domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
canapa-lintervento-della-suprema-corte-di-cassazione

Canapa, l’intervento della Suprema Corte di Cassazione

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Siamo chiaramente favorevoli alla lotta contro le droghe e anzi auspichiamo che venga intensificata. Ma allo stesso tempo chiediamo che venga posta l’attenzione sui derivati della coltivazione, legale e consentita, classificabili come prodotti di natura agricola. Chiediamo in tal senso certezze, perché il provvedimento di ieri rischia di produrre lo smantellamento di intere strutture commerciali, oltre che un serio danno a tutta la nostra produzione agricola nazionale, in pieno sviluppo grazie alla legge 242/16”, il commento a caldo di Mario Serpillo, presidente nazionale dell’Unione Coltivatori Italiani.

In virtù della sentenza, le infiorescenze non potranno più essere commercializzate in quanto integrano il reato previsto dal Testo Unico sulle droghe (articolo 73, commi 1 e 4, dpr 309/1990).

“Un’interpretazione estensiva, ma arbitraria, di alcune realtà imprenditoriali,  ha favorito la nascita del business di taluni prodotti derivati, che hanno pure avuto un positivo riscontro dal mercato ma sono, di fatto, non consentiti, come esplicato dalla sentenza”, le parole di Antonino Chiaramonte, presidente dell’ Associazione Nazionale Coltivatori Italiani di Canapa (Ancica), realizzata insieme all’Uci.

Ora lo stop della Cassazione, che si aggiunge ad un precedente parere sfavorevole del Consiglio Superiore di Sanità (21 giugno 2018). Per le aziende della filiera è pieno caos e il rischio di perdere investimenti si fa più concreto.

“Evitando sensazionalismi ma rimanendo sui fatti, voglio preannunciare che porteremo avanti iniziative in ambito sindacale per tutelare le produzioni che rispettano la normativa e per attuare un serrato confronto all’interno delle commissioni parlamentari competenti, al fine di produrre un’informazione dettagliata sia per gli operatori economici della filiera che per i consumatori. E’ già in programma, qui nel Lazio, un importante convegno destinato a diventare il tavolo su cui ogni attore, parte di tale importantissimo settore, porterà le proprie competenze per un confronto utile alle necessarie azioni politiche ”, ha concluso lo stesso Serpillo.

L’Unione Coltivatori Italiani ha dato vita ad una specifica realtà associativa, l’Ancica appunto, assieme ad Antonino Chiaramonte, da anni impegnato nell’incentivare il mondo agricolo a conoscere e sperimentare la produzione della canapa come valida alternativa a colture come il grano, sempre meno remunerative. La particolarità della canapa sta nel fatto che, oltre a prevedere bassi costi di produzione, non richiede ulteriori investimenti in macchinari.

Ancica, forte del sostegno e della presenza sul territorio nazionale dell’Uci, si pone come interlocutore tra il mondo della produzione e la politica, Commissione agricoltura della Camera e del Senato in primis, a cui sottoporre con forza tutto il tema della canapa che, oggi più che mai, necessita di chiarezza e di puntualizzazioni per far sì che tutto ciò si trasformi in occupazione, reddito e tutela del mondo rurale.

Previous Post

Turismo, risorsa o criticità? Prospettive e progetti per La città del futuro

Next Post

Il 4 giugno è Plasticfree day, la Giornata senza plastica

Next Post
tra-vette-ed-alpeggi-del-verbano-cusio-ossola-torna-musica-in-quota-il-festival-giunto-alla-13a-edizione

Tra vette ed alpeggi del Verbano-Cusio-Ossola torna Musica in quota

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -