sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
corno-alla-scale-ambientalisti-compatti-contro-impianti-a-fune

Corno alla Scale, ambientalisti compatti contro impianti a fune

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Club alpino italiano ribadisce la propria contrarietà al progetto di collegare con impianti a fune il Corno alle Scale alla Doganaccia, nell'Appennino Tosco-Emiliano. Contrarietà motivata dalla volontà di tutelare l'ambiente, ma anche da valutazioni economiche. 

Tali sono le dichiarazioni del Presidente del CAI Emilia-Romagna Vinicio Ruggeri, rilasciate in occasione dell'incontro "La politica si occupa della montagna? Il caso del collegamento al Corno alle Scale", promosso, oltre che dal Club alpino, da WWF, Legambiente e Mountain Wilderness. L'appuntamento è stato organizzato a seguito del primo incontro, a Lizzano in Belvedere (BO), del "processo di partecipazione e ascolto" che dovrà contribuire alla redazione del Master Plan attraverso il quale individuare le priorità e le modalità di intervento per la riorganizzazione e l'ampliamento del comprensorio sciistico del Corno alle Scale. Ciò ai fini della attuazione dell'intesa tra governo e regioni Emilia-Romagna e Toscana, che ha messo a disposizione ingenti fondi per gli impianti di risalita. 

"Come sottolinea il WWF, il Corno alle Scale è un luogo straordinariamente ricco di specie vegetali, che verrebbero seriamente danneggiate se questo progetto prendesse il via. Senza contare i costi e il consumo idrico causato dall'innevamento artificiale in un momento dove i cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti", ha affermato Ruggeri. "Come CAI reputiamo che investire ingenti somme in un unico punto e in un unico settore rappresenti una pessima gestione dei soldi pubblici. Occorrono investimenti diffusi con un occhio alle nuove forme di turismo sostenibile, dato che la montagna è un territorio vivo e vitale, con le sue peculiarità da valorizzare e le sue fragilità da tutelare. Le nostre proposte sono sempre le stesse: investimenti diffusi, promozione e cura dei cammini, creazione di posti tappa, valorizzazione di artigianato ed enogastronomia, oltre alla tutela dell'ambiente. Se queste risorse non possono in alcun modo essere dirottate, che vengano utilizzate solamente per ammodernare gli impianti esistenti, lasciando così indenne il versante tra il Lago Scaffaiolo e la Val di Gorgo". 

Questi concetti sono stati ribaditi anche dagli altri intervenuti: Fausto Bonafede per il WWF (che ha sottolineato che i nuovi impianti attraverserebbero sei habitat di interesse comunitario. "Inoltre in questo crinale, uno dei più ventosi d'Italia, esiste un rischio sicurezza per gli impianti stessi"); Luigi Casanova per Mountain Wilderness ("l'Appennino ha delle importanti potenzialità in ottica di un turismo dolce che possono consentire di riappropiarsi della natura e recuperare culture, tradizioni e storie della montagna italiana"), Pierluigi Musarò di IT.A.CA' ("la montagna andrebbe vissuta sfruttando quello che offre in maniera naturale, investendo su un'offerta turistica variegata e sostenibile"); Vittorio Monzoni di Legambiente ("la stazione sciistica del Corno alle Scale è in agonia da 30 anni e vive solo con soldi pubblici. La ricetta non è ingrandirla, ma puntare su natura, cultura e ricostruzione sociale"); Paolo Piacentini di Federtrek ("la montagna deve reinventarsi un futuro e la politica deve dare attenzione ai ritornanti, defiscalizzando chi fa attività imprenditoriale ambientalmente sostenibile. Se non c'è benessere locale non ci può essere futuro"). 

Previous Post

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Next Post

Repower partner della Triennale di Milano

Next Post
rapporto-pefc-81901706-ettari-di-foreste-in-italia-sono-gestiti-in-modo-sostenibile

Rapporto PEFC: 819.017,06 ettari di foreste in Italia sono gestiti in modo sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist