianali ai vini del Piemonte, con un'attenzione particolare ai prodotti "gluten free" grazie alla collaborazione con l'AIC – Associazione Italiana Celiachia del Piemonte e Valle d'Aosta. Tra gli appuntamenti, gratuiti, in programma: la serata danzante (im)popolare Avanzi di Balera (venerdì 14), il concerto degli Statuto che celebrano i 35 anni di attività (sabato 15) e i The Minis (domenica 16).

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 14 SETTEMBRE

ore 20

DEGUSTAZIONE VINI, DALLA VALLE DI SUSA ALLE COLLINE MORENICHE DI CALUSO

Dalla Val Susa con i vini rossi dell'azienda agricola I Garbin, fino ad arrivare a Caluso con Erbaluce, Passito, i vini rossi e gli spumanti dell'enoteca Gnavi e dell'azienda agricola Le Masche: una degustazione guidata da tre eccellenze del territorio. Durata della degustazione: due ore. Costo: 25 euro.    

ore 22

AVANZI DI BALERA

La serata musicale (im)popolare con musica che sa di "muffa, sudore e luci al neon". Avanzi di Balera è la serata danzante itinerante creata come tiser per la manifestazione "Sotto il cielo di Fred" e nata per lanciare e sostenere il Premio Buscaglione. Avanzi propone una rilettura contemporanea della musica di Buscaglione e di quel tipo di cultura musicale e di intrattenimento che caratterizzava le balere. Si tratta di "avanzi" proprio perché è ciò che rimane, ma secondo un punto di vista attuale, per un'ideale "balera del futuro".

Ingresso libero.   

SABATO 15 SETTEMBRE

ore 10-12.15 e 15-17.30

OPEN DAY BASKET 5PARI

Degusté è cucina, arte, musica e sport perché la salute di un atleta passa anche da una corretta alimentazione. Con gli istruttori dell'associazione sportiva 5Pari ci si potrà mettere alla prova nel gioco del basket e mini basket nello spazio interno del Cirko Vertigo. L'attività è aperta a tutti e per i partecipanti sarà possibile degustare, a pranzo o a cena, il "Basket Lunch" dei Maestri del Gusto. Costo: 20 euro.

ore 10.30

LABORATORIO DI PASTA FRESCA CON IL PASTIFICIO VIRGILIO

Dalle paste semplici alla pasta ripiena, i trucchi e le preparazioni di base per realizzare la pasta fresca fatta in casa. Durata del laboratorio: un'ora e trenta minuti. Costo: 20 euro.  

ore 16

LABORATORIO DI PANE CON IL PANIFICIO AVETTA

Le farine, le differenze di lievitazione, i differenti tipi di impasto, gli ingredienti, il valore alimentare dei tipi di pane e tutto ciò che ruota intorno al pane a 360 gradi. Dimostrazione di impasto e assaggi, con uno dei migliori panettieri di Torino: Riccardo Avetta. Durata del laboratorio: un'ora e trenta minuti. Costo: 20 euro. 

ore 18

DEGUSTAZIONE GUIDATA BIRRA GILAC

Alla scoperta delle birre Gilac e della loro storia con Adelmo Gilac. Durata della degustazione: un'ora e trenta minuti. Costo: 20 euro. 

ore 22

GLI STATUTO

Gli Statuto celebrano i 35 anni di attività con un concerto che include tutte le loro canzoni più conosciute. Gli Statuto sono una realtà unica nel panorama della musica italiana, con il loro coerente ma non per questo mai evoluto stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi impegnati, spesso ironici o sarcastici, aggressivi e umili, con una musica diventata "di moda" che è iniziata con lo ska e si è fusa con il soul e il powerpop diventando totalmente originale e incatalogabile. Senza mai aver assunto i panni delle "star", senza essersi mai allontanati idealmente (e geograficamente) da piazza Statuto, luogo di partenza e di creazione culturale, ideologica e musicale del gruppo, sono arrivati su ogni tipo di palcoscenico: dal Teatro Ariston del Festival di Sanremo al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al Leonkavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza de la Revoluciòn all'Habana de Cuba, invitati dalle autorità locali, sempre con la naturalezza e la semplicità che li contraddistingue fin dai loro inizi.

Ingresso libero.   

DOMENICA 16 SETTEMBRE

ore 10-12.15 e 15-17.30

OPEN DAY BASKET 5PARI

Degusté è cucina, arte, musica e sport perché la salute di un atleta passa anche da una corretta alimentazione. Con gli istruttori dell'associazione sportiva 5Pari ci si potrà mettere alla prova nel gioco del basket e mini basket nello spazio interno del Cirko Vertigo. L'attività è aperta a tutti e per i partecipanti sarà possibile degustare, a pranzo o a cena, il "Basket Lunch" dei Maestri del Gusto. Costo: 20 euro.       

ore 10.30

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI SALUMI CON ONAS

Una degustazione guidata dall'Onas, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, per imparare a riconoscere, scoprire e abbinare i differenti tipi di salumi. Durata della degustazione: un'ora e trenta minuti. Costo: 20 euro.  

ore 14

LABORATORIO DI SUSHI DI CARNE CON CRU

Tecniche, trucchi e segreti per realizzare l'autentico sushi di carne cruda, rintracciabile, unica e piemontese, con Francesca Cru della Macelleria Cru Giampaolo. Durata del laboratorio: un'ora. Costo: 20 euro.  

ore 18

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI FORMAGGI CON FONTANACERVO

Tipologie, modi di produzione, abbinamenti e curiosità nella degustazione guidata di formaggi con Giovanni Fontanacervo. Durata della degustazione: un'ora e trenta minuti. Costo: 20 euro.  

ore 22

THE MINIS

The Minis è la band nata nel 2015 da tre ragazzi dell'età media di 13 anni: Julian Loggia al basso e alla voce, Zak Loggia alla chitarra e ai cori e Mattia Fratucelli alla batteria. Uniti dalla passione per gruppi come Rolling Stones, The Who, Kinks e The Strypes e sotto l'occhio attento di Alex Loggia, chitarrista della storica band degli Statuto e papà di due dei componenti, iniziano a comporre brani originali e ad eseguire cover dei loro gruppi preferiti. Il risultato è esplosivo: i The Minis debuttano nel febbraio 2016 all'Hiroshima Mon Amour di Torino in apertura del concerto degli Statuto e nel settembre dello stesso anno partecipano all'iniziativa "Amici di Piero" – il celebre memorial che ogni anno vede riunirsi le maggiori personalità della scena musicale torinese – dividendo il palco con Subsonica, Linea 77, Bluebeaters, Africa Unite e altri. Tra la fine del 2016 e il 2017 la band pubblica sul proprio canale YouTube tre video live che incuriosiscono ed attirano l'attenzione di molti addetti ai lavori. Alla fine del 2017 i The Minis danno il via ad un'intensa attività live e arrivano a suonare sui palchi dei più grandi festival italiani: Apolide Festival, Siren Festival e Home Festival. Nell'autunno del 2018 uscirà il loro primo album di inediti, coadiuvati dal produttore artistico Alex Loggia.

Ingresso libero.      

Degusté è organizzato dall'associazione Dream Up, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, ente promotore e fondatore dei "Maestri del Gusto di Torino e provincia", Torino Doc, Torino Cheese, Cirko Vertigo, Gruppi di Volontariato Vincenziano, 5Pari Torino, Associazione Janela, Csen, Go Art Factory, Salotto Fiorito, Libricette.eu, Torinoggi e Radio Antenna1 partner dell'evento.  

Con la partecipazione dei Maestri del Gusto: Macelleria Giampaolo Cru, Cioccolateria Pasticceria Zuccarello, Cascina Fontanacervo, Cantina Gnavi Carlo, Azienda agricola 'I Garbin, Pastificio Virgilio, Cascina Rubina, Panificio Avetta, Azienda agricola Le Masche, Boutic Caffè, Gelateria Tosca, Azienda agricola Scaglia, Gilac.   

Info

Degusté

Parco Culturale Le Serre, via Lanza 31, Grugliasco (TO)

www.deguste.it

 

Previous Post

120 anni di Fieracavalli, un viaggio di 700 km in diligenza postale

Next Post

Ricostruito il genoma del caffè arabico

Next Post
rapporto-fao-fame-nel-mondo-in-crescita

Rapporto Fao, fame nel mondo in crescita

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist