giovedì, Maggio 29, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
extra-lucca-mostra-mercato-dei-migliori-olii-ditalia

Extra Lucca, mostra mercato dei migliori olii d’Italia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’inedita location di grande prestigio, un giorno in più per assaggiare le nuove frangiture e una new entry tra le Corone d’Olio che saranno assegnate in compagnia di Neri Marcorè. Si preannuncia ricca di novità l’edizione n. 7 di Extra Lucca, la mostra mercato sugli oli d’oliva extravergini nuovi, che anche nel 2019 torna nella città murata ma con una versione rivisitata per offrire a esperti, neofiti e operatori un’imperdibile appuntamento dedicato alla cultura olearia del Bel Paese. Ideata come sempre dal “Maestro d’olio” Fausto Borella, la manifestazione si prepara, infatti, a traslocare all’interno dello splendido Teatro del Giglio – oggi simbolo culturale della città – per ospitare le migliori aziende olivicole e gastronomiche d’Italia non più per due ma tre giorni, da sabato 9 a lunedì 11 febbraio.

Quaranta in particolare i produttori top di olio schierati tra i banchi d’assaggio aperti a tutti e gratuiti, dove sarà possibile degustare e acquistare etichette in arrivo da Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto, accanto a una vasta selezione dai diversi territori dell’olio toscani. Venti tra i più noti artigiani del gusto italiani animeranno invece l’area Food di Extra Lucca con le loro specialità.

Ma ad arricchire la tre giorni, come da tradizione, saranno la presentazione della guida Terre d’Olio 2019 e la premiazione delle Corone Maestro d’olio, che si svolgeranno sabato 9 febbraio alle ore 20 presso il Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal padrone di casa, Fausto Borella, e dall’eclettico Neri Marcorè, special guest di quest’anno. Sarà un’occasione per assegnare i prestigiosi riconoscimenti e presentare le oltre 100 aziende italiane recensite dalla guida che ora, visto il successo crescente registrato in questi primi 7 anni (8000 copie vendute solo nel 2018) si arricchisce di una nuova Corona in bronzo e rame, disegnata ad hoc dallo scultore toscano Andrea Roggi, noto per la sua sensibilità verso i temi della natura e della terra. Il volume sarà distribuito su tutto il territorio nazionale, nelle librerie, nella grande distribuzione, nella catena degli Autogrill e negli aeroporti italiani.

“Tra oli, eccellenze gastronomiche e diverse iniziative a diretto contatto con i produttori – sottolinea Fausto Borella, ideatore della manifestazione e presidente dell'Accademia Maestro d'olio – quello di Extra Lucca si preannuncia ancor una volta un appuntamento irrinunciabile, capace di richiamare sia gli appassionati che i più esperti perché coniuga gusto, conoscenza e divertimento. Ma soprattutto è un momento davvero unico che offre la possibilità di degustare le più buone etichette dell'anno premiate dalla guida in soli tre giorni. Il tutto senza tralasciare la possibilità di trascorrere un weekend in uno dei comuni più belli della Toscana. Conosciuta come ‘la città dalle 100 chiese’, che si trovano dentro e fuori dal centro storico, Lucca è infatti un vero scrigno d’arte con i suoi monumenti, i suoi palazzi, le sue torri e piazze, ma soprattutto con le sue rinomate mura, che offrono una singolare promenade unica al mondo”.

Extra Lucca è patrocinato dal Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Confcommercio. Sponsor: Banco BPM e Tuscany, il brand di Cartiere Carrara. New entry molto apprezzata è Arconvert, leader mondiale di carte autoadesive per tutti i tipi di bottiglie.

Per info e programma (in aggiornamento): www.extralucca.it

Accademia Maestrod’olio – Corso Garibaldi 52, Lucca

Tel. 0583 495164 – eventi@maestrodolio.it

 

Previous Post

Rapporto 2018 Ismea-Svimez sull’agricoltura del Mezzogiorno

Next Post

Ambiente: da un team femminile la prima rotatoria “antiallagamento” in città

Next Post
siccita-autunnale-a-rischio-le-semine-di-grano

Assicurazioni agricole agevolate, divario nord – sud non si arresta.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist