domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-29-ottobre-in-edicola-un-progetto-editoriale-nuovo

Il 29 ottobre in edicola un progetto editoriale nuovo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un quotidiano per tutti, al costo di soli cinquanta centesimi in edicola, gratis nei bar e a bordo dei treni Italo. L’impresa, che sembra folle in tempi di crisi dell’editoria, è proprio quella di dimostrare che è il modo di fare e distribuire i giornali ormai sorpassato, mentre un gruppo di giovani giornalisti insieme a disabili, rifugiati, ex detenuti, disoccupati, neo mamme in cerca di lavoro può rivoluzionare il mondo dei quotidiani, restituendo centralità al lettore e agli edicolanti. Innovazioni che prevedono di arrivare alla piattaforma online che restituisce ai lettori più fedeli il costo dell’abbonamento.

Il 29 ottobre arriva in edicola in 40mila copie Il Paese Sera, una sfida collettiva che vuole combattere precarietà e conformismo dell’informazione, che parte da Milano, Roma, Napoli con un formato tabloid di 16 pagine a colori.

Una data importante perché ricorrono 107 anni dalla morte di Joseph Pulitzer, il giornalista che diede corso al giornalismo moderno che sapeva dar voce alle classi più deboli. Si celebrano anche i 110 anni dalla nascita della Olivetti, l'impresa felice, a cui si ispira Il Paese Sera. Il quotidiano, diretto e fondato da Luca Mattiucci, ospita nel primo numero gli editoriali di Erri De Luca, Enrico Bertolino, Giobbe Covatta, Michela Murgia, Maria Grazia Cucinotta. Insieme ai disegni di Ryan Pagelow, Vauro Senesi, Damjan Stanich e le firme giornalistiche di Roberto Zuccolini, Emiliano Moccia, Maria Grazia Becherini, Anna Federica Toro, Giulia Polito.

Al via lunedì 29 ottobre anche il Social Instagram Challenge, che vedrà i lettori scegliere tra due organizzazioni non profit (Anpas Nazionale e Legambiente Nazionale) nell’assegnare uno spazio ADV gratuito e postarlo sul profilo Instagram @il_paese_sera, alla fine della giornata verrà decretata l’associazione vincitrice che riceverà un bonus per sviluppare nuovi progetti. Un modo creativo che va oltre l’idea degli spazi pubblicitari gratuiti per campagne sociali ormai ridotti all’osso tra i grandi editori, ma che rende protagonisti i lettori e la loro mobilitazione per una causa etica.

Tutte le innovazioni de Il Paese Sera

1. Non ci si avvale dei distributori tradizionali, ma se ne crea uno nuovo che coprirà tutte le principali città italiane ed è composto da migranti ed ex-detenuti selezionati dalla Comunità di Sant'Egidio. Perché tutti hanno diritto ad un lavoro.

2. È il giornale della gente e degli edicolanti. Della gente perché rende l'informazione accessibile a tutti al costo di 50 cent o può essere il secondo giornale di chi ne ha uno a cui è affezionato. Degli edicolanti perché il ricavo per singola copia è di 50 cent, ovvero cinque volte in più il ricavo su altri quotidiani.

3. Sarà il primo giornale che retribuirà i lettori (sulla versione online). Il Paese Sera riconoscerà ai lettori assidui un bonus annuo di 99 euro da spendere: a) in donazione verso un soggetto no-profit b) in denaro su conto corrente c) per l'acquisto di un abbonamento ad un altro giornale. Perché la cultura ha un valore.

4. La redazione avrà un corpo giornalistico fatto di giornaliste neo-mamme e neo-papà, disoccupati provenienti dalle aree depresse dal Paese e giovani.

5. Una divisione della redazione sarà composta da giornalisti provenienti dal Medio Oriente perché un giornale deve parlare anche fuori dai propri confini. Quindi italiano ma anche inglese e arabo.

 

6. Sarà il primo giornale che utilizzerà come propria piattaforma di caricamento i social network.

7. La gestione social sarà affidata a persone con sindrome di Asperger perché siamo certi di poter mostrare che la disabilità è un valore aggiunto e non uno svantaggio, sul serio.  

8. La redazione si avvarrà di una "redazione OLD" fatta da giornalisti pensionati che garantiranno quello scambio generazionale divenuto problematico nelle redazioni dei giornali.

9. Nessuno sfruttamento, tutta la filiera è retribuita nella giusta misura e non si alimentano forme di precariato. Lo stipendio più elevato non supererà di 4 volte quello più basso dell’intera filiera produttiva.   

10. L'editore è un soggetto misto composto da soggetti privati (aziende e cittadini) che decidono di partecipare all'impresa giornalistica sotto forma di impresa sociale. Ciascuno dei soggetti non può però cumulare più di 50 quote (valore di una quota 1.000 euro).

Ad oggi sono attive le Call per moltissime posizioni professionali secondo criteri di trasparenza e cooperazione: chi si candida comunica alla rete di amici sui suoi social che c’è una posizione di lavoro aperta pubblicando l’annuncio scelto direttamente dalla pagina Facebook IlPaeseSera.

La scommessa è di dimostrare che in un solo giorno di distribuzione le rese totali saranno pari al 5% delle copie distribuite.

Un’idea partecipata di giornale a cui aziende, associazioni e cittadini potranno contribuire entrando a far parte entro il 30 dicembre 2018. Sarà da quella data, infatti, che Il Paese Sera andrà a regime pieno accompagnando i lettori tutto l’anno.

Previous Post

Appassimenti aperti, viaggio nelle Marche

Next Post

Biologico, rinnovato patto tra WWF e FederBio

Next Post
anticipi-pac-agea-ha-il-via-libera

Anticipi Pac, Agea ha il via libera

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist