domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
tartalove-la-campagna-per-la-salvaguardia-delle-tartarughe-marine

TartaLove, la campagna per la salvaguardia delle tartarughe marine

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mareblu con il suo Nuovo Tonno all’Olio di Oliva con meno olio, creato in partnership con Legambiente, si schiera in difesa delle tartarughe marine! Dal 1 settembre 2018 al 15 aprile 2019, acquistando una confezione del nuovo Tonno all’Olio di Oliva Mareblu con grafica dedicata, sarà possibile partecipare ad un fantastico concorso. Una volta effettuato l’acquisto di almeno una delle confezioni coinvolte, basterà visitare il sito dell’iniziativa, mareblupertartalove.it, digitare il codice riportato all’interno della confezione e incrociare le dita: in palio ogni giorno un certificato di adozione simbolica di una tartaruga marina e un’Agenda del Mare 2019 firmata Legambiente.

Attraverso questa iniziativa Mareblu continuerà a supportare il lavoro di Legambiente a favore delle tartarughe marine. Nei centri di recupero Legambiente, infatti, le tartarughe bisognose di cure – ferite dalle eliche delle barche, intossicate dai rifiuti scambiati per cibo, intrappolate nelle reti da pesca – vengono medicate con attenzione e amore e, una volta ristabilite, rilasciate in mare.

Scegliendo di acquistare il Nuovo Tonno all’Olio di Oliva Mareblu, per il consumatore sarà possibile contribuire simbolicamente alle spese necessarie per curare le tartarughe ferite e sostenere l’associazione nelle sue numerose attività, supportando quindi in modo concreto l’impegno di Legambiente a beneficio del territorio e della biodiversità.

A ogni vincitore verranno inviati un kit virtuale – che include un certificato di adozione simbolica e una fotografia della tartaruga scelta – e un’agenda del Mare 2019. Inoltre su www.tartalove.it sarà possibile conoscere la storia di ciascuna delle tartarughe coinvolte nel progetto di Legambiente: ognuna ha la sua storia da raccontare e un piccolo gesto può contribuire alla tutela e alla cura di esemplari meravigliosi e affascinanti, per far sì che la loro vita possa essere quanto più lunga e felice possibile.

Il nuovo Tonno all’Olio di Oliva di Mareblu è caratterizzato da una formula “perfetta”: mantiene intatto tutto il gusto del classico Tonno all’Olio di Oliva, grazie alla stessa quantità di tonno rispetto a una lattina da 80g, ma con meno olio da scolare. Queste caratteristiche lo rendono un prodotto pratico per chi lo consuma, poichè non dovrà eliminare l’olio in eccesso, e amico dell’ambiente perchè evita lo spreco e la dispersione inutile di olio nell’ecosistema. Il nuovo Tonno rientra nel progetto SeaChange, il piano di Thai Union che garantisce il rispetto dei mari, la sicurezza dei lavoratori e la legalità per l’industria ittica. La confezione – realizzata con carta certificata PEFC, garanzia di provenienza da foreste gestite in modo sostenibile e da fonti controllate – riporta il logo di Legambiente, sostenitore e partner del progetto.

Previous Post

120 anni di Fieracavalli, un viaggio di 700 km in diligenza postale

Next Post

Ricostruito il genoma del caffè arabico

Next Post
rapporto-fao-fame-nel-mondo-in-crescita

Rapporto Fao, fame nel mondo in crescita

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -