venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
valle-daosta-viaggio-nello-spazio-e-nel-tempo

Valle d’Aosta, viaggio nello spazio e nel tempo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quest’anno si celebra sì il 50° anniversario dell’epocale viaggio sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969, ma anche un momento importante per l’archeologia italiana, con la scoperta, avvenuta il 10 giugno 1969, dell’Area megalitica di Aosta. La Regione Valle d’Aosta vuole ricordare questa storica impresa americana e allo stesso tempo celebrare il proprio patrimonio archeologico, organizzando una serie di eventi di divulgazione scientifica che si terranno dal 1° al 30 luglio 2019 presso l’Area megalitica di Aosta.

Poco più di un mese prima che l’astronauta statunitense Neil Armstrong con la missione Apollo 11 mise per la prima volta il piede sul suolo lunare, gli archeologi Franco Mezzena e Rosanna Mollo individuarono, per primi, un sito fondamentale per la conoscenza delle epoche pre e protostoriche in Valle d’Aosta, con ritrovamenti che hanno permesso di collocare la Regione all’interno di una rete culturale di respiro europeo.

Durante il mese di luglio gli archeologi della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali, insieme ai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, accompagneranno il pubblico in un inedito viaggio di scoperta nello spazio e nel tempo attraverso percorsi di visita paralleli in cui la particolare atmosfera dell’Area megalitica si arricchisce delle suggestioni di un’esposizione aerospaziale appositamente allestita. Saranno infatti presenti ilmodello del colossale razzo Saturno V utilizzato per portare gli astronauti sulla Luna, riprodotto in scala 1:10 (lunghezza 11 m), e del modulo di comando Columbia che ospitò l’equipaggio dell’Apollo 11, riprodotto in scala 1:1. I modelli sono realizzati dalla ASIMOF (Associazione Italiana Modelli Fedeli). I visitatori avranno la possibilità di entrare nella capsula Columbia e di vedere da vicino un frammento di meteorite proveniente dalla Luna, provando l’emozione di sentirsi “astronauti per un giorno”. Questa sarà inoltre un’occasione imperdibile per visitare l’Area megalitica, apprezzandone la straordinaria ricchezza archeologica, compiendo un viaggio nel tempo di oltre 6.000 anni.

L’inaugurazione si terrà lunedì 1° luglio alle ore 11.00 presso l’Area megalitica di Aosta alla presenza delle autorità locali, a cui seguirà la presentazione del volume monografico “Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. Una visione aggiornata”, importante sintesi scientifica dedicata a cinquant’anni di ricerche archeologiche effettuate nel sito. Lo stesso giorno, sempre presso l’Area megalitica, prenderà il via una rassegna cinematografica con la proiezione di tre film ispirati dall’esplorazione dello spazio:

  • Lunedì 1 luglio, ore 18.00 e ore 21.00: “First Man”, di D. Chazelle
  • Martedì 2 luglio, ore 18.00 e ore 21.00, “Moon”, di D. Jones
  • Mercoledì 3 luglio, ore 18.00 e ore 21.00, “Il diritto di contare”, di Th. Melfi

Come parte dell’iniziativa, sarà possibile partecipare alle visite guidate all’esposizione aerospaziale e al sito archeologico con lo speciale percorso “Dalla Luna alla terra”, una visita unica per lasciarsi affascinare dal racconto del sito e degli uomini della preistoria valdostana, in un ambiente ricco di tracce di rituali misteriosi e di antiche attività, che faranno rivivere ai visitatori la meraviglia della scoperta del sito avvenuta nel 1969.  Lungo il percorso sarà allestito un simpatico “selfie-corner” dove potersi immortalare “dalla terra alla Luna”, in un contesto unico e spettacolare da postare e condividere con l’hashtag #LunAosta50.

Saranno inoltre proposti quattro appuntamenti speciali a ingresso libero (fino a esaurimento posti) ogni sabato sera nel mese di luglio, presso il Salone “Maria Ida Viglino” di Palazzo Regionale ad Aosta:

  • Sabato 6 luglio, ore 21.00: “Un piccolo passo: l’avventura della Luna”, relatore Paolo Attivissimo, giornalista scientifico
  • Sabato 13 luglio, ore 21.00: “Un computer per la Luna”, relatore Dario Kubler, Presidente ASIMOF
  • Sabato 20 luglio, ore 21.00: “10-9-8… Luna”, relatori Andrea Bernagozzi e Paolo Calcidese, ricercatori all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • Sabato 27 luglio, ore 21.00: “Dalla Luna a Marte, il futuro dell’esplorazione spaziale”,relatore Enrico Flamini, International Research School of Planetary Sciences dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ex Chief Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Informazioni pratiche:

Costi per l’ingresso all’Area megalitica di Aosta: intero € 7,00 – ridotto € 5,00 – 6-18 anni € 2,00 – 0-5 anni gratis.

Rassegna cinematografica: compresa nel costo del biglietto
Visite guidate all’esposizione aerospaziale (comprese nell’ingresso all’Area megalitica di Aosta): da martedì a domenica, primo turno dalle 14:30 alle 15:30; secondo turno dalle 16:30 alle 17:30.

Visite guidate al sito archeologico con lo speciale percorso “Dalla Luna alla terra”: venerdì e sabato, primo turno dalle 15:30 alle 16:30; secondo turno dalle 17:30 alle 18:30. Massimo 50 persone per turno.


 

 

Previous Post

Canapa, l’intervento della Suprema Corte di Cassazione

Next Post

Roma, l’Uci incontra l’Anamf

Next Post
al-via-la-terza-edizione-di-universi-assisi-2019

Al via la terza edizione di Universi Assisi 2019

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist