venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
club-alpino-italiano-la-solidarieta-alle-terre-ferite-dal-maltempo

Club Alpino Italiano, la solidarietà alle terre ferite dal maltempo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si intitola "Le montagne ferite" il numero di dicembre della rivista del Club alpino italiano Montagne360, la cui copertina è dedicata alla sottoscrizione "Aiutiamo le Montagne di Nord Est" (Iban: IT76 Y 05696 01620 000010401X43), aperta dal Sodalizio all’indomani della grave ondata di maltempo che ha colpito Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

"Un CAI sempre solidale, dal centro Italia alle montagne di nord-est", scrive il Presidente generale Vincenzo Torti nell’editoriale. "La solidarietà che ci unisce e sta alla base del nostro associazionismo può infatti trasformarsi, con il contributo di tutti noi, in concreti interventi di sostegno. Per questo, proprio a pochi giorni dalla firma, superate tutte le burocrazie, del contratto di appalto per la costruzione della Casa della Montagna ad Amatrice, segno tangibile di vicinanza di Cai ed Anpas alle popolazioni colpite dai terremoti di due anni fa, dobbiamo sentirci nuovamente impegnati a portare aiuti e contributi, nei modi che ci saranno possibili".

Al maltempo che ha flagellato le montagne poche settimane fa è dedicato anche il portfolio fotografico di questo numero: oltre agli scatti, pubblicata una cronistoria degli interventi fatti nelle ore seguenti alle emergenze e le testimonianze di chi era sul territorio.

Lo speciale del nuovo M360 è dedicato invece ai festival di montagna: nei sei articoli si sottolinea come le vette non costituiscano solo il palcoscenico delle manifestazioni, ma spesso diventino parte costitutiva degli incontri, argomento di dibattito, metro di paragone e strumento di indagine. Focus, in particolare, sull’impatto economico sul territorio del Trento Film Festival, sul Festival de L’Aquila, purtroppo arenato dopo tre edizioni (l’articolo ne indaga i motivi), e sulle nuove manifestazioni nate in centro Italia dopo il sisma con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento. Per finire, intervista a Paolo Cognetti sui motivi che spingono il pubblico a seguire i festival ("scambio di esperienze, relazioni e contenuti culturali") e un contributo del Direttore artistico della rassegna della Val Vigezzo "Sentieri e Pensieri", Bruno Gambarotta ("le riflessioni che nascono camminando sui sentieri di montagna sono eleganti, armoniche e cariche di buoni propositi").

Spazio poi a tre importanti eventi che hanno coinvolto il Club alpino nell’ultimo autunno: l’inaugurazione del primo "Villaggio degli Alpinisti" del Sodalizio (riconoscimento andato alle tre località bellunesi di Forno di Zoldo, Zoppè di Cadore e Cibiana di Cadore), il racconto dell’ultima tappa valdostana del progetto "Erasmus+ Climbing for everybody" (lo scambio internazionale di giovani alpinisti finanziato con i fondi europei) e il resoconto di "Nuvole" (l’incontro nazionale e internazionale di speleologia svolto a Casola Valsenio, con 2500 partecipanti da tutto il mondo e 1200 residenti presenti). Qui il CAI, con la sua Commissione centrale speleologia e torrentismo, ha proposto lezioni e prove tecniche, oltre a partecipare a numerosi convegni.

Da segnalare, infine, l’articolo sulle avventure e disavventure sul pilastro est della Cima Brenta ("un grandioso e complesso massiccio roccioso e ghiacciato", come scrisse Ettore Castiglioni), il racconto dell’ultimo Rock Master Festival di Arco (dove M360 ha chiesto ai big dell’arrampicata sportiva come si preparano per affrontare le vie più estreme) e un contributo sul rapporto tra uomo e ambiente alpino, nella prospettiva di cosa lasciare in eredità alle generazioni di domani (tema affrontato in un recente convegno in Val D’Ossola).

Previous Post

Squali, la loro salvezza parte da Monopoli

Next Post

Muretti a secco patrimonio Unesco

Next Post
food-sustainability-index-2018-francia-al-top-per-il-cibo-buono-italia-bene-in-agricoltura-sostenibile

Food sustainability index 2018, Francia al top per il "cibo buono", Italia bene in agricoltura sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist