venerdì, Maggio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
italia-2022-e-allarme-acqua

La giornata mondiale dell’acqua, le iniziative in montagna

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua che, per il Club alpino italiano, rappresenta l'occasione per riflettere sulla necessità di una sua sempre maggior tutela, in ogni situazione.

"Il ciclo dell'acqua, una risorsa della natura indispensabile alla vita, è un complesso processo biofisico nel quale montagna e mare svolgono una funzione determinante e il cui funzionamento va compreso e gestito in modo sostenibile. Il diritto umano all'acqua autorizza tutti, senza discriminazioni, ad avere un accesso sufficiente e sicuro", ha ricordato il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI Filippo Di Donato.  
La Commissione centrale Tam ricorda che sia l'acqua dolce, sia l'acqua salata risultano oggi inquinate o a grave rischio di inquinamento. "L'acqua, che sgorga pura dalle sorgenti di montagna, viene progressivamente contaminata da reflui e scarti industriali o da altre attività dell'uomo", continua l'abruzzese Di Donato che cita a titolo di esempio il Fiume Sangro, con il dibattito sul depuratore di Pescasseroli, e il Fiume Pescara, con la discarica di Bussi Officine sulle Gole di Popoli. "Sia le acque di superficie che quelle sotterranee sono a rischio. Il Gran Sasso d'Italia celava e proteggeva un immenso bacino acquifero che continua a dissetare 700.000 persone distribuite sulle tre province di Teramo, L'Aquila e Pescara, oggi reso vulnerabile dalla realizzazione al suo interno di un doppio tunnel autostradale di 10 km e di un laboratorio di fisica nucleare composto da tre grandi caverne. Ci sono poi le acque sotterranee delle Alpi Apuane, in Toscana, esposte all'inquinamento dalle cave che stanno distruggendo irreversibilmente quelle montagne irripetibili, affacciate sul Tirreno". 

Da ricordare poi l'interdipendenza tra acqua e clima ("le temperature elevate di questo periodo e la carenza di precipitazioni hanno ridotto in secca molti fiumi, con danni all'agricoltura") e quella tra acqua ed energia ("non possiamo assistere inermi al saccheggio dei corsi d'acqua in quota, con le montagne disseminate di piccoli impianti idroelettrici frutto di una politica degli incentivi che induce a drenare l'impossibile, con opere impattanti da subito e destinate a diventare nel tempo relitti").

Per far comprendere la circolarità di questi fenomeni e l'importanza della tutela degli ecosistemi, anche quest'anno il Club alpino italiano organizza eventi in varie regioni, in concomitanza con la Giornata Mondiale del 22 marzo.

In Abruzzo il CAI Teramo, la sera del 22 marzo presso la sede sezionale (ore 21, via Cona, 180) invita all'evento" Dalla sommità del cielo alla profondità delle grotte: il bene più prezioso per gli esseri viventi, in un costante e delicato equilibrio nel suo vitale percorso, da preservare e conservare" (con proiezioni, dibattito e mostra di disegni e illustrazioni realizzati dai giovani partecipanti all'escursionefotografica per famiglie in ambiente fluviale dello scorso 10 marzo a Castelli, organizzata dalla Sezione CAI locale). Seguirà, domenica 24 marzo, un'escursione speleologica del Gruppo Grotte e forre sezionale allago sotterraneo di Grotta a Male (Assergi).

A Pescasseroli e a Trasacco (AQ), la mattina del 22 marzo, il CAI terrà lezioni agli alunni delle scuole medie nell'ambito del progetto"Montagna, clima e uomo: cambia il clima e cambiano i comportamenti dell'uomo": saranno dati spunti per conoscere e riflettere sui cambiamenti climatici, sulle loro conseguenze su risorse naturali come acqua e boschi, sui possibili danni che possono causare e sui comportamenti da tenere per mitigare incuria, inquinamento e atti dolosi. 
Sempre in Abruzzo, a Rocca di Cambio (AQ), nel Parco Regionale Sirente Velino, lo scorso 16 marzo il CAI L'Aquila ha organizzato la proiezione del film "La memoria dell'acqua" di Patricio Guzmàn.

In Toscana il CAI Massa propone, dal 22 al 24 marzo, tre giorni di eventi denominati "L'acqua delle Alpi Apuane. Perché è importante conoscerla e tutelarla". Si inizia con la proiezione di film e documentari sul tema (22 marzo, ore 21, Palazzo Ducale), alla quale seguirà, il giorno dopo, la conferenza"Conoscenze attuali, criticità rilevate e studi in corso sull'acqua delle Alpi Apuane" (ore 16.30, Palazzo Ducale). Infine, domenica 24 marzo, in programma l'escursione "Lungo le vie dell'acqua"(ritrovo in Pizzale Partigiani, ore 9.30), che toccherà l'Acquedotto del Cartaro, la sorgente del Frigido e il Canale di Cerignano.

A Pisa la Sezione CAI locale supporta l'organizzazione del convegno "Resilienza o estinzione? Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, crisi economica: scegliere il futuro dopo la crescita", in programma il 22 marzo presso la Sala Convegni Polo Piagge dell'università pisana. 

Nel Lazio il CAI Rieti, sempre venerdì 22, incontrerà gli alunni dell'istituto Rosatelli su "Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile". La mattinata farà riferimento ad Agenda 2030, al capitale naturale, alla Giornata Mondiale dell'Acqua e al Progetto "Evviva la borraccia CAI – Liberi dalla plastica". 

Alunni protagonisti anche in Campania, dove il CAI Montano Antilia presenterà il progetto "Acqua si….Ma plastic free" del Parco Nazionale del Cilento, con una passeggiata alla Sorgente Malandrini. Insieme ai Carabinieri Forestali, sarà affrontato il problema delle apparecchiature elettriche abbandonate lungo i corsi d'acqua.

Infine, in Basilicata, al centro dell'attenzione i colori, questa volta il 30 marzo: a Maratea (PZ), alle 10 in via Mandarini, 29, il Gruppo regionale locale invita all'happening pittorico "I colori dell'acqua". 

 

Previous Post

Enoturismo, avanti con le linee guida

Next Post

WWF, attraverso l’acqua percepiamo il cambiamento climatico CLIMATICI

Next Post
dolci-dolcezze-e-motori-a-siena-la-primavera-arriva-allinsegna-del-gusto-e-della-velocita

A Siena la primavera arriva all'insegna del gusto e della velocità

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist