venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-giugno-la-giornata-mondiale-della-bicicletta

A giugno la giornata mondiale della bicicletta

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La bicicletta è un modo alternativo ed ecologico per visitare l’Europa durante la bella stagione, approfittando delle numerose piste ciclabili presenti nel continente. In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, in programma per il 3 giugno, Omio, la piattaforma di viaggio per cercare e prenotare treni, autobus e voli in Europa, ha selezionatocinque itinerari di cicloturismo facilmente raggiungibili in treno dall’Italia. 

Il treno rappresenta il mezzo di trasporto più ecologico e pratico per trasportare la propria bici fino a destinazione. Numerose compagnie ferroviarie consentono di imbarcare gratuitamente o a prezzi contenuti la propria bici, purché si presti attenzione ad alcune semplici regole che variano da paese a paese.

Francia: La Méditerranée à Vélo da Nizza a Béziers

Costruita con l’obiettivo di collegare Spagna e Italia, questa pista ciclabile fa parte del più ampio itinerario EuroVelo 8 o“strada del Mediterraneo”, che attraversa 11 paesi. La tratta francese, da Nizza a Béziers, è tra le più pittoresche: con il mare da un lato e le Prealpi dall’altro, pedalare lungo questo tratto di costa è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, nonché un modo alternativo per godersi l’atmosfera vivace della Costa Azzurra e quella più rilassata della Provenza, attraversando grandi centri urbani – come Marsiglia e Montpellier – e città d’arte (Nîmes, Arles, Avignon); campi di lavanda e parchi naturali, tra cui quello delle Calanques e quello della Camargue. Il tragitto francese misura in tutto quasi 400 km, ma ognuno può percorrere la distanza più congeniale in base alle proprie capacità e allenamento, coprendo i chilometri rimanenti in treno.

Come arrivare: dall’Italia La Méditerranée à Vélo si raggiunge col treno per Nizza con treni diretti o con cambio in base alla città di partenza. Per il ritorno è possibile prendere il treno da Béziers o dalle altre città lungo il percorso fino a Nizza, per poi rientrare in Italia.
Informazioni bici: in Italia, a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm. Sui treni francesi, chi desiderasse posizionare la propria bici nell’apposito spazio presente a bordo treno può riservare il posto pagando 10€ (fino ad esaurimento spazio).

Germania/Austria/Italia: ciclovia Monaco-Venezia

3.000 metri di dislivello, 560 km, cinque regioni, tre paesi e tre zone climatiche diverse. Inaugurata nel 2015, la ciclovia Monaco–Venezia è suddivisa in cinque tappe – dette capitoli – che attraversano prima le Alpi bavaresi costeggiando i laghi, poi il Tirolo, il Sudtirolo e il cuore delle Dolomiti, fino a raggiungere la perla dellalaguna veneta. Mentre si pedala, i panorami sono mozzafiato: dalle piccole città ricche di fascino come Bad Toelz, Schwaz, Bressanone e Treviso, alle meraviglie naturali, come i laghi di Tegernse, Achensee e quello di Santa Croce, passando per il Wipptal e la Val Cadore. La pista ciclabile è adatta ad ogni tipo di preparazione atletica e lungo la tratta è possibile usufruire dei servizi ferroviari e bus.

Come arrivare: dall’Italia, con le linee ferroviarie nazionali, si possono raggiungere le due diramazioni della ciclabile partendo da Venezia e da Mestre. Per tornare dall’Austria si può prendere il treno diretto da Jenbach o Innsbruck per Venezia, mentre dalla Germania è disponibile il collegamento diretto Monaco-Venezia.

Informazioni bici: in Italia, a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm. Per la tratta Italia-Austria è possibile acquistare il Biking International Ticket ad un costo fisso di 12€, mentre sui treni in Austria che in Germania si paga una somma aggiuntiva di 9€.
 

Repubblica Ceca/Germania: Elberadweg da Praga ad Amburgo

Con i suoi 1.300 km, la pista ciclabile dell’Elba è una delle più spettacolari d’Europa. Il sentiero si estende dal confine settentrionale ceco – precisamente dal parco nazionale dei Monti dei Giganti – fino alla foce dell’Elba a Cuxhaven ed è adatto a tutti poiché è sostanzialmente pianeggiante. Altri vantaggi includono il fatto di essere esclusivamente riservata ai ciclisti, per lo più asfaltata, ben segnalata, sufficientemente ampia e ben servita. Il percorso attraversa territori prevalentemente agricoli e boschivi, oltre a numerosi parchi naturali e zone protette, tra cui la Riserva della biosfera dell'UNESCO paesaggio fluviale dell'Elba. Lungo il percorso non mancano luoghi di interesse storico e culturale, come Dresda, con i suoi edifici barocchi e il famoso Ponte Blu, ma anche Torgau, dove gustare una buona birra tedesca, Wittenberg, città di Martin Lutero, Magdeburgo e, infine, Amburgo. 

Come arrivare: partendo dall’Italia è possibile raggiungere in treno vari punti della ciclabile, come Praga, Dresda e anche cittadine minori. A seconda del punto di partenza e della tratta è necessario effettuare due o tre cambi.

Informazioni bici: a bordo dei treni tedeschi si pagano circa 9€ di supplemento per la bici.
 
Svizzera: pista ciclabile da Basilea a Chiasso 

L’itinerario da Basilea a Chiasso, che attraversa la Svizzera da nord a sud, è un’esperienza faticosa (365 km per 3.600 metri di dislivello), ma gratificante. La pista si può percorrere partendo indifferentemente da uno dei due capolinea, entrambi raggiungibili in treno dalle principali città italiane. Si tratta di un percorso misto, che corre in alcuni tratti su pista ciclabile e in altri su strade secondarie poco trafficate, attraversando il massiccio del Giura, l’altopiano del Mittelland, le Alpi e il Ticino. I primi chilometri da Basilea a Lucerna attraversano per di più aree rurali e industriali. Continuando verso sud si arriva ad Andermatt, dove si imbocca la strada per il Passo del San Gottardo, situato circa a metà dell’itinerario. Pedalando verso Bellinzona, i campi coltivati lasciano via via spazio ad un paesaggio alpino che guida alla zona dei laghi, in direzione Lugano e Chiasso.
 
Come arrivare: le ferrovie italiane collegano il Paese con le principali città Svizzere, permettendo così di percorrere anche brevi tratti in bici e usufruire dei treni lungo il resto del tragitto.  
Informazioni bici: a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm.

Austria: la ciclabile dei laghi del Salzkammergut a Salisburgo

Diversamente dalle altre ciclabili, questa pista parte e arriva a Salisburgo, formando un anello. Definito “imperiale” poiché qui vi trascorrevano le vacanze estive l’Imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Sissi, il circuito si snoda per 351 km e offre una vista privilegiata su vette maestose e laghi cristallini. Essendo di forma circolare, è possibile iniziare il tour da qualsiasi punto: da Salisburgo si prosegue per località di Mozart (St. Wolfgang, St. Gilgen e Strobl) e per la città imperiale di Bad Ischl. Altre tappe imperdibili sono il lago Hallstatt, patrimonio UNESCO, la storica città di Gmunden, famosa per la ceramica e Mattsee, dove si trova il museo della Porsche.
 
Come arrivare: con le sue temperature miti, Salisburgo è ideale da visitare in estate. Per raggiungerla sono disponibili treni dall’Italia con cambio a Rosenheim.
Informazioni bici: a bordo dei treni tedeschi si pagano circa 9€ di supplemento per la bici.  

 

Previous Post

Sentiero Italia Cai in cammino nelle zone terremotate

Next Post

Agricoltura Verticale: l’innovazione che aiuterà il mondo

Next Post
formaggio-italiano-ottimo-risultato-per-lexport

Formaggio italiano, ottimo risultato per l'export

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist