venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-futuro-sostenibile-del-pianeta-nelle-idee-delle-scuole-italiane

Il futuro sostenibile del pianeta nelle idee delle scuole italiane

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È stato “un gioco da ragazzi” per gli studenti dell’ISS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche vincere il primo premio del concorso Piazza Affari Tedesco, un assegno di 500 euro da spendere per le attività scolastiche. 

La scuola, insieme all’azienda partner ELI Publishing, editore specializzato nella pubblicazione di materiale didattico linguistico, ha ideato due giochi da tavolo per imparare il tedesco divertendosi: Triboo e Das Raupenspiel, entrambi in cartone riciclato e con le istruzioni di gioco stampate direttamente sulla scatola per evitare spreco di carta. 

Triboo, il cui suono in italiano richiama quello della tribù (in questo caso la tribù di chi studia il tedesco), ha un tabellone illustrato che si ispira agli indiani d’America e sul quale ci si muove, con “segnalini” a forma di pellerossa, sia rispondendo a domande di cultura generale sulla Germania – da Goethe, passando per Einstein fino al Muro di Berlino – sia indovinando parole tedesche. Si gioca a squadre e il vincitore guadagna un copricapo di piume, da vero capo tribù. L’idea nasce dall’unione di due famosi e amati giochi della marca Hasbro, Trivial e Taboo.

Das Raupenspiel è invece un gioco a incastro che abbina i passatempi del puzzle e del domino. Il bruco, die Raupe, cresce grazie all’unione di tessere che riportano parole inglesi e tedesche. Così scopriamo come alcune parole, grazie alla comune radice germanica, siano davvero simili; come nel caso di sangue, blood e Blut, o estate, summer e Sommer e il tedesco, se già si conosce l’inglese, non fa più paura.

Così i ragazzi del Leonardo da Vinci, in questo caso davvero nomen omen, vincono per genialità ed estro e per aver strizzato l’occhio anche al mercato tedesco dato che in Germania la cultura del gioco da tavolo è molto più diffusa che in Italia. Non a caso proprio la Germania ospita il premio Spiel des Jahres (gioco dell'anno), che è il più importante del mondo e quest’anno festeggia i 40 anni.

Al secondo posto in questa edizione del concorso troviamo una delle scuole vincitrici dello scorso anno, si tratta del Liceo Scientifico-Linguistico Statale Archimede di Acireale. Questa scuola ha una grande attenzione verso i temi della sostenibilità: Lo scorso anno era arrivata terza grazie all’”arancialda”, un cono gelato creato da una farina bio prodotta dalle scorze delle arance della Agrinova Bio 2000, quest’anno i ragazzi della classe 3° AL hanno come partner un’altra azienda agricola biologica, la Fossa dell’Acqua, specializzata nella produzione di miele.

L’idea imprenditoriale è gustosa, sana e rispettosa del ruolo delle api nell’ecosistema: si tratta del LimoTimo, un miele biologico ai fiori di timo arricchito di scorze di limone candite tipiche della gastronomia siciliana. Il prodotto è tutto biologico e chi lo compra riceve un nido/riparo per le api selvatiche da appendere su un albero o nel proprio balcone. Il ricovero per api è formato da canne di bambù infilate in una vecchia lattina riciclata, il nido viene assemblato in un’azienda che occupa persone con disabilità. Amore per l’ambiente, attenzione al riciclo dei rifiuti, tutela della biodiversità, solidarietà sociale, c’è tutto questo e anche di più a rendere i ragazzi dell’Archimede meritevoli del secondo premio pari a 300 euro.

Bravissimi anche gli studenti di Torre del Greco, alunni del liceo statale Gaetano De Bottis, che con l’azienda partner Colma srl, produttrice di profilati in pvc e alluminio, si sono aggiudicati il terzo posto. La vincita arriva grazie al Debotteghino, un temporary shop in pvc, alluminio e vetro, di dimensioni ridotte; facile da montare e smontare e soprattutto a basso impatto ambientale.

Il Debotteghino è economico e versatile, può essere personalizzato e unisce i materiali tedeschi, il pvc, e la creatività e il design italiano. Da qui, spiegano i ragazzi, anche l’origine del nome dove De sta per Germania e botteghino ovviamente riprende la parola italiana bottega, ma il nome richiama anche quello della scuola che lo ha ideato, il De Bottis. Per l’impegno e l’originalità della proposta, alla scuola andranno 200 euro.

Grazie a una nuova collaborazione tra Goethe-Institut e Robert Bosch Italia, oltre ai premi in denaro, quest’anno saranno messi a disposizione otto tirocini della durata di una settimana, di cui quattro si terranno presso le sedi italiane di Bosch e quattro presso le sedi italiane del Goethe-Institut. I tirocini sono in parte rimborsati e si svolgeranno durante l’anno scolastico 2019/2020.

Nell’ambito del progetto Allenarsi per il Futuro, oltre ai quattro tirocini, Bosch dedicherà una giornata di orientamento professionale agli studenti delle scuole vincitrici. Durante la giornata saranno presenti, con la loro personale testimonianza, gli atleti testimonial di Allenarsi per il Futuro che, attraverso la metafora dello sport, offriranno spunti di riflessione utili al percorso di studi e di lavoro da intraprendere.

Tutti gli studenti delle scuole vincitrici, accompagnati dai loro professori e dai rappresentanti delle aziende partner sono stati premiati martedì 28 maggio durante una cerimonia organizzata dal Goethe-Institut presso la scuola germanica di Roma.

Il concorso

Piazza Affari Tedesco è stato pensato per creare un collegamento tra scuola e mondo del lavoro, favorire lo spirito creativo degli studenti e agevolare il loro orientamento professionale.

L’obiettivo di Piazza Affari Tedesco è fare in modo che gli allievi si affaccino sulla realtà economica del proprio territorio. Che scelgano la loro impresa partner e tramite la visita aziendale la conoscano da vicino. Così sperimentano ciò che avviene all’interno di un’azienda, quali figure professionali sono in essa rappresentate e come viene organizzato il processo lavorativo.

Dall’inizio del concorso nel 2012 hanno partecipato 155 scuole, delle quali 21 quest’anno.

La giuria

Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia

Ministero Federale per l’Istruzione, Formazione e Ricerca

Istituto Federale per la Formazione Professionale

Camera di commercio italo-germanica di Milano AHK/Dual Concept S.r.l.

Robert Bosch S.p.A. Milano/Human Resources

Prof.ssa Giulia Zen (docente di tedesco della scuola vincitrice a.s. 2017-18)

Partner del concorso:

BMBF Bundesministerium für Bildung und Forschung (Ministero Federale l’Istruzione, Formazione e Ricerca

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

GOVET– German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training.

PASCH – Schulen: Partner der Zukunft (Scuole: Partner del futuro)

Previous Post

Turismo, risorsa o criticità? Prospettive e progetti per La città del futuro

Next Post

Il 4 giugno è Plasticfree day, la Giornata senza plastica

Next Post
tra-vette-ed-alpeggi-del-verbano-cusio-ossola-torna-musica-in-quota-il-festival-giunto-alla-13a-edizione

Tra vette ed alpeggi del Verbano-Cusio-Ossola torna Musica in quota

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist